Autore: Redazione Centrale

  • Il 100° anniversario del completamento della Transiberiana

    ROMA. 5 OTT. Si celebra oggi il 100° anniversario del completamento della ferrovia transiberiana. Google, in particolar modo, per l’occasione, ha pubblicato uno stupendo doodle animato, in cui vengono rappresentati i vari momenti del viaggio storico del treno, dal fuochista, al passaggio in mezzo alla neve, ai momenti quotidiani, ai vari paesaggi che si incontrano.

    La storia della ferrovia transiberiana, la linea ferroviaria più lunga del mondo (unisce l’Europa con il Pacifico) e del suo competamento, un opera titanica durata 26 anni e terminata il 5 ottobre 1916, cent’anni fa.

    Distesa lungo tutta la Siberia, da cui prende il nome, la ferrovia transiberiana è la linea ferroviaria più suggestiva della storia.

    Unisce Mosca con Vladivostok, sull’Oceano Pacifico, e con una lunghezza di 9.198 km è la più lunga del mondo ed era l’orgoglio dell’Impero russo, che ne aveva fatto un simbolo di unità nazionale.

    Costruita in 26 anni, dal 1890 al 1916 anche grazie ai carcerati, fu per la prima volta presentata con grande sfarzo all’Esposizione universale di Parigi del 1900, con il nome di Train Transibérien.

  • In due giorni recuperati in 72 operazioni, 10.710 migranti in mare

    ROMA. 5 OTT. La guardia costiera comunica che tra ieri e l’altro ieri  sono sono circa 10710 i migranti recuperati in mare in 72 diverse operazioni di salvataggio coordinate dalla Centrale operativa della Guardia costiera a Roma del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

    In particolare nella giornata di lunedì 3 ottobre si trovavano a bordo di 32 gommoni, 5 barconi e due zattere, nello specchio acqueo 30 miglia a nord dalle coste della Libia, sulla direttrice di Tripoli. Nel corso delle operazioni sono stati recuperati anche 9 corpi senza vita.

    Hanno preso parte ai soccorsi, 3 unità della Guardia Costiera, 2 della Marina Militare operanti nel dispositivo Mare Sicuro e unità di Eunavformed, di Frontex, e delle Organizzazioni Non Governative MSF, SOS Méditerranée, Life Boat, Sea Watch e Boat Refugee.

    Per due migranti (una donna ed una bambina) che si trovavano a bordo della Dignity 1 (appartenente alla Medici senza Frontiere), si è reso necessario una evacuazione medica effettuata dalla motovedetta CP319 di Lampedusa. I due migranti bisognosi di cure sono stati poi prelevati da un elicottero AW139 del 2° Nucleo Aereo della Guardia Costiera e trasportati direttamente a Lampedusa. Durante il trasferimento, a bordo dell’elicottero, sono stati assistiti da un medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

    In allegato immagini relative al trasporto di due migranti bisognosi di cure, effettuato da l’elicottero AW139 del 2° Nucleo Aereo della Guardia Costiera.

    Nelle giornata di ieri, martedì 4 ottobre, le operazioni (33) sono state compiute nello stretto di Sicilia. I migranti si trovavano a bordo di 27 gommoni, 5 piccole imbarcazioni ed 1 barcone. Nel corso delle operazioni sono stati recuperati anche 28 corpi senza vita.

    Sono intervenute nelle operazioni: Nave Corsi CP906 della Guardia Costiera, le motovedette CP302 e CP322 della Guardia Costiera di Lampedusa, 1 unità della Marina Militare italiana e 1 della marina militare irlandese, 1 unità del dipositivo Frontex, 1 mercantile, 2 rimorchiatori privati e navi delle ONG: MOAS, Life Boat, Open Arms, Watch the Med.

  • Il 434° anniversario dell’introduzione del Calendario Gregoriano

    ROMA. 4 OTT. Nel 434° anniversario del Calendario Gregoriano ecco spuntare un doodle sul principale motore di ricerca del globo.

    Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale e prende il nome da papa Gregorio XIII, che lo introdusse nel 1582 con la bolla papale Inter gravissimas promulgata a Villa Mondragone, presso Monte Porzio Catone a Roma ed è una modifica del calendario giuliano, precedentemente in vigore.

    Si tratta di un calendario basato sull’anno solare, cioè sul ciclo delle stagioni.

    L’anno è composto di 12 mesi con durate diverse (da 28 a 31 giorni) per un totale di 365 o 366 giorni: l’anno di 366 giorni è detto anno bisestile.

    Tale ripetizione avviene ogni quattro anni, con alcune eccezioni.

    Internet: https://g.co/doodle/vpzmhy

  • A Firenze all’asta i ricordi di Sandra Milo

    FIRENZE. 3 OTT. Il nome di Sandra Milo ci riporta alle atmosfere felliniane di 8 ½ e Giulietta degli Spiriti e del grande cinema italiano degli Anni Sessanta. Il 6 ottobre a Firenze, la Maison Bibelot alle ore 16 celebra la star italiana dedicandole l’asta Sandra Milo una vita tra Cinema e Arte: i ricordi di una diva.

    L’importante affidamento comprende sculture, dipinti e circa duecento fotografie della sua raccolta personale: un itinerario assolutamente unico della sua carriera artistica e della storia del cinema italiano attraverso gli scatti dei più noti fotografi italiani: Tazio Secchiaroli, Franco Pinna, Chiara Samugheo, Elio ed Elda Luxardo, Angelo Frontoni e molti altri.

    In asta anche una vera rarità: una serie di dieci diacolor realizzate da Federico Fellini e Giuseppe Rotunno della Milo nei panni della Gradisca, il noto personaggio di Amarcord creato apposta per lei dal grande regista, che avrebbe dovuto interpretare.

    Fanno parte della raccolta personale di Sandra Milo anche opere d’arte che la ritraggono come modella d’eccezione. Non solo diva del cinema, ma anche musa e amica di importanti artisti contemporanei, Francesco Messina, Baj, Fiume, Guttuso e di stilisti come Gianfranco Ferré.

    Il masterpiece della collezione è certamente la scultura di Francesco Messina, il nudo bronzeo Sandra, eseguito nel 1958 a Brera, esemplare unico (h cm 63, stima € 25.000,00 /30.000,00) – dove il famoso artista è riuscito a trasmettere nelle forme e nel modellato l’empatia e l’affinità con la sua musa.

    Una sezione dedicata all’alta moda sartoriale è rappresentata da alcuni abiti indossati in occasioni particolari, come quello realizzato dalla nota Sartoria Tiziani di Roma e indossato per la presentazione di “Giulietta degli spiriti “a New York nel 1966. In seta bianca, impreziosito da bordure in jais dorate, è stato donato dall’attrice alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti: un pezzo storico che entrerà a far parte dell’importante collezione museale fiorentina.

  • La festa dei nonni 2016 con la favola di Google

    ROMA. 2 OTT. Per l’italianissima festa dei nonni che si celebra oggi in tutta Italia, Google dedica il suo doodle odierno.

    Google con un doodle statico disegna quattro gatti al centro due cuccioli e ai lati nonno e nonna gatta che leggono ai piccoli una favola: Google.

    Si tratta di una ricorrenza civile istituita nel 2005 per celebrare il “ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale” che coincide con la festa cattolica degli Angeli custodi.

    L’evento che è festeggiato in varie parti del mondo ha date diverse. Ad esempio negli Stati Uniti, dove è stata creata nel 1978, viene celebrata la prima domenica di settembre ed ancora in Francia, come in Gran Bretagna vine festeggiata la prima domenica di ottobre, ma solo quella dei nonni in quanto le nonne vengono festeggiate la prima domenica di marzo.

    Internet: https://g.co/doodle/atfvpa

  • Greenpeace, in tutta Italia i volontari per un consumo responsabile del pesce

    GENOVA. 1 OTT. Oggi, in 18 italiane, volontari di Greenpeace hanno animato dei flash mob per sensibilizzare i cittadini sul consumo di prodotti ittici pescati con metodi sostenibili.

    A Genova alcuni volontari del gruppo locale hanno effettuato un volantinaggio nelle vie del centro città per sollevare l’attenzione sul declino delle risorse ittiche e invitare all’acquisto responsabile.

    Il Mediterraneo versa infatti in uno stato drammatico, con oltre il 90 per cento delle specie ittiche commerciali pescate eccessivamente.

    Per invertire la rotta è necessario dare maggior valore a una risorsa preziosa come il pesce, ridurne il consumo ed essere più attenti e responsabili quando si va a fare la spesa.

    Secondo un sondaggio sul consumo di prodotti ittici commissionato da Greenpeace, in Italia ben il 77 per cento degli intervistati ha dichiarato di essere disposto a pagare di più il pesce pur di avere garanzie sulla sua sostenibilità e il 91 per cento è pronto a modificare le proprie abitudini alimentari per ridurre lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e tutelare il mare.

    «Se adeguatamente informati e sensibilizzati sull’importanza di acquistare pesce in modo responsabile, i consumatori possono spostare il mercato verso forme più sostenibili di consumo», dichiara Serena Maso, Campagna Mare di Greenpeace Italia. «È ora che i rivenditori, dalla grande distribuzione alle piccole pescherie di quartiere, soddisfino le richieste dei consumatori e promuovano, come fanno per tanti altri prodotti alimentari e non, le filiere sostenibili anche per il pesce, valorizzando la pesca artigianale e sensibilizzando i consumatori»

    Per dare ai consumatori un utile strumento per una scelta responsabile, Greenpeace ha lanciato il sito http://fishfinder.greenpeace.it/ su cui è possibile trovare consigli e suggerimenti sui metodi di pesca sostenibile, sulla stagionalità delle specie, sulle informazioni che devono essere riportate per legge sulle etichette dei punti vendita. È possibile inoltre recensire rivenditori, pescherie, supermercati proprio secondo il criterio della trasparenza e della completezza delle informazioni in etichetta.

  • Il Nano Morgante | La morfologia del limite individuale

    GENOVA. 1 OTT. Propongo, per ironico diletto, una fugace riflessione sul genere e sulla morfologia dei “limiti” che, a vario titolo, gravano sulla e nella nostra esistenza.

    Ai fini della trattazione, mi avvio ad  una irrituale distinzione tra limiti “interiori” ed “esteriori”, escludendo ovviamente dal novero le originarie connotazioni morfo-adattive della specie umana.

    La prima tipologia di “limite” la si può comodamente far discendere dalla individuale impalcatura cromosomica, da tutto ciò che in ciascuno costituisce vincolo sistemico del proprio agire. In specie, dal carattere e da quegli elementi che intervengono e confluiscono nella dinamica intraneità/estraneità. Da ciò che, ribadisco, attiene ab ovo all’inesorabilità del tracciato individuale.

    La seconda tipologia, spondale, la si può intravvedere nei condizionamenti indotti e prodotti dal proprio precipitato storico. Eredità e vincoli educativi via via tradotti negli e dagli alterni accadimenti.

    Diviene ora ardita divagazione e pragmatica demarcazione discernere, tra le ipotizzate tipologie, i limiti maggiormente insidianti; o, per dirla in altro modo, quelli da cui riteniamo di poterci sottrarre.

    E’ evidente, ad esempio, che in ambito lavorativo (v. precedente “L’inesorabile logica del gruppo“ ) insista una forza potente e invisibile che regola le modalità intersoggettive, che incasella con nettezza il dovere e il piacere, gli obblighi  e i desideri, che omologa i comportamenti.

    Se assumessimo per veritiero “Il tuo diritto di essere è ciò che ti permetti di fare” (cit. G. Stirner),  avvaloreremmo l’autonomia dell’individuo e lo riporteremmo progressivamente al centro gravitazionale  delle proprie azioni logiche.

    Ciò estende e sottintende di fatto l’orizzonte operativo individuale, al punto da riconsiderare ed assiemare, in via definitoria, una unica tipologia di limite (e nel contempo, di opportunità): quella dell’individuo inscindibilmente collegato alla Comunità, entità che condensa il quotidiano pensare e lo media nell’agire conseguente.

    Quella che “fa del mondo un’unica famiglia”, riecheggiando un brano di Jovanotti.

    Massimiliano Barbin Bertorelli

  • La “Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane contro la sclerosi multipla

    ROMA. 30 SET. In Italia sono 110mila le persone colpite da sclerosi multipla. Ogni anno si registrano 3.400 nuove diagnosi, 1 ogni 3 ore. 2/3 delle persone colpite sono donne, il 5% sono in età pediatrica  e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni.

    Sono questi i numeri della sclerosi multipla tratti dallo studio 2016 di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che rilevano una fotografia assolutamente nuova della Sclerosi Multipla, prima causa di invalità tra i giovani dopo gli incidenti stradali.

    Grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante, per la quale ancora non esiste cura definitiva, la sclerosi multipla si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.

    È proprio per i giovani con sclerosi multipla, che chef Alessandro Borghese anche quest’anno scende in 5000 piazze per “La mela di AISM”.

    La “Mela di AISM“ nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere tutti i Progetti di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”.

    La manifestazione di sensibilizzazione e di raccolta fondi si terrà sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre, in cui il Parlamento italiano ha voluto celebrare con il #DonoDay2016 una gironata dedicata a un valore tanto prezioso per la nostra società.

    L’iniziativa di solidarietà, svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

    Trovare la piazza in tutta Italia: http://www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/

  • Nautica Italiana, incontro al ministero dello Sviluppo economico

    ROMA. 30 SET. Si è svolto a Roma, l’incontro al ministero dello Sviluppo e Economico con il Sotto Segretario Ivan Scalfarotto.

    “Da parte di Nautica Italiana, la sensazione è di una riunione costruttiva.

    Nel corso dell’incontro, in modo sereno e aperto – ha dichiarato Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana, l’associazione che esprime attraverso i propri soci l’80% del fatturato della costruzione di imbarcazioni – siamo partiti nell’analisi delle posizioni contrapposte. Ci auguriamo che il confronto possa continuare nel rispetto reciproco, in particolare Nautica Italiana lavorerà sugli aspetti più delicati quali location e governance, con la consapevolezza che l’obiettivo è quello di definire insieme una strategia di più Saloni Nautici nell’arco dell’anno, che sia vincente e competitiva a livello internazionale, volano di sviluppo per la nautica italiana e utile per il settore”.

    Le due associazioni lavoreranno nelle prossime settimane per incontrarsi nuovamente a breve con il Ministero.

    All’incontro che si è concluso dopo 1 ora e mezza, erano presenti per Nautica Italiana: Lamberto Tacoli, Presidente e Giovanna Vitelli, Vice Presidente;

  • New York, grave incidente ferroviario a Hoboken

    NEW YORK. 29 SET. Grave incidente ferroviario nella stazione di Hoboken per un treno di pendolari tra il New Jersey e New York, con la polizia che avverte di una possibile situazione con diverse vittime.

    Tante le immagini sui media e sui social che fanno presagire al peggio. Sono visibili ingenti danni alle strutture della stazione a seguito dello scontro.

    Almeno una carrozza di un treno sarebbe addirittura uscita dai binari ed entrata in un edificio.

    Un primissimo bilancio dell’incidente parla di almeno 100 feriti. Decine di passeggeri sono tuttora intrappolati tra le lamiere.

    Sul posto sono giunti i vigili del fuoco anche dai vicini distretti.