Autore: Redazione Centrale

  • Maltempo in Sardegna, Nuraghes Tirrenia deviata ad Olbia

    Maltempo in Sardegna, Nuraghes Tirrenia deviata ad Olbia

    Il forte vento che sta sferzando la Sardegna sta creando problemi anche nel nord ovest dell’isola. E’ il caso del traghetto Nuraghes della Tirrenia, in viaggio sulla tratta Genova-Porto Torres e atteso per le 8:30 che è stato deviato sul porto di Olbia dove ha attraccato poco prima delle 11.

    Su Sassari e dintorni durante la notte si è abbattuto un forte nubifragio, ma senza gravi conseguenze.

    Dalle prime ore della mattina i vigili del fuoco e la polizia locale sono impegnati in diversi interventi per mettere in sicurezza alberi caduti e pericolanti.

    Un alberot è stato abbattuto dalle forti raffiche di vento sulla carreggiata della strada Buddi Buddi causando un temporaneo rallentamento del traffico automobilistico.

  • Giovane Porto Torres suicida, salta fuori video hard: tre indagati

    Giovane Porto Torres suicida, salta fuori video hard: tre indagati

    Michela Deriu, una barista di 22 anni di Porto Torres dopo aver subito una rapina era morta suicida a La Maddalena a casa di un’amica, dove si era rifugiata dopo l’aggressione.

    Da subito gli investigatori aveva cercato un movente, poi è saltato fuori un video hard che, probabilmente, avrebbe spinto la giovane a togliersi la vita e tre indagati.

    Il tutto per una storia ancora tutta da chiarire, che gira intorno a minacce ed estorsioni.

    Il procuratore facente funzioni di Tempio Pausania, Dettori ha, infatti, iscritto tre persone nel registro degli indagati e nei loro confronti è stata effettuata una perquisizione domiciliare.

    Si tratta di tre conoscenti di Michela, mentre le ipotesi di reato vanno dall’istigazione al suicidio alla tentata estorsione sino alla diffamazione aggravata.

    Gli investigatori stanno cercando di comprendere le responsabilità dei tre individui.

    Il video è stato rinvenuto dagli investigatori in un pc nelle disponibilità di uno dei tre indagati e, tramite la rete, sono andati a ritroso per comprenderne la provenienza.

    Forse proprio tale video sarebbe arrivato anche al cellulare di Michela con la ragazza che ne sarebbe rimasta impressionata e si sarebbe allontanata da Porto Torres.

    Poi resta il fatto della rapina subita da Michela pochi giorni prima della sua morte. Così è stato aperto un secondo filone di indagine, questa volta per rapina.

    La ragazza aveva raccontato a dei conoscenti di essere stata aggredita e rapinata mentre rientrava a casa. Secondo quanto aveva raccontato le avevano portato via circa mille euro, ovvero le mance raccolte al bar da lei e dai suoi colleghi.

    Per la rapina non sono stati trovati riscontri oggettivi, ma il medico legale avrebbe riscontrato su Michela segni di percosse ed escoriazioni riconducibili proprio ad un’aggressione.

  • Cagliari, è ufficiale: Diego Lopez nuovo mister

    Cagliari, è ufficiale: Diego Lopez nuovo mister

    E’ arrivata l’ufficialità: il Cagliari Calcio ha affidato a Diego Luis Lopez la guida tecnica della prima squadra.

    L’allenatore verrà presentato alle 18:30 presso la sala stampa della Sardegna Arena, dopo aver diretto il suo primo allenamento.

    Lopez ha firmato un contratto sino a giugno 2019.

    Nato a Montevideo il 22 agosto 1974, è stato una vera bandiera del Cagliari nel ruolo di difensore. “El Jefe”, questo il suo soprannome vanta 342 apparizioni in rossoblù collezionate in 12 stagioni (dal 1998 al 2010).

  • Rimini: Al TTG Incontri Eleonora Casula, Mediterranews ed il suo staff

    Rimini: Al TTG Incontri Eleonora Casula, Mediterranews ed il suo staff

    A Rimini fra una settimana è tempo di TTG Incontri, una fiera internazionale dedicata al turismo B2B, un evento tra i più importanti del settore.

    TTG Incontri è il più noto marketplace del turismo B2B in Italia, quella del 2017 è la 54esima edizione .

    Si tratta dell’evento clou dell’anno per il settore di competenza. Una fiera esclusivamente dedicata all’industria dei viaggi (nazionale e internazionale) che qui si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee.

    Oltre 130 le destinazioni rappresentate, 3 le aree tematiche: Global Village, The World e Italia.

    Questo anno al TTG Incontri, nello spazio dedicato alla comunicazione ed ai blogger, partecipa anche la Sardegna rappresentata da Eleonora Casula.

    Tra i 400 blogger presenti in fiera  a Rimini al TTG Incontri, dopo una accurata selezione, oltre ad  Eleonora Casula, anche uno dei suoi collaboratori, Andrea Carmelita, insieme  per creare ed offrire progetti di comunicazione idonei al settore turistico.

    Una scommessa, quella di Eleonora iniziata alcuni anni fa. Una scommessa con se stessa e non solo.  Tutto ha avuto inizio con l’apertura di un sito, Mediterranews, uno spazio ed un progetto studiato per essere differente e soprattutto dedicato all’informazione del Mediterraneo. A Mediterranews, negli anni, seguiranno altri siti dedicati a diversi settori dell’informazione e della comunicazione.

    Eleonora, nel corso degli anni, con passione e dedizione, si è creata una soluzione alternativa a quel “lavoro che non c’è “. A piccoli passi, tra rinunce ed alti e bassi. Tra fiato sospeso e grandi soddisfazioni. Ora Ele, così la chiamano i più, può contare su uno staff di 6 collaboratori: un giovane disoccupato di lunga durata, un professionista del web, un ex operaio in mobilità, una giovane ragazza madre e altre due giovani donne a cui si è data la possibilità di imparare un mestiere.

    Conoscere i segreti del web, studiare in modo approfondito ciò che accade, comunicare a 360 gradi è stata per Eleonora una mission intrapresa con un briciolo di sana follia. Una storia simile a tante altre di quei giovani che per un periodo sono stati troppo giovani per dei “contributi”  o “troppo anziani”  per poter essere assunti o anche esclusivamente per poter essere chiamati ad un colloquio.

    Creare comunicazione per il web è una sfida continua, una passione che coinvolge Eleonora ed il suo staff. Spesso si sperimenta e ci si scontra con le svariate difficoltà che tutti conosciamo. Ma il team è  sempre pronto a mettere in campo nuove energie. Una cosa è certa la consapevolezza di tutti che nel web le 8 ore di lavoro non esistono, così come non si fa conto delle “giornate in rosso” sul calendario e delle ferie che spesso potrebbero non coincidere con il periodo estivo.

    Dopo un infinito numero di contenuti creati, tantissimi progetti portarti a termine con successo, il TTG Incontri diventa per Ele ed il suo staff un momento di soddisfazione, un motivo in più per continuare giorno dopo giorno con nuove sfide. Il TTG Incontri è per Ele’s uno dei tanti successi arrivati nell’ultimo anno ed è forse il primo step per entrare con forza in un settore importante come quello del Turismo. Ad oggi, per il settore turistico Ele’s ha curato l’immagine e la comunicazione di alcune strutture alberghiere tra cui quelle di un rinomato brand del territrio nazionale, in Sardegna si è occupata in modo particolare del restyling di immagine e brand di  strutture ricettive dell’Ogliastra e da diversi mesi cura l’immagine social del Nuovo Consorzio Marittimo Ogliastra.

  • Angeli dell’Aria, neonato in pericolo da Cagliari a Genova

    Angeli dell’Aria, neonato in pericolo da Cagliari a Genova

    CAGLIARI. 6 OTT. Un bimbo di poche settimane in imminente pericolo di vita è stato trasportato ieri con un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica militare da Cagliari a Genova.

    Il trasporto sanitario era stato richiesto dalla prefettura di Cagliari per trasferire con urgenza il piccolo paziente dal Policlinico di Cagliari all’ospedale Gaslini di Genova.

    Il bimbo è stato assistito durante il volo da un un’equipe medica Successivamente bimbo e l’equipe medica sono stati trasportati con un’ambulanza, che attendeva nello scalo ligure, nella struttura ospedaliera.

  • Cagliari, insegnante viene picchiata da alunno

    Cagliari, insegnante viene picchiata da alunno

    CAGLIARI. 6 OTT. Dapprima c’è stata una lite tra due studenti dell’istituto, poi l’aggressione ad un’insegnante in aula da parte di un ragazzo ripreso per l’uso del cellulare.

    È quanto è successo nell’istituto Alberghiero di Monserrato, nell’hinterland di Cagliari, dove per due volte i carabinieri sono stati chiamati dagli insegnanti.

    Il primo episodio è avvenuto prima dell’avvio delle lezioni. Due ragazzini hanno litigato fuori dalla scuola e una docente è intervenuta per calmarli.

    Una volta nell’istituto i due sono venuti di nuovo a contatto e i prof hanno dovuto chiamare il 112 per calmare gli animi.

    Quasi alla fine dell’orario scolastico un’insegnate ha rimproverato un 14enne perché utilizzava il cellulare in aula.

    Il ragazzino ha reagito contro la professoressa aggredendola e colpendola con un pugno al volto con la docente che ha perso l’equilibrio, è caduta a terra ed è svenuta per alcuni istanti.

    In suo aiuto è arrivata un’altra insegnante che si trovava in aula. Sul posto poco dopo sono arrivati i carabinieri ed è stato anche chiesto l’intervento di un’ambulanza. L’ insegnante aggredita è stata medicata in ospedale e giudicata guaribile in tre giorni.

    La dirigente scolastica ha convocato gli organi collegiali per prendere i dovuti provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili.

  • Cagliari, 71enne travolto ed ucciso da bus

    Cagliari, 71enne travolto ed ucciso da bus

    CAGLIARI. 4 SET. Non ce l’ha fatta il pensionato Francesco Marci, di 71 anni, di Cagliari, investito da un autobus del Ctm mentre attraversava la strada in via Is Maglias.

    Da una prima ricostruzione l’uomo stava attraversando la corsia preferenziale riservata ai bus quando è stato travolto dal mezzo pubblico, condotto da un autista 44enne, che da Is Maglias era diretto in viale Merello.

    L’impatto è stato violento con il vetro del mezzo si è frantumato e l’anziano è stato sbalzato sull’asfalto.

    Sul posto è giunta un’ambulanza del 118 che ha trasportato il 71enne all’ospedale Brotzu in codice rosso e gli agenti della Polizia municipale per i rilievi del caso.

    Purtroppo, il 71enne, dopo alcune ore di agonia non ce l’ha fatta.

    La Polizia municipale sta lavorando per ricostruire l’esatta dinamica del tragico incidente anche con la visione dei filmati delle telecamere interne del mezzo pubblico.

  • La volpina Rosa Fumetta, testimonial contro incendi in Sardegna

    La volpina Rosa Fumetta, testimonial contro incendi in Sardegna

    NUORO. 4 SET. Una piccola volpe rimasta ferita in un incendio è stata salvata, curata ed ora la sua nuova vita sarà in una struttura dell’acquario di Cala Gonone che l’ha ospitata e dove diventerà una ‘testimonial’ per i gravi incendi boschivi che colpiscono l’Isola.

    Parliamo di ‘Rosa Fumetta’, come l’hanno chiamata all’acquario, un cucciolo di Vulpes Vulpes Ichnusae che era stato soccorso il 14 maggio scorso dal Corpo Forestale durante un incendio nelle campagne di Massama a Oristano.

    La bestiola a causa delle gravi ustioni, soprattutto a zampe, muso, naso, labbro inferiore e palpebre, era stata ricoverata nella Clinica veterinaria Due Mari di Oristano dove è stata sottoposta a una lunga cura e riabilitazione.

    “Quando è arrivata in clinica – ha spiegato la dottoressa Monica Pais della clinica veterinaria – era in condizioni drammatiche e sono voluti tre mesi per rimetterla in sesto”.

    L’animale ha riportato danni irreversibili alle zampe che non consentono il suo reinserimento in natura e l’assessorato regionale dell’Ambiente ha deciso di affidare la volpina all’acquario di Cala Gonone come struttura idonea, utilizzando Rosa anche per il suo potenziale mediatico di sensibilizzazione contro gli incendi, grazie anche al grande numero di visitatori.

  • Le polizze assicurative per autocarri

    Le polizze assicurative per autocarri

    CAGLIARI. 31 AGO. Ogni veicolo in circolazione deve essere obbligatoriamente assicurato, garantendo così la copertura dei danni a persone o cose in caso di incidente. Le polizze autocarro si riferiscono a camion, van, veicoli commerciali, mezzi speciali e rimorchi, sono necessarie per usare tali mezzi su strada e hanno diverse caratteristiche rispetto a quelle utilizzate per le automobili. Il primo elemento a costituire una differenza è la portata dei veicoli da assicurare, ma l’aspetto più gradito ai contraenti è riguardato dalle agevolazioni fiscali dedicate a questo tipo di polizze. L’unica condizione, per usufruire dei vantaggi previsti dal Fisco, come specifica assicurazioniautocarri.com, è di utilizzare i mezzi solamente a scopo commerciale. Nonostante i benefici sulle tasse, si possono avere ulteriori risparmi, scegliendo l’offerta migliore. Si confrontano le diverse proposte e si decide, ma per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e più conveniente, bisogna focalizzare l’attenzione su alcuni fattori.

    La franchigia

    Per ridurre la spesa del premio assicurativo, è utile introdurre una franchigia, solitamente tra di 500 euro oppure di 1.000 euro. Oltre a pagare meno, nel caso si verifichino sinistri di modesta entità, non si ha il malus, cioè non viene cambiata la classe di merito. Oltre a limitare il costo della polizza assicurativa, si evita di veder lievitare il prezzo in seguito a un incidente con colpa.

    La portata massima

    Il premio della polizza di assicurazione, per la maggior parte delle compagnie, va calcolato in base alla massa a pieno carico del mezzo, quindi un valore basso consente di pagare un prezzo inferiore. Bisogna tenerlo presente nell’acquisto del veicolo. Va sicuramente messo in relazione alle reali esigenze di trasporto, ma è meglio non eccedere, perché potrebbe non servire e si spenderebbero più soldi per avere le coperture obbligatorie. Non bisogna dimenticare che il medesimo calcolo vale per il bollo auto, quindi si rischia di pagare una cifra più elevata, senza sfruttare a pieno la possibilità di carico del mezzo.

    La potenza

    Le polizze assicurative per le automobili si lasciano influenzare dai fattori legati alla potenza e all’età della vettura, ma per gli autocarri la situazione è differente. Si tratta infatti di un’opportunità. Acquistare un veicolo commerciale usato con la capacità di 40 quintali equivale a comprarne uno nuovo con la stessa portata, il premio da pagare è lo stesso. Se si desidera risparmiare affidandosi a un camion datato, si può fare tranquillamente, ma ai fini assicurativi non cambia nulla.

    Immatricolazioni specifiche

    Generalmente gli autocarri vengono adibiti sia al trasporto generico di merci, sia al carico di materiali specifici, riferiti al settore in cui si operi, come ad esempio mobilio oppure attrezzature speciali. Sono inclusi i mezzi adibiti a negozio o ufficio viaggiante. Il vantaggio dell’immatricolazione specifica riguarda la possibilità di avere un costo inferiore per i veicoli. Infatti, a parità di portata, gli usi speciali possono contare su uno sconto sulla polizza assicurativa che varia tra il 20% e il 40%, indipendentemente dal marchio e dal tipo di camion o veicolo commerciale. Le varie compagnie propongono offerte dedicate, quindi si possono trovare agevolazioni interessanti mettendo a confronto le assicurazioni.

    La comparazione

    Il risparmio, come si è visto, dipende da svariati fattori, ma sicuramente l’azione necessaria riguarda la comparazione tra le diverse polizze proposte dalle compagnie sul mercato. Ci sono siti dedicati che permettono di richiedere più preventivi e di paragonarli tra loro, mettendo sullo stesso piano le diverse caratteristiche, in modo da individuare la migliore, il cui prezzo sia ottimamente rapportata alla qualità del prodotto assicurativo. La polizza autocarro può essere richiesta anche alla propria agenzia oppure al broker incaricato. Loro sono in grado di consigliare. Certamente contattare una sola impresa di assicurazione limita la possibilità di scelta e di individuare la soluzione ideale rispetto alle proprie esigenze.

    Le opzioni

    Ogni polizza autocarro viene accompagnata da servizi accessori che possono essere aggiunti e personalizzati a seconda delle esigenze. Va tenuto presente che molte offerte sono inclusive di soccorso stradale, coperture per gli infortuni del conducente e altro. Meglio fare attenzione, perché il prezzo ne tiene conto. Meglio avere una polizza base da personalizzare, così da spendere in modo più mirato.

  • Moby e Tirrenia saranno partner di Autunno in Barbagia

    Moby e Tirrenia saranno partner di Autunno in Barbagia

    NUORO. 25 AGO. Moby e Tirrenia anche quest’anno sono partner di Autunno in Barbagia, iniziativa ideata e organizzata dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla Azienda Speciale Aspen, e sostenuta dall’Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio.

    Un circuito meraviglioso, grazie al quale da settembre a dicembre sarà possibile scoprire i centri più caratteristici dell’interno della Sardegna.

    Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sostengono ancora una volta questa manifestazione, che come gli altri anni dal 1 settembre al 17 dicembre vedrà in scena tanti eventi dedicati ad arte, storia, folklore, artigianato ed enogastronomia.

    Il circuito comprende 32 paesi della provincia di Nuoro: si parte il 1 settembre con Bitti, e si prosegue nelle settimane successive con Oliena, Dorgali, Sarule, Austis, Orani, Lula, Tonara, Gavoi, Meana Sardo, Onanì, Orgosolo, Lollove, Sorgono, Belvì, Aritzo, Ottana, Desulo, Mamoiada, Nuoro, Tiana, Olzai, Atzara, Ollolai, Orotelli, Gadoni, Teti, Oniferi, Fonni, Ortueri, Orune, Ovodda.

    Moby e Tirrenia daranno visibilità a questo evento tramite i loro canali social, e distribuendo inoltre ai passeggeri materiale promozionale sulla manifestazione, che richiamerà tantissimi visitatori da ogni parte d’Italia e dell’Isola.

    Sulle navi Moby e Tirrenia, con le quali è possibile arrivare in Sardegna con prezzi a partire da 39 euro a persona, la vacanza inizia a bordo grazie ai numerosi servizi offerti: dalla zona dedicata allo shopping alle aree bambini, ma anche i cinema, le sale giochi, le show lounge.

    Tirrenia ha inoltre avviato un’importante operazione di restyling delle navi a partire dalla Sharden e dalla Nuraghes, entrambe operative ogni giorno sulla linea Genova-Porto Torres: la prima riprende sulle fiancate Batman, il supereroe DC per eccellenza. Nella seconda la protagonista è Wonder Woman, una delle più grandi icone dell’universo immaginario dei fumetti.

    La locandina di Autunno in Barbagia