Categoria: Cronaca Italia

  • ZAC DE KIEVIT COMMENTA ORDINANZA TRIBUNALE CIVILE MILANO SU UBER

    GENOVA. 26. MAG. In merito all’ordinanza del Tribunale Civile di Milano commenta così Zac De Kievit, Legal Director Uber Europa:

    “Siamo ovviamente molto dispiaciuti dalla decisione presa su Uberpop, una decisione che rispettiamo ma non comprendiamo. Ora faremo appello per evitare che centinaia di migliaia di cittadini italiani siano privati di una soluzione sicura, affidabile e economica per muoversi nelle loro città. Quello che però ci preoccupa di più è che migliaia di driver rischiano di perdere una risorsa economica.

    Inoltre ricordiamo che la Commissione Europea ha chiaramente affermato che gli stati membri dovrebbero garantire equità, proporzionalità e nessuna discriminazione nella regolamentazione dei nuovi servizi basati sulla tecnologia come Uber. Intanto in Italia continua ad operare UberBlack e per le prossime due settimane UberPop”.

    Leggi l’articolo originale: ZAC DE KIEVIT COMMENTA ORDINANZA TRIBUNALE CIVILE MILANO SU UBER

  • GIUDICE DI MILANO BLOCCA UBER POP IN TUTTA ITALIA

    MILANO. 26 MAG. Il Tribunale di Milano ha disposto il blocco di Uber pop, uno dei servizi messi a disposizione dalla app Uber, su tutto il territorio nazionale con inibizione dalla prestazione del servizio.

    Accolto il ricorso presentato dalle associazioni di categoria dei tassisti per concorrenza sleale.

    Le organizzazioni sindacali e di categoria, locali e nazionali, dei tassisti e dei radiotaxi, assistite da un team legale composto dagli avvocati Marco Giustiniani, Nico Moravia, Giovanni Gigliotti e Alessandro Fabbi, avevano presentato un ricorso cautelare ed urgente per chiedere l’oscuramento della app Uber-Pop, uno dei servizi messi a disposizione dalla multinazionale americana Uber e l’inibitoria dal servizio.

    Oggi il giudice della sezione specializzata imprese del Tribunale di Milano, Claudio Marangoni, con un’ordinanza ha accolto il ricorso, accertando, la concorrenza sleale del servizio di Uber.

    Il giudice con un provvedimento cautelare ha disposto il blocco di Uber-Pop e l’inibitoria della prestazione del servizio su tutto il territorio nazionale.

    Nel suo provvedimento il magistrato ha chiarito che Uber avrà 15 giorni di tempo per adeguarsi altrimenti scatteranno delle penali.

    Ora Uber avrà la possibilità di fare ricorso. 

    Leggi l’articolo originale: GIUDICE DI MILANO BLOCCA UBER POP IN TUTTA ITALIA

  • GLI ALBERGHIERI LIGURI TRIONFANO ALL’ EXPO

     

     

     

    Presentati venti laboratori liguri di vario genere

     

    MILANO. 25 MAG.Una serie di interessanti, istruttivi e succulenti laboratori dedicati alla cucina ligure hanno attratto un grande pubblico e si sono dimostrati un vero successo. E’ questo in estrema sintesi il succo della maratona di dieci ore che ha visto impegnati, all’ Expo di Milano, studenti e docenti degli alberghieri liguri nei famosi laboratori del fare del padiglione Liguria: “ Attraverso questi laboratori – dice uno degli accompagnatori, il professor Nello Simoncini- gli istituti Alberghieri della Liguria hanno incantato i visitatori di Expo con la cucina senza fornelli. Ospite dei laboratori del Fare di “Italian Food Riviera Class” è stata anche la dottoressa Diana Bracco, commissario di Palazzo Italia”.                                                                                                  All’ Expo di Milano si è così registrato uno straordinario successo per i venti laboratori di cucina “senza fornelli”, progettati dal Centro sul Turismo dell’Istituto Alberghiero di Alassio, che hanno animato l’area del “fare”, pensata dai docenti della facoltà di architettura dell’Università di Genova, per portare i saperi e i sapori della Liguria ad Expo 2015. Si è trattato di una occasione ideale per far conoscere ai visitatori dell’esposizione universale i piatti più importanti della cucina ligure. Trenta giovani chefs e maitres selezionati tra i migliori talenti delle Scuole Alberghiere di Alassio, Finale Ligure, Sestri Ponente e La Spezia hanno dato prova di sé e della qualità degli istituti e soprattutto delle eccellenze prodotte dalle migliori aziende della Liguria.                          “ Nei laboratori– ci ha spiegato lo stesso Dirigente Scolastico del “ Giancardi” di Alassio Tommaso Berruti- i visitatori hanno potuto rendersi conto delle capacità dei nostri allievi e vivere momenti di degustazione, cooperative cooking, Arte&Food, cultura e storia”.                                                                                                                   Grande emozione ha suscitato anche il laboratorio “ Saperi e Sapori d’ Abbazia- Viaggio esperienziale alla scoperta del Miele di Liguria”, a cura dei partecipanti al Corso di formazione per disoccupati, realizzato da E.L.Fo  e finanziato dalla Provincia di Savona e dal Fondo Sociale Europeo.                                                                               Molto successo anche per il percorso proposto dalle Antiche Vie del Sale, presentato dalla giornalista de La Stampa, Elena Del Santo, insieme al video “Le antiche vie del sale” realizzato da Luca Turli, per la regia di Marco Dottore. Sono state molto apprezzate le degustazioni didattiche con il professor e sommelier A.I.S., Sandro Genesio, svolte in collaborazione con le aziende e le etichette più prestigiose delle cantine liguri: Durin, BioVio, Ruffino Punta Crena e Cascina Nirasca. Oltre alle acciughe, al pesto, alla cima, alla torta pasqualina ed ai baci di Alassio, i barman degli alberghieri liguri hanno presentato, dando prova di grande abilità, la sferificazione dello sciroppo chinotto dell’azienda Pamparino di Finale Ligure, abbinato alle bollicine dello spumante metodo classico “Canei” dell’azienda Durin di Ortovero.                               Grande soddisfazione è stata espressa dai dirigenti scolastici del “Giancardi”, del “Migliorini”, del “Bergese” e del “Casini”, Tommaso Berruti, Angelo Capizzi e Maria Torre, che hanno voluto ringraziare quanti, a partire dal presidente della Regione Claudio Burlando, all’assessore Angelo Berlangieri, e all’Amministratore delegato di Liguria International, hanno consentito che agli alunni delle scuole alberghiere di essere protagonisti ad Expo 2015.

    CLAUDIO ALMANZI

     

    Leggi l’articolo originale: GLI ALBERGHIERI LIGURI TRIONFANO ALL’ EXPO

  • ORSETTO SENZA LA MADRE TROVATO NEL PARCO D’ ABRUZZO

    L’AQUILA. 24 MAG. Un piccolo orsetto senza madre è stato notato dentro la Zona di Protezione Esterna del Pnalm, Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise in località Prati d’Angro mentre attraversava una strada.

    Subito è stato allertato il Corpo forestale dello Stato e il Guardia Parco che hanno monitorato a distanza tutti gli spostamenti dell’esemplare con la speranza di avvistare anche la madre.

    Il piccolo orso è di circa 3 mesi per un peso stimato di 3 chilogrammi e si muoveva nei luoghi che probabilmente frequentava con la madre alla sua ricerca.

    Non vedendo il genitore il Guardia Parco ha allertato il Servizio Veterinario che ha accertato una condizione di forte disidratazione e affaticamento dell’animale. L’ orsetto è stato catturato e trasferito nel Centro di Recupero Fauna di Pescasseroli per le cure necessarie.

    In zona gli uomini del corpo Forestale hanno continuato la ricerca della madre e si sono imbattuti in una carcassa di un lupo che è stata trasferita presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Avezzano, per stabilirne le cause.

    Proprio in zona lo scorso marzo erano state rinvenute le carcasse di dieci volpi morte per avvelenamento. Per questo è stato disposto l’intervento del Nucleo Cinofilo Antiveleno della Forestale, per bonificare la zona ed accertare la presenza di eventuali bocconi avvelenati.

    Leggi l’articolo originale: ORSETTO SENZA LA MADRE TROVATO NEL PARCO D’ ABRUZZO

  • ALESSANDRO PANSA, CAPO POLIZIA DI STATO, ESPRIME ORGOGLIO VERSO CIASCUN AGENTE

    GENOVA. 21. MAG. Il Capo della Polizia di Stato, Alessandro Pansa, in occasione della Festa della Polizia, esprime  il proprio pensiero in merito all’ottimo lavoro che ciascun Agente, pur con sforzo a seguito delle carenze di investimenti finanziari data la crisi, sta mettendo in atto. 

    ” Questo 22 maggio festeggiamo il 163° anniversario della nostra fondazione; e a questa Festa, la seconda che ho l’onore di celebrare come Capo, vorrei dare – e vorrei aggiungere, finalmente – i toni dell’ottimismo.

    Ottimismo non solo per i segnali di una ripresa generale del Paese, ma anche, dopo tante stagioni difficili, per i successi e le prospettive della Polizia di Stato. All’interno di una situazione che resta finanziariamente pesante per tutte le amministrazioni pubbliche, per il secondo anno consecutivo abbiamo ricevuto più risorse rispetto all’anno precedente.

    Era già accaduto nel 2014 rispetto al 2013, ed è accaduto di nuovo in questo 2015 rispetto al 2014. Mi sembra opportuno sottolineare come la scelta di non tagliare – e anzi aumentare – le risorse per la Polizia di Stato manifesti l’apprezzamento del Governo nei confronti della qualità e della quantità del nostro lavoro. Per questo voglio ringraziare il presidente del Consiglio, il ministro dell’Interno, ma anche ciascuno delle donne e degli uomini che indossano la nostra divisa.

    Con ciò non intendo dire che ci siamo messi alle spalle tutti i problemi. So bene quanto siano sacrificate le retribuzioni dei poliziotti e quanto restino insufficienti le risorse per la manutenzione delle sedi e per il rinnovo dei mezzi; e difatti state certi che il mio primo pensiero di ogni giorno, fino a che durerà il mio mandato, sarà quello di rendere progressivamente sempre più sicure e più soddisfacenti le condizioni in cui voi dovete lavorare.

    Voglio dare atto però che già oggi la Polizia di Stato è parte integrante e attiva di un processo di rinnovamento del Paese con la sua capacità di garantire elevati livelli di sicurezza anche dinanzi alle dimensioni dei fenomeni criminali e ai forti cambiamenti sociali ed economici in atto.

    Mi sembra dunque giusto, in questa occasione, ricordare ciò che di buono abbiamo fatto in questi ultimi dodici mesi.

    Dovrei davvero fare un lungo elenco; ma qui mi limiterò a menzionare quel che a me pare più significativo. In Italia sono arrivati 170mila migranti. Un numero enorme, la più grande migrazione che abbia investito il nostro Paese nei tempi moderni.

    Abbiamo accolto – e spesso salvato – questa marea di esseri umani, li abbiamo curati, nutriti, alloggiati. E tutto questo senza il diffondersi di epidemie, senza sommosse, senza sangue. Sul fronte dell’ordine pubblico, in un anno di acute tensioni sociali, siamo riusciti a garantire a tutti la possibilità di manifestare senza – anche qui – che si sia verificato alcun grave incidente. E non era scontato neppure che il terrorismo, di matrice islamica o interna, non colpisse sul nostro territorio con quelle azioni sanguinose che hanno purtroppo funestato altri Paesi a noi vicini.

    Ogni poliziotto, pensando a questi risultati, dovrebbe sentirsi con una ideale Medaglia al valore appuntata sul petto. Io sono orgoglioso di voi. Buona Festa e un affettuoso augurio a voi e alle vostre famiglie “.

     

    Leggi l’articolo originale: ALESSANDRO PANSA, CAPO POLIZIA DI STATO, ESPRIME ORGOGLIO VERSO CIASCUN AGENTE

  • OPERAZIONE CONTRO HACKER PER ACCESSO SITI DIFESA ED EXPO

    TORINO. 20 MAG. La Polizia sta eseguendo a Torino, Sondrio, Livorno e Pisa perquisizioni e diversi arresti nei confronti di un gruppo di hacker responsabile di attacchi contro sistemi informatici di infrastrutture nazionali e siti istituzionali, fra cui Expo 2015 e il Ministero della Difesa.

    Ad effettuare l’operazione gli agenti della Polizia postale e delle comunicazioni del Cnaipic, Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche nell’ operazione denominata “Unmask” coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma.

    Due persone sono state messe ai domiciliari e una denunciata per associazione per delinquere.

    L’accusa è danneggiamento di sistemi informatici, all’interruzione illecita di comunicazioni informatiche e telematiche, all’accesso abusivo a sistemi informatici e detenzione e diffusione di codici di accesso a sistemi informatici.

    Leggi l’articolo originale: OPERAZIONE CONTRO HACKER PER ACCESSO SITI DIFESA ED EXPO

  • TORNA A CASA DALLA PARTITA E TROVA LA MOGLIE CON UN UOMO

    PAVIA. 19 MAG. Domenica a Vigevano un tifoso rossonero è tornato a casa prima della fine della partita dal bar dove era andato a vedere Sassuolo-Milan, deluso dal terzo gol degli emiliani alla sua squadra, ma ha trovato la moglie in compagnia di un altro uomo.

    Così il marito, un impiegato di 45 anni di Vigevano, non l’ha presa bene.

    Ha aggredito la moglie di 40 anni e l’amante di 42, a suon di ceffoni, tanto che è stato necessario l’intervento dei carabinieri.

    Tutto comunque alla fine si è risolto senza bisogno senza bisogno d’ interventi dei paramedici, né querele.

    L’impiegato, ha lasciato l’abitazione coniugale e, per qualche giorno, si è trasferito dai genitori, per lasciar decantare la situazione.

    Leggi l’articolo originale: TORNA A CASA DALLA PARTITA E TROVA LA MOGLIE CON UN UOMO

  • REVOCATO LO SCIOPERO DEI MEDICI

    ROMA. 19 MAG. Dopo un lungo incontro al ministero della Salute, è stato revocato lo sciopero nazionale proclamato per la giornata di oggi dalla Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) e dai pediatri di libera scelta.

    Sindacati medici e rappresentanti del ministero hanno sottoscritto un accordo con impegni precisi a tutela della figura del medico di famiglia ed a garanzia del rinnovo della convenzione di categoria con il Servizio sanitario nazionale.

    Soddisfatto anche il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che su Twitter scrive: “prendiamo impegni e li rispettiamo, grazie a tutti per il buon senso. I pazienti prima di tutto”.

    Leggi l’articolo originale: REVOCATO LO SCIOPERO DEI MEDICI

  • EXPO. RUBATA MANO BIONICA NELLO STAND DELLA TOSCANA

    MILANO. 14 MAG. Il prototipo di mano bionica realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è stato rubato lo scorso venerdì nello stand della Toscana all’Expo.

    Il furto è stato scoperto al termine di una visita da parte di una comitiva studentesca ed è stato denunciato ai carabinieri il giorno stesso.

    Il prototipo è costato circa 30 mila euro ed aveva solo finalità dimostrative.

    Realizzata nell’ambito del progetto “My-Hand”, finanziato dal Miur, la mano bionica pesa mezzo chilogrammo ed assomiglia in tutto a quella di una donna adulta.

    La mano bionica progettata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è già stata sostituita e da sabato un nuovo prototipo è in mostra presso lo stand della Regione Toscana all’interno del padiglione Italia di Expo.

    La mano bionica, capace di chiudersi in meno di un secondo, è considerata a livello internazionale una delle eccellenza della ricerca scientifica italiana.

    Leggi l’articolo originale: EXPO. RUBATA MANO BIONICA NELLO STAND DELLA TOSCANA