Autore: Redazione Centrale

  • Guardia Costiera, l’operazione “Countdown” sulla filiera ittica

    Guardia Costiera, l’operazione “Countdown” sulla filiera ittica

    ROMA. 31 DIC. Si sta concludendo in queste ore l’operazione complessa della Guardia Costiera “Countdown” che – da inizio dicembre – ha visto impegnati tutti i Comandi territoriali del Corpo nei controlli lungo l’intera filiera ittica, dal mare ai principali mercati ittici della penisola, fino alla tavola dei consumatori, per evitare che nei cenoni degli italiani possano trovarsi prodotti ittici pescati e commercializzati illegalmente, a seguito della crescente richiesta che si registra in corrispondenza delle festività.

    L’operazione “Countdown” ha visto così il personale del Corpo operare al fine di tutelare gli “anelli più deboli” della filiera ittica, ovvero le specie ittiche sottoposte a particolare protezione, il consumatore finale – per evitare possibili frodi ed assicurare un prodotto sempre tracciabile e sicuro – fino agli onesti professionisti del settore, che con sacrificio adempiono agli obblighi di legge proponendo prodotti certificati e di qualità.

    La catena operativa disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, interfaccia periferica, operativa e amministrativa, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, grazie all’attività di coordinamento svolta a livello locale dai Centri di Controllo Area Pesca distribuiti capillarmente nei 15 Comandi Regionali Marittimi, ha permesso nel solo mese di dicembre di effettuare circa 10.000 controlli lungo l’intera filiera commerciale, con impiego di mezzi aerei, navali e nuclei subacquei della Guardia Costiera, coinvolgendo circa 5.500 tra uomini e donne del Corpo.

    Ciò ha portato a circa 400 provvedimenti di sequestro attraverso i quali è stato impedito che oltre 40 tonnellate di prodotto ittico, non idoneo al consumo umano e dal valore commerciale stimato in circa 600.000 €, giungessero sulle tavole del consumatore, che si aspetta invece un prodotto sicuro e di qualità garantita.

    Nell’ambito dell’attività anzidetta sono state anche elevate 600 sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore ad 1 milione di euro e redatte circa 100 notizie di reato.

    L’operazione Countdown – afferma il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina – dimostra ancora una volta l’efficacia del nostro sistema di controlli. Il lavoro degli uomini e donne della Guardia Costiera garantisce verifiche capillari a tutti i livelli della filiera in ogni periodo dell’anno. Questo non è solo sinonimo di qualità e sicurezza per i consumatori ma anche di tutela e conservazione di un grande patrimonio come l’ecosistema marino. Bene dunque il lavoro portato avanti fin qui. Andiamo avanti senza abbassare la guardia e salvaguardando un settore fondamentale per l’economia del nostro Paese.”

    Tra le operazioni più rilevanti, quella messa a segno pochi giorni prima dell’inizio delle festività natalizie dal Comando Regionale della Liguria, che ha comportato il sequestro di oltre 7 tonnellate di tonno a pinne gialle, specie oceanica, ingannevolmente etichettato come “tonno mediterraneo”. Inoltre, in diverse località del nord Italia, lo stesso Comando ha scoperto depositi e ristoranti che commerciavano prodotti privi di etichettatura o con etichettatura contraffatta, per un totale di oltre 2 tonnellate di prodotti ittici sequestrati.

    Il Comando regionale di Venezia, inoltre, ha sequestrato oltre 1200 kg di prodotto ittico non tracciato ed in condizioni igieniche tali da non consentirne il consumo umano in un ristorante etnico della provincia di Bergamo. Nel deposito annesso al ristorante sono stati rinvenuti, oltre a generi alimentari scaduti, anche alcuni scatoloni di fuochi d’artificio, stoccati insieme ai prodotti alimentari.

    In Calabria, nell’ambito delle attività di verifica in mare, il personale di quel Comando Regionale, invece, ha rinvenuto un palangaro abusivo, sprovvisto dei distintivi identificativi previsti dalla normativa nazionale ed europea, con alcuni esemplari di pesce spada sotto la taglia minima, che sono stati prontamente liberati. La cattura di esemplari in età giovanile rappresenta una delle violazioni più impattanti sugli stock ittici soprattutto per tonno e pesce spada, che raggiungono l’età riproduttiva dopo alcuni anni dalla nascita.

    A Napoli e a Pozzuoli, grazie all’attività di polizia condotta lungo la filiera della pesca ed il monitoraggio del territorio, è stata accertata la presenza di un impianto abusivo – completo di circuito idrico di riciclo dell’acqua –, ove è stato rinvenuto un ingente quantitativo di molluschi (tra cui datteri di mare, specie la cui cattura è assolutamente vietata) e astici illecitamente detenuti e pronti per essere immessi nel circuito commerciale natalizio.

    A Bari, ancora, sono stati sequestrati 860 kg di molluschi, rinvenuti a bordo di un furgone, privi di qualsiasi informazione di tracciabilità e bolli sanitari e, pertanto, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Vista l’impossibilità di stabilirne la provenienza, il prodotto è stato avviato alla distruzione.

    A Castellammare di Stabia, infine, a conclusione di un’attività di intelligence condotta dal personale della Capitaneria di porto, sono state identificate e denunciate 13 persone, delle quali una tratta in arresto per attività di prelievo del dattero di mare nella zona della costiera sorrentina. L’anzidetta attività vietata di prelievo del pregiato molluschi porta i subacquei ad utilizzare martelli che spaccano la roccia, producendo danni irreversibili all’ecosistema marino.

  • Crolla palazzina a Roma: morte mamma e figlia

    Crolla palazzina a Roma: morte mamma e figlia

    ROMA. 29 DIC. Sono state trovate morte madre e figlia di nove anni disperse nel crollo di una palazzina ad Acilia, in via Giacomo della Marca, nel quadrante sud di Roma.

    I corpi sarebbero stati individuati dopo ore di ricerche tra le macerie da parte dei vigili del fuoco.

    L’esplosione, potrebbe essere stata causata da una fuga di gas e si sarebbe verificata al piano terra della palazzina secondo quanto ipotizzano al momento i vigili del fuoco del nucleo Nbcr.

    Due le persone estratte vive dalle macerie: una donna di 68 anni che ha riportato traumi da schiacciamento ed è stata trasportata cosciente con l’eliambulanza al policlinico Gemelli in codice rosso, ed un uomo, trasferito all’ospedale Grassi di Ostia in codice giallo per ferite lacerocontuse e traumi su tutto il corpo.

    Sul posto sono presenti mezzi di soccorso e squadre dei vigili del fuoco, oltre al personale della protezione civile.

    Sulla vicenda indagano i carabinieri della stazione di Acilia e della compagnia di Ostia.

    La procura di Roma ha avviato un’inchiesta sul crollo.

  • Carbonia, 22 indagati per firme false: Dieci liste coinvolte

    Carbonia, 22 indagati per firme false: Dieci liste coinvolte

    Carbonia, 22 indagati per firme false: Dieci liste coinvolte

    CARBONIA. 28 DIC. Sei ex consiglieri del comune di Carbonia, insieme a disoccupati, casalinghe e pensionati, sono stati indagati nell’ambito dell’indagine relativa alle liste elettorali presentate per l’elezione del sindaco dello scorso 5 giugno 2016.

    Complessivamente sono 22 le persone finite nel registro degli indagati per dieci liste.

    Le indagini sono state condotte dai carabinieri a seguito di una segnalazione ricevuta dalla Prima sottocommissione elettorale che aveva notato irregolarità proprio nelle dieci liste.

    In particolare è stato riscontrato come alcuni nominativi fossero ripetuti in più elenchi.

    I carabinieri della Compagnia di Carbonia hanno quindi fatto scattare gli accertamenti che hanno portato a indagate 15 persone tra operai, casalinghe e pensionati accusati di aver sottoscritto due liste elettorali. Una persona è anche accusata di aver falsificato la firma del padre.

    I sei ex consiglieri comunali, invece, devono rispondere di falso ideologico. Secondo l’accusa avrebbero autenticato le firme di diversi elenchi.

    Le anomalie, secondo la procura, riguarderebbero alcune liste civiche dell’opposizione, collegate all’allora candidato sindaco Ugo Piano, che tuttavia non risulta indagato.

  • Neve e tanti eventi per le feste ad Artesina

    Neve e tanti eventi per le feste ad Artesina

    ARTESINA. 28 DIC. Ad Artesina le festività natalizie saranno caratterizzate da numerosi eventi dedicati alle famiglie e, in generale, da proposte per ogni età. Da 4 giorni e sino alla conclusione della stagione invernale, l’apertura degli impianti è totale, con l’attivazione di tutti i collegamenti Mondolè Ski. Artesina, oltre alla neve e a giornate climaticamente gradevoli accompagnate dalla musica della nuova web radio (Radio Artesina), offre un ricco programma “family friendly”. Attenzione, nella giornata di domani giovedì 29 dicembre, al mercatino di montagna con spazio all’artigianato, prodotti tipici e un’atmosfera d’altri tempi. Quest’esperienza sarà ripetuta nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 gennaio. L’attesa del 2017 sarà davvero speciale. Sabato 31 dicembre Live music e DJ set in piazza per le famiglie con la consueta fiaccolata e tante sorprese. Martedì 3 gennaio sarà possibile andare alla scoperta dei mestieri tradizionali. La Befana arriverà in piazza domenica 8 gennaio e, insieme a Pinky, ballerà con i più piccini che in queste giornate di festa potranno divertirsi anche nello spazio a loro dedicato nella piazza pedonale.

  • Codacons, nel 2017 stangata da 986 euro a famiglia

    Codacons, nel 2017 stangata da 986 euro a famiglia

    ROMA. 28 DIC. Nel corso del 2017 gli italiani si prenderanno una stangata di circa 986 euro a famiglia per gli aumenti dei prezzi e delle tariffe.

    Ad affermarlo è il Codacons secondo il quale l’anno prossimo ci sarà una ripresa dei prezzi al dettaglio, rimasti fermi nel corso dell’intero 2016.

    “La crescita dei listini determinerà, esclusi gli alimentari – precisa il Codacons – una maggiore spesa pari a 302 euro a famiglia, mentre per gli alimentari occorrerà mettere in conto 193 euro in più.

    Aumenti anche nel settore della ristorazione (+28 euro). Per i trasporti (aerei, treni, taxi, mezzi pubblici, traghetti) un nucleo familiare tipo dovrà affrontare una maggiore spesa pari a 64 euro, mentre viaggiare sulle autostrade comporterà un aggravio medio di 35 euro con i gestori autostradali che hanno già presentato al Ministero dei trasporti le richieste di aumento delle tariffe per il 2017.

    Per i servizi bancari si spenderanno 16 euro in più rispetto allo scorso anno, 7 euro aggiuntivi per i servizi postali.
    Torneranno a crescere anche le tariffe Rc auto, e assicurare una automobile costerà mediamente 10 euro in più.

    Il Codacons prevede rincari anche nel settore energetico causato anche da un rialzo del petroliocon le bollette (luce e gas +29 euro) e i rifornimenti di carburante (+175 euro).

    Costerà meno il canone Rai, che scende da 100 euro a 90 euro, mentre per scuole, mense, libri ed istruzione in generale la spesa media di un nucleo familiare salirà di 45 euro.

    Leggeri incrementi sono previsti anche per le spese sanitarie con 37 euro in più.

  • Cassazione, non si deve comunicare chi guidava se la notifica non è immediata

    Cassazione, non si deve comunicare chi guidava se la notifica non è immediata

    ROMA. 28 DIC. Se l’amministrazione non notifica in modo tempestivo al proprietario del veicolo il verbale per l’infrazione al codice della strada non può poi multarlo perché non ha comunicato alle autorità chi era al volante dell’auto al momento della violazione addebitata, ad esempio l’eccesso di velocità rilevato da strumenti di accertamento elettronico.

    Tale principio emerge dall’ordinanza 26964/16, pubblicata il 23 dicembre dalla sesta sezione civile della Suprema Corte.

    E’ stato, infatti, accolto il ricorso dell’automobilista con lo stop all’ordinanza-ingiunzione notificatagli dalla prefettura per la violazione dell’articolo 126 bis Cds, la disposizione sulla patente a punti che in caso d’inosservanza prevede una sanzione da 284 a 1.133 euro.

    E ciò perché l’ente impositore, ad esempio il Comune, può pretendere che il proprietario del veicolo renda note le generalità del trasgressore soltanto quando notifica in modo tempestivo il verbale di accertamento dell’infrazione sottesa: va infatti dato rilievo «al ridottissimo scarto temporale tra lo spirare del termine di cui all’articolo 201 Cds e la notifica effettiva». Diversamente, come riconoscono gli stessi “Ermellini”, non si può esigere che il titolare del veicolo ricordi chi fosse alla guida dell’auto il giorno in cui la macchina è stata multata.

  • E’ morta Carrie Fisher, la Principessa Leila di Star Wars

    E’ morta Carrie Fisher, la Principessa Leila di Star Wars

    LONDRA. 28 DIC. Carrie Fisher, la Principessa Leila di Star Wars, è morta. Ad annunciarlo un portavoce della famiglia sul magazine People.

    L’attrice, 60 anni, era stata colpita da un infarto nei giorni scorsi mentre si trovava a bordo di un aereo che la portava da Londra a Los Angeles.

    “E’ con grande dolore che la figlia Billie Lourd conferma che la sua amata mamma, Carrie Fisher, si è spenta alle 8.55 di questa mattina”, si legge su un comunicato del portavoce della famiglia, Simon Halls.

    “Era amata dal mondo e ci mancherà profondamente, vogliamo ringraziarvi per i vostri pensieri e le vostre preghiere”.

    A 19 anni, nel 1977, il successo, quando Fisher – figlia di Debbie Reynolds – interpretò il ruolo di Leila in Star Wars.

    La ricordiamo in Star Wars 4 quando parla all’ammiraglio Grand Moff WilhuffTarkin prima che il pianeta Alderaan vena distrutto dalla Morte Nera.

     Tweet riguardo leila

  • Per ‘rischio strangolamento’, Prénatal ritira cancelletto per bambini  

    Per ‘rischio strangolamento’, Prénatal ritira cancelletto per bambini  

    BRUXELLES. 26 DIC. Il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products), il sistema di allerta rapido all’interno della UE sui prodotti di consumo pericolosi, ha annunciato la misura ordinata dalle autorità pubbliche, con Avviso numero: A12/1757/16, del ritiro dal mercato di un articolo di puericultura e attrezzatura per bambini.

    Nello specifico si tratta del cancelletto di sicurezza per bambini “Prénatal traphek hout” della Prénatal modello Minerva 71-102 cm; typenummer: 2-201500705 codice a barre: 8717568073002.

    Sembra infatti che l’articolo metta in pericolo l’incolumità dei bambini. Più precisamente, c’è il pericolo che i bambini rimangano intrappolati con la testa tra le sbarre, che sono troppo larghe, causando difficoltà respiratorie o strangolamento.

    Inoltre, il cancello di sicurezza presenta gli angoli sporgenti dove le vesti di un bambino potrebbero impigliarsi, causando lo strangolamento ed inoltre non è sufficientemente alto: un bambino può salire su di esso e cadere.

    Il richiamo del prodotto è stato avviato in quanto non conforme alla norma tecnica europea EN 1930.

    Alle persone che hanno acquistato questo prodotto si consiglia di sospenderne da subito l’utilizzo e di riportarlo al punto accoglienza del negozio Prénatal di riferimento.

    Il rischio costituito dalla larghezza delle sbarre non è sottovalutabile. Infatti, le aperture tra le barre sono troppo distanziate fra di loro e lo spazio, che c’è tra di esse, è troppo largo.

    Per tale motivo, a rischio è dunque l’incolumità per i bambini di pochi mesi. Mentre giocano, infatti, potrebbero infilare la testa all’interno e rimanerci incastrati rischiando il soffocamento.

    Così come potrebbero incastrarsi anche braccia e gambe o cadere perchè non sufficientemente alto.

  • UK, E’ morto George Michael: aveva 53 anni

    UK, E’ morto George Michael: aveva 53 anni

    George Michael

    OXFORDSHIRE. 26 DIC. Il celebre cantante britannico George Michael è morto ieri, nella giornata di Natale,  all’età di 53 anni. Michael divenne celebre nel corso degli Anni ’80 quando fondò con Andrew Ridgeley il gruppo degli Wham!.

    Il suo staff afferma che “è morto serenamente in casa sua”. I soccorsi – riferisce la Bbc – sono arrivati nell’abitazione nel primo pomeriggio. La polizia precisa che “non ci sono circostanze sospette” legate alla morte dell’artista.

    Michael, il cui vero nome era Georgios Kyriacos Panayiotou ed era nato nel nord di Londra, ha venduto oltre 100 milioni di copie in una carriera durata quasi quattro decenni.

    “E’ con grande tristezza che confermiamo che il nostro amato figlio, fratello e amico George è passato a miglior vita in casa sua. La famiglia chiede sia rispettata la privacy in questo difficile momento”, spiega con un comunicato lo staff.

    Lo ricordiamo con una delle sue più conosciute canzoni degli Wham!, Last Christmas.

     

  • Auguri di Buon Natale e di un 2017 di buone notizie

    Auguri di Buon Natale e di un 2017 di buone notizie

    Auguri di Buone Feste

    GENOVA. 25 DIC. Un sincero augurio di buon Natale e di un 2017 di pace e di buone notizie a tutti i nostri lettori da:

    SardegnaNotizie.com, LiguriaNotizie.it, PiemonteNotizie.it, ValledAostaNotizie.it, LombardiaNotizie.it, TrentinoNotizie, VenetoNotizie.it, FriluliNotizie.it, EmiliaRomagnaNotizie.it, ToscanaNotizie.com, UmbriaNotizie.it MarcheNotizie.it, MoliseNotizie.it, AbruzzoNotizie.it, LazioNotizie.it, PugliaNotizie.it, BasilicataNotizie.it, SiciliaNotizie.biz.