Categoria: Hi-Tech Italia

  • Telecom Italia, nuovo marchio e nuova sede

    Il nuovo logo di Telecom Italia

    ROMA. 14 GEN. Nuovo marchio e nuova sede per Telecom Italia. Restayling grafico per il marchio di Telecom Italia con il nuovo logo con un’icona rossa che rappresenta una ’T’, ma non solo ecco Telecom Italia spostarsi in una nuova sede nelle Torri dell’Eur.

    Ad annunciare i cambiamenti l’ad Marco Patuano. Per primo il logo rappresentato da un’icona rossa che rappresenta una T e il nome in bianco su fondo blu.

    Si tratta della ’T’ di Tim, che da oggi caratterizzerà tutte le offerte del gruppo: il nome Telecom Italia resta infatti solo da un punto di vista societario.

    L’Amministratore delegato Patuano ha parlato di “un’operazione di sintesi che riflette un fenomeno concreto: la convergenza fisso-mobile abilitata da Internet, dai nuovi device, dalla tecnologia e dalle piattaforme digitali. Saremo il meglio di Tim e di Telecom Italia”.

    Per l’occasione Patuano ha annunciato che nel nuovo piano strategico di Telecom Italia tra gli obiettivi già fissati figura la banda ultralarga con la società che “punterà a qualcosa di più ambizioso”.

    Gli obiettivi attualmente previsti per il 2017 sono una copertura del 75% con la fibra e del 95% con l’Lte.

    La nuova sede di Telecom Italia a Roma occuperà le Torri dell’Eur, e sarà pronta tra fine 2016 e inizio 2017 e sarà, secondo Telecom Italia,  “uno degli edifici a minor impatto ambientale in Europa”. (nella foto: il nuovo marchio di Telecom Italia; nel video: il morfing dei due marchi che si fondono nel nuovo).

    Internet: www.telecomitalia.com

    Leggi l’articolo originale: Telecom Italia, nuovo marchio e nuova sede

  • I doodle per il 338° di Charles Perrault

    Il doodle per il 338° di Charles Parrault

    Il doodle per il 338° di Charles Parrault

    ROMA. 12 GEN. Google sempre ‘scatenato’ con i suoi doodle che questa volta dedica al 338° Anniversario della nascita di Charles Perrault.

    Charles Perrault nacque il 12 gennaio del 1628, 388 anni fa. È stato uno dei più grandi scrittori del suo tempo, famoso sopratutto per le sue raccolte di fiabe e per la scrittura di testi religiosi.

    Membro della Academie Française e fu uno dei protagonisti della polemica “Moderni-Antichi” all’interno della stessa Academie.

    Charles Perrault proveniva da una famiglia dell’alta borghesia francese. Nato a Tours, nella Francia occidentale, studiò al College de Beauvais con ottimi risultati, lo abbandonò però in anticipo a causa di una discussione avuta con uno dei suoi professori sulla filosofia: in seugito alla discussione Perrault e un altro suo compagno decisero di mettersi a studiare filosfia per conto proprio. Si laureò in Giurisprudenza e diventò avvocato ma non esercitò la professione.

    Fu molto vicino a Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi XIV, e si occupò delle politiche artistiche e letterarie. Entrò a far parte dell’Academie Française nel 1971 e fu il capo dei “Moderni” nella polemica con gli “Antichi” in pratica con i primi che sostenevano come scrittori e poeti antichi greci e romani, non fossero affatto insuperabili e che ci fosse la necessità di ricercare nuove forme artistiche.

    Charles Perrault è decisamente noto per le sue fiabe della tradizione popolare: nel 1697 uscì I racconti di Mamma Oca, con alcune delle fiabe più famose come La bella addormentata, Pollicino e Il gatto con gli stivali.

    Alcune di queste fiabe erano già state raccolte da Giambattista Basile e Perrault non si limitò però a raccogliere le fiabe così com’erano ma le arricchì con riferimenti alla vita francese del suo tempo e spesso sottolineandone l’aspetto morale.

    Charles Perrault  su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Perrault

    Leggi l’articolo originale: I doodle per il 338° di Charles Perrault

  • Felice Anno Nuovo da Google! Il nuovo doodle

    Felice Anno Nuovo da Google! Il nuovo doodle

    Doodle Anno Nuovo 2016ROMA. 1 GEN. Il 2016 è nato! Lo interpreta in questo modo un simpatico doodle di Google con il claim: “Felice Anno Nuovo da Google!”.

    E se il 31 dicembre Google proponeva un’animazione nella quale su un ramo un uovo, in un nido con la scritta 2016, stava per aprirsi, circondato anche da alcuni uccellini in trepidante attesa, oggi la situazione è ben diversa con il nuovo nato, raffigurato da un germano con la scritta 2016, e gli uccellini vicini festanti.

    Il doodle di Googlehttps://g.co/doodle/7dj8rd

    Leggi l’articolo originale: Felice Anno Nuovo da Google! Il nuovo doodle

  • Google e l’arrivo del 2016

    Il doodle di Google per il 2016

    ROMA. 31 DIC. Felice Anno Nuovo da Google! E’ quanto si legge passando il mouse sul nuovo doodle di Google di oggi, per l’ultimo dell’anno e per l’arrivo del 2016.

    Si tratta di un doodle animato dove degli uccellini posti su un ramo formano la parola Google e si guardano mentre un uovo con la scritta 2016 si muove come per rompersi e nascere, mentre l’ultimo dei volatili guarda un orologio per guardare il muoversi dell’ora e l’avvicendarsi della mezzanotte.

    Internet: https://g.co/doodle/4jk8a8

    Leggi l’articolo originale: Google e l’arrivo del 2016

  • Il doodle per il 25 dicembre

    Doodle 25 dicembre

    ROMA. 25 DIC. Ancora un doodle di google per il 25 dicembre, per celebrare il Natale. Dopo le edizioni dei tre giorni precedenti ecco comparire l’ennesimo doodle da ritagliare di color viola.

    Nell’home page del noto motore di ricerca è presente anche il link “Scopri il meglio di Google per Android e iOS”, nella cui pagina sono presenti le migliori applicazioni riferite ai servizi di Google per le piattaforme Android e Ios.

     

    Leggi l’articolo originale: Il doodle per il 25 dicembre

  • Proseguono gli auguri di Natale di Google

    Doodle Natale 2015

    ROMA. 24 DIC. Proseguono i doodle di Google per le festività di Natale ed il viaggio di Babbo Natale.

    Così dopo il solistizio d’inverno celebrato il 22 dicembre e quello di ieri, per gli auguri di Buone Feste da Google!, big G mantiene le sue tradizioni da 16 anni, festeggiango il Natale anche se con un po’ di anticipo, per tre giorni e precisamente il 23, il 24 e il 25 dicembre proponendo tre doodle diversi ma tutti sullo stesso tema.

    Sia il doodle di ieri che i tre differenti di oggi, composti da figure di cartone “da ritagliare”, sono stati disegnati da Robinson Wood, un grafico americano che lavorava già per Google nel progetto Spotlight Stories, per la produzione di film a 360 gradi.

    Mentre sempre per Google prosegue il viaggio italiano dal Villaggio di Santa Klaus che oggi lo porta, tra i vari posti, a Firenze.

    Internethttps://g.co/doodle/y6f8gg

    Leggi l’articolo originale: Proseguono gli auguri di Natale di Google

  • Buone feste da Google!

    Buone feste da Google

    ROMA. 23 DIC. Google questa volta augura buone feste con un nuovo doodle (Buone feste da Google!)

    Questa volta si tratta di un doodle statico e festoso con la solita scritta ‘Google’ stilizzata con immagini e sagome da ritagliare e magari da piegare con tema natalizio, composte da stelle e stelline bambini ed animali, come se volesse dire buon Natale a tutte le creature.

    Il doodle: https://g.co/doodle/hjq6nc

    Leggi l’articolo originale: Buone feste da Google!

  • Internet, dalla polizia postale una guida sicura

    Guida della polizia posta contro le truffe in internet

    ROMA. 22 DIC. A vantaggio di tutti gli utenti di internet, la Polizia di Stato con finalità di prevenzione ritiene opportuno diffondere alcuni consigli proprio per evitare di cadere nelle trappola in rete.

    Ecco, quindi, una guida sicura per l’uso di Internet

    1. Utilizzare Sistemi Operativi, Software e Browser completi ed aggiornati. Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.

    2. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online noti perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web. Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio!. Prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere.

    I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva

    3. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “essere reindirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.

    4. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili, o carte virtuali. Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi.

    5. Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing. Ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.

    Leggi l’articolo originale: Internet, dalla polizia postale una guida sicura

  • Google e il primo giorno d’ inverno

    Il doodle di Google per l’inverno

    ROMA. 22 DIC. Google festeggia il primo giorno d’ Inverno 2015 con un doodle animato. Il doodle è rappresentatato da uno dei più classici giochi natalizi con una cupola che rovesciata crea una specie di caduta di neve che è in realtà in sospensione in un liquido.

    Con questo doodle, Google mostra un paesaggio chiuso nella cupola con all’interno due bambini che corrono, mentre cade la neve.

    In pratica oggi, 22 dicembre, inizia il solstizio d’inverno, esattamente alle ore 05.48 ora italiana.

    Di solito il solstizio d’inverno avviene il 21 dicembre, quest’anno la data slitta di un giorno. La data dei solstizi così come anche quella degli equinozi, può variare. Per convenzione viene fissata in un giorno preciso, quello in cui l’evento astronomico capita più frequentemente ma di anno in anno ci possono essere delle variazioni che fanno scivolare la data in avanti.

    Il tutto si basa con la differenza tra anno solare e anno civile, l’anno civile formato da 365 giorni esatti, mentre l’anno solare dura 365 giorni 5 ore e 49 minuti circa.

    Proprio quelle 5 ore e 49 minuti ogni anno si sommano fino a far slittare la data in avanti, finché passata la mezzanotte, si passa al giorno successivo.

    Ogni quattro anni poi quelle 5 ore e 49 minuti circa diventano quasi 24 ore e con l’aggiunta di un giorno in più con l’anno bisestile la data torna automaticamente indietro.

    Ci sarà così un periodo di quattro anni in cui tre solstizi d’inverno capiteranno il 21 Dicembre e un quarto finale il 22 Dicembre.

    Il 2016 sarà un anno bisestile e la data tornerà al 21 fino al 2018, poi nel 2019 il solstizio d’inverno ricapiterà nuovamente il 22 Dicembre. (nell’immagine: il dooddle di Google con la caduta della neve i bambini che corrono all’interno ed in mezzo, naturalmente, la scritta Google).

    Il doodle sull’ invernohttps://g.co/doodle/s593zq

    Leggi l’articolo originale: Google e il primo giorno d’ inverno

  • Google: Scegli risveglia la Forza che c’è in te

    Google e Star Wars risveglia la Forza che c’è in te

    Google Risveglia la Forza che c’è in te

    ROMA. 18 DIC. Si potrebbe dire “Google avanti tutta”, o forse “Che ne sa più del diavolo”, sta di fatto che i creativi di big G ogni giorno sfornano una novità, l’ultima proprio allo scoccare della mezzanotte.

    E’ proprio così, infatti, sul noto motore di ricerca sono comparse sotto il box di ricerca, due spade laser una azzurra, a sinistra ed una rossa, a destra con sopra la scritta “Scegli il tuo lato e risveglia la Forza che c’è in te” con chiaro riferimento a Star Wars uscito ieri nelle sale italiane.

    Il tutto sarebbe nato un mese fa dalle mani di Google proprio sull’onda di Star Wars.

    È stato infatti attivato il sito Risveglia la Forza che c’è in te che ci permetterà di scegliere da che lato schierarci. dal bene o dal male.

    Una volta effettuata la nostra scelta tutte le nostre interfacce web della app di google cambieranno a tema da gmail fino alla barra di caricamento di youtube.

    Su Gmail per esempio cambierà l’immagine di sfondo della schermata principale e la barra di caricamento.

    Mentre su Chrome, dopo aver installato un’estensione si sbloccheranno le schede a tema Star Wars.

    Ma il tutto non finisce qui. Clay Bavor, Vice Presidente di Product Management di Google, garantisce effetti mirabolanti con easter egg e diverse novità che renderanno avvincente le immagini, naturalmente tutte virtuali che, pare porteranno anche a scoprire il Millennium Falcon.

    C’è da chiedersi se questo gioco particolare avrà una fine, in pratica se Google ripristinerà le forme e i colori originali dei proprio strumenti.

    Possiamo scoprire di più sull’uso del gioco nelle classiche FAQ: https://www.google.com/starwars/faq/ (nell’immagine: la schermata che ti permette di scegliere se stare con il lato chiaro della forza, il bene, oppure con il lato oscuro, il male. Da quel momento l’uso degli strumenti di Google cambieranno di forma e colore).

    Leggi l’articolo originale: Google: Scegli risveglia la Forza che c’è in te