E’ arrivata l’ufficialità: il Cagliari Calcio ha affidato a Diego Luis Lopez la guida tecnica della prima squadra.
L’allenatore verrà presentato alle 18:30 presso la sala stampa della Sardegna Arena, dopo aver diretto il suo primo allenamento.
Lopez ha firmato un contratto sino a giugno 2019.
Nato a Montevideo il 22 agosto 1974, è stato una vera bandiera del Cagliari nel ruolo di difensore. “El Jefe”, questo il suo soprannome vanta 342 apparizioni in rossoblù collezionate in 12 stagioni (dal 1998 al 2010).
CAGLIARI. 6 OTT. Dapprima c’è stata una lite tra due studenti dell’istituto, poi l’aggressione ad un’insegnante in aula da parte di un ragazzo ripreso per l’uso del cellulare.
È quanto è successo nell’istituto Alberghiero di Monserrato, nell’hinterland di Cagliari, dove per due volte i carabinieri sono stati chiamati dagli insegnanti.
Il primo episodio è avvenuto prima dell’avvio delle lezioni. Due ragazzini hanno litigato fuori dalla scuola e una docente è intervenuta per calmarli.
Una volta nell’istituto i due sono venuti di nuovo a contatto e i prof hanno dovuto chiamare il 112 per calmare gli animi.
Quasi alla fine dell’orario scolastico un’insegnate ha rimproverato un 14enne perché utilizzava il cellulare in aula.
Il ragazzino ha reagito contro la professoressa aggredendola e colpendola con un pugno al volto con la docente che ha perso l’equilibrio, è caduta a terra ed è svenuta per alcuni istanti.
In suo aiuto è arrivata un’altra insegnante che si trovava in aula. Sul posto poco dopo sono arrivati i carabinieri ed è stato anche chiesto l’intervento di un’ambulanza. L’ insegnante aggredita è stata medicata in ospedale e giudicata guaribile in tre giorni.
La dirigente scolastica ha convocato gli organi collegiali per prendere i dovuti provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili.
CAGLIARI. 4 SET. Non ce l’ha fatta il pensionato Francesco Marci, di 71 anni, di Cagliari, investito da un autobus del Ctm mentre attraversava la strada in via Is Maglias.
Da una prima ricostruzione l’uomo stava attraversando la corsia preferenziale riservata ai bus quando è stato travolto dal mezzo pubblico, condotto da un autista 44enne, che da Is Maglias era diretto in viale Merello.
L’impatto è stato violento con il vetro del mezzo si è frantumato e l’anziano è stato sbalzato sull’asfalto.
Sul posto è giunta un’ambulanza del 118 che ha trasportato il 71enne all’ospedale Brotzu in codice rosso e gli agenti della Polizia municipale per i rilievi del caso.
Purtroppo, il 71enne, dopo alcune ore di agonia non ce l’ha fatta.
La Polizia municipale sta lavorando per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente anche con la visione dei filmati delle telecamere interne del mezzo pubblico.
NUORO. 4 SET. Una piccola volpe rimasta ferita in un incendio è stata salvata, curata ed ora la sua nuova vita sarà in una struttura dell’acquario di Cala Gonone che l’ha ospitata e dove diventerà una ‘testimonial’ per i gravi incendi boschivi che colpiscono l’Isola.
Parliamo di ‘Rosa Fumetta’, come l’hanno chiamata all’acquario, un cucciolo di Vulpes Vulpes Ichnusae che era stato soccorso il 14 maggio scorso dal Corpo Forestale durante un incendio nelle campagne di Massama a Oristano.
La bestiola a causa delle gravi ustioni, soprattutto a zampe, muso, naso, labbro inferiore e palpebre, era stata ricoverata nella Clinica veterinaria Due Mari di Oristano dove è stata sottoposta a una lunga cura e riabilitazione.
“Quando è arrivata in clinica – ha spiegato la dottoressa Monica Pais della clinica veterinaria – era in condizioni drammatiche e sono voluti tre mesi per rimetterla in sesto”.
L’animale ha riportato danni irreversibili alle zampe che non consentono il suo reinserimento in natura e l’assessorato regionale dell’Ambiente ha deciso di affidare la volpina all’acquario di Cala Gonone come struttura idonea, utilizzando Rosa anche per il suo potenziale mediatico di sensibilizzazione contro gli incendi, grazie anche al grande numero di visitatori.
NUORO. 25 AGO. Moby e Tirrenia anche quest’anno sono partner di Autunno in Barbagia, iniziativa ideata e organizzata dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla Azienda Speciale Aspen, e sostenuta dall’Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio.
Un circuito meraviglioso, grazie al quale da settembre a dicembre sarà possibile scoprire i centri più caratteristici dell’interno della Sardegna.
Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sostengono ancora una volta questa manifestazione, che come gli altri anni dal 1 settembre al 17 dicembre vedrà in scena tanti eventi dedicati ad arte, storia, folklore, artigianato ed enogastronomia.
Il circuito comprende 32 paesi della provincia di Nuoro: si parte il 1 settembre con Bitti, e si prosegue nelle settimane successive con Oliena, Dorgali, Sarule, Austis, Orani, Lula, Tonara, Gavoi, Meana Sardo, Onanì, Orgosolo, Lollove, Sorgono, Belvì, Aritzo, Ottana, Desulo, Mamoiada, Nuoro, Tiana, Olzai, Atzara, Ollolai, Orotelli, Gadoni, Teti, Oniferi, Fonni, Ortueri, Orune, Ovodda.
Moby e Tirrenia daranno visibilità a questo evento tramite i loro canali social, e distribuendo inoltre ai passeggeri materiale promozionale sulla manifestazione, che richiamerà tantissimi visitatori da ogni parte d’Italia e dell’Isola.
Sulle navi Moby e Tirrenia, con le quali è possibile arrivare in Sardegna con prezzi a partire da 39 euro a persona, la vacanza inizia a bordo grazie ai numerosi servizi offerti: dalla zona dedicata allo shopping alle aree bambini, ma anche i cinema, le sale giochi, le show lounge.
Tirrenia ha inoltre avviato un’importante operazione di restyling delle navi a partire dalla Sharden e dalla Nuraghes, entrambe operative ogni giorno sulla linea Genova-Porto Torres: la prima riprende sulle fiancate Batman, il supereroe DC per eccellenza. Nella seconda la protagonista è Wonder Woman, una delle più grandi icone dell’universo immaginario dei fumetti.
CAGLIARI. 17 AGO. Tragedia poco prima della mezzanotte a Cagliari dove un gommone con quattro persone a bordo si è schiantato sugli scogli del porticciolo di Sant’Elia.
Due giovani sono morti e due ragazze sono state trasportate in ospedale in gravi condizioni.
La dinamica dell’incidente è ancora poco chiara e sul posto sono presenti capitaneria e carabinieri. Sembra però che il gommone possa essere finito sugli scogli a causa della scarsa visibilità per l’assenza della luna.
Dai primi rilievi il gommone con a bordo i quattro ha urtato a velocità sostenuta gli scogli e le quattro persone sono finite in acqua.
L’urto sarebbe stato sentito chiaramente da alcuni abitanti che si trovavano nella zona che hanno dato l’allarme.
Sul posto è arrivato il 118 con le ambulanze, i carabinieri, i vigili del fuoco e la guardia costiera.
Le due ragazze ferite sono state trasportate in ospedale, sono gravi ,ma non sarebbero in pericolo di vita.
Mentre i corpi senza vita dei due giovani sono stati recuperati ormai senza vita.
Si tratta di Giovanni Putzu, di 34 anni, sommozzatore, e Nicola Sanna, finanziere, di 29, entrambi di Cagliari.
Il militare della Gdf prestava servizio a Palermo e si trovava in vacanza in Sardegna con la fidanzata, Maria Bonfardeci, di 27, palermitana, rimasta ferita come la compagna di Putzu, Claudia Malica.
CAGLIARI. 10 AGO. E’ finita la fuga di Paolo Enrico Pinna, il 19enne di Nule condannato a 20 anni per il duplice omicidio di Nule e Orune, in Sardegna che era evaso dal carcere minorile di Quartucciu.
Il 19 enne è stato catturato dai carabinieri a Maracalagonis, ad una ventina di chilometri da Cagliari, a bordo di un trattore che aveva rubato poco prima.
Il giovane aveva approfittato di un momento conviviale con altri detenuti nel cortile all’aperto per appoggiare una scala e scavalcare il muro di recinzione, allontanandosi velocemente dalla zona.
Da quel momento è scattata una vera e propria caccia all’uomo da parte di Polizia e Carabinieri anche con l’uso di elicotteri.
Qualcuno lo avrebbe subito avvistato, poi è stato rintracciato e fermato dai militari.
Il 19enne è accusato insieme al cugino Alberto Cubeddu, 21 anni, dei delitti di Gianluca Monni, lo studente di 19 anni ucciso a Orune, l’8 maggio 2015 mentre aspettava di salire sull’autobus e quello di Stefano Masala, 29 anni di Nule, di cui si sono perse le tracce il 7 maggio del 2015, il giorno prima dell’assassinio di Monni.
Attualmente Pinna non era in regime di sicurezza, ma detenuto come gli altri giovani che si trovano nelle struttura minorile.
CAGLIARI. 25 LUG. Sardegna senza pace per gli incendi. Un altro vasto incendio è divampato nel pomeriggio in Sardegna, nella zona di Castiadas, sulla costa sud orientale vicino a Villasimius.
Le fiamme, sono spinte da un forte vento, si stanno avvicinando pericolosamente ai due resort turistici, Santagiusta e Villas.
Le persone presenti nei resort si stanno allontanando dalle case e sul posto stanno già operando le squadre dei vigili del fuoco, la Protezione civile e il Corpo forestale.
Nella zona interessata dall’incendio sono presenti anche le pattuglie dei carabinieri della Compagnia di San Vito.
E proprio le raffiche di vento di burrasca in Gallura, stanno continuando ad alimentare gli incendi che nelle ultime ore hanno hanno impegnato sia squadre da terra e che mezzi aerei che hanno difficoltà a muoversi.
Un vasto rogo scoppiato ieri notte a Torpè, in provincia di Nuoro, in località monte Nurres, ha portato all’evacuazione di 30 famiglie e al ferimento di un allevatore. Al lavoro attualmente, insieme alle squadre a terra, ci sono due Canadair.
Attivo da questo mattina un altro incendio a Tortolì, in Ogliastra, in località San Salvatore.
La Protezione civile ha emanato un nuovo bollettino per rischio incendi con codice rosso esteso a tutta l’Isola per mercoledì 26.
OLBIA. 23 LUG. Dimitri Fricano, il 30enne di Biella, ha confessato l’omicidio della fidanzata Erika Preti, 28 anni anche lei di Biella, avvenuto lo scorso 12 giugno a San Teodoro dove la coppia si trovava in vacanza.
La ragazza era stata uccisa con una serie di coltellate al collo, due delle quali fatali inferte con la lama di 20 centimetri di un coltello per tagliare il pane.
Il fidanzato, era rimasto anche lui ferito, aveva sempre detto agli inquirenti che i due avevano subito una rapina in casa finita nel sangue.
Ma per i militari la sua versione, però, non era stata convincente, infine, ieri sera, la confessione.
Dimitri Fricano si è presentato dapprima, ieri sera, nello studio dei suoi legali, poi ha confessato davanti al procuratore di essere stato lui a uccidere la fidanzata Erika con due coltellate alla gola al termine di una violenta lite.
La confessione arriva ad oltre un mese dal delitto, un tempo durante il quale Fricano ha sempre sostenuto di essere innocente.
Ora il giovane è in stato di fermo a Biella e riguardo l’arresto dovrà decidere la Procura di Nuoro.
ORISTANO. 16 LUG. Si trovava ad una festa vicino alla spiaggia di Porto Alabe, località Foghe nel comune di Tresnuraghes. Poi Alessio Atzori, 42 anni, conosce una giovane cecoslovacca di 32 anni e decidono di fare quattro passi sulla vicina scogliera, all’imbrunire: vogliono vedere la mareggiata malgrado le acque agitate a causa del maestrale.
Ed è proprio qui che un’onda travolge la donna e la scaraventa in acqua. Alessio, non ci pensa due volte, si butta a mare per cercare di salvarla.
Ma il mare è troppo impetuoso e mentre la giovane riesce a salvarsi aggrappandosi a uno scoglio, per lui non c’è scampo, riemerge un paio di volte tra le onde, ma poi socmpare.
La donna, sconvolta e sotto choc, arriva a riva e subito lancia l’allarme.
Nonostante la tragedia, la festa è proseguita tutta la notte e all’alba si poteva ancora sentire tra i camper la musica a tutto volume.
Le ricerche del disperso sono tutt’ora in corso e sul posto sono impegnati mezzi e uomini della guardia costiera tra cui un elicottero, i carabinieri e i sommozzatori dei Vigili del fuoco.