Autore: Redazione Centrale

  • Da 15 novembre obbligo gomme o catene su certe strade

    Da 15 novembre obbligo gomme o catene su certe strade

    ROMA. 13 OTT. Entrerà, in vigore tra circa un mese, il 15 novembre, l’obbligo del montaggio dei pneumatici invernali sulle auto e sui furgoni come sancito dall’articolo 6 del Codice della Strada introdotto dalla legge numero 120 del 29 luglio 2010.

    L’applicazione della norma spetta agli enti che gestiscono le singole strade che impongono o meno questo obbligo attraverso un apposito segnale apposto nelle tratte interessate e comunque attraverso specifiche ordinanze.

    Alcune Regioni dove il clima è più rigido o le zone di montagna possono introdurre delle deroghe che anticipano tale periodo, è il caso della Valle d’Aosta dove scatta già il 15 ottobre.

    La circolazione senza pneumatici invernali M+S, o senza dotazioni alternative, come le catene portate a bordo, quando vige l’obbligo può essere punita con una sanzione pecuniaria che varia in base alla tipologia della strada.

    Se l’infrazione viene commessa in un centro abitato è prevista una multa minima di 41 euro, mentre fuori da centri abitati si parte da 84 euro.

    In autostrada si va da un minimo di 80 ad un massimo di 318 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente.

    La cosa più ‘antipatica’ per l’automobilista è però il fermo immediato del veicolo sprovvisto delle dotazioni invernali, in determinate situazioni climatiche, in quanto ritenuto pericoloso per la circolazione.

  • E’ mancato il re di Thailandia Bhumibol Adulyadej

    E’ mancato il re di Thailandia Bhumibol Adulyadej

    BANGKOK. 13 OTT. E’ lutto oggi in Thailandia dove è mancato re Bhumibol Adulyadej. A comunicarlo l’ufficio della casa reale.

    Bhumibol, aveva 88 anni, ed è morto oggi alle 15:52 locali (le 10:52 in Italia) nell’ospedale Siriraj di Bangkok, dove era ricoverato da tempo.

    Bhumibol regnava col titolo di “Rama IX” dal 1946, ed era il sovrano da più tempo sul trono al mondo e l’unico re mai conosciuto dalla maggior parte dei thailandesi con 70 anni di regno.

    Il nuovo re thailandese, Rama X, sarà il principe ereditario Vajiralongkorn che ha 64 anni.

    Lo ha annunciato il premier Prayuth Chan-ocha, aggiungendo che il nome del successore verrà presentato questa sera al Parlamento per l’approvazione, come prescrive la Costituzione.

  • Video | La triste fine dell’orso romeno di Sibiu

    Video | La triste fine dell’orso romeno di Sibiu

    SIBIU. 13 OTT. Ieri mattina un piccolo orso ha vagato per tre ore nelle strade di Sibiu in Romania, soprattutto sui tetti. Al suo inseguimento si sono posti polizia, vigili del fuoco e cacciatori.

    L’animale è stato poi ucciso con un fucile da caccia dopo che le autorità, come sostengono, hanno cercato, senza successo, di calmarlo.

    Il video mostra alcune scene della caccia all’orso dopo che l’animale ha passeggiato sui tetti delle case del paese.

    Le forze dell’ordine hanno forse usato un po’ dei metodi sbrigativi, e hanno abbattuto l’animale con un fucile da caccia.

    E già sulla rete sale la tristezza e la rabbia. Proprio in Romania su Facebook è stato creato un post sull’argomento “Puiul De Urs Ucis La Sibiu.Protest Impotriva Uciderii Animalelor” (Piccolo orso ucciso a Sibiu. La protesta contro gli animali che vengono uccisi). https://www.facebook.com/events/207717669640150/

  • E’ morto Dario Fo, aveva 90 anni

    E’ morto Dario Fo, aveva 90 anni

    MILANO. 13 OTT. E’ morto all’età di 90 anni Dario Fo, drammaturgo, attore, regista, scrittore, pittore, scenografo ed attivista.

    Nel 1997 vinse il premio Nobel per la letteratura. E’ deceduto questa mattina, da circa due settimane soffriva di forti dolori alla schiena ed era anche stato ricoverato in ospedale.

    La moglie, Franca Rame, è morta a 84 anni nel maggio del 2013 nella loro abitazione di Porta Romana a Milano. L’attrice era sempre stata con Fo sul palcoscenico e nella vita dal 1954.

  • Accesi a Torino nel 8-bit Lab tre Apple-1

    Accesi a Torino nel 8-bit Lab tre Apple-1

    TORINO. 12 OTT. Nasce a Torino, un laboratorio in grado di rimettere in funzione i computer creati nella Silicon Valley tra il 1975 e il 1985, il decennio della cosiddetta ‘Rivoluzione informatica’.

    Nel nuovo laboratorio lavora un team composto da due tecnici elettronici, esperti di informatica, e Cecilia Botta, la curatrice del museo in cui ha trovato ospitalità al BasicVillage.

    Il tutto è iniziato con la (ri)accensione di tre Apple-1 che sono tra i pochi ancora in circolazione.

    Furono, infatti, appena 200 i computer prodotti nel 1976 nel garage di Palo Alto, California, sede storica della Apple Inc.

    Nelle prossime settimana è atteso un quarto Apple-1 originale da sottoporre alle verifiche e ai collaudi necessari per la sua riaccensione.

    8-bit Lab sorge all’interno del Temporary Museum Torino ed è stato realizzato in collaborazione tra BasicNet, azienda proprietaria di noti marchi d’abbigliamento sportivo, e Bolaffi, storica casa d’aste torinese conosciuta in tutto il mondo.

  • Note 7, in Italia Samsung restituisce l’importo versato

    Note 7, in Italia Samsung restituisce l’importo versato

    ROMA. 12 OTT. Un rimborso “totale e immediato dell’importo versato” a tutti gli utenti italiani che hanno pre-ordinato il Galaxy Note 7. I preordini avevano riguardato circa 4mila unità, di cui consegnate meno della metà.

    Questa procedura di Samsung Italia è la conseguenza allo stop della vendita e della produzione in tutto il mondo del dispositivo per problemi alla batteria.

    In Italia il dispositivo non era ancora stato messo in commercio e la vendita italiana sarebbe incominciata a settembre insieme ad altri paesi europei. Erano, però, partiti i preordini per chi voleva acquistarlo, un prassi diffusa per tutti i dispositivi hi-tech.

    “Siamo un leader tecnologico responsabile e fortemente impegnato nel far sentire i nostri clienti in ogni istante sicuri, entusiasti e ispirati, mantenendo alta l’eccellenza dei nostri prodotti – precisa Carlo Barlocco, Presidente di Samsung Electronics Italia. Vogliamo dimostrare di essere concretamente vicini ai nostri consumatori italiani e per questo stiamo lavorando ad un programma dedicato per ringraziarli della fiducia che ci stanno dimostrando”. “Per coloro che hanno effettuato il pre-ordine, Samsung Electronics Italia garantisce il rimborso totale e immediato dell’importo versato. Sempre a questi consumatori, verranno inoltre spediti subito dopo la restituzione del Galaxy Note7, i premi promessi nella fase di pre-ordine”.

    Samsung ha messo a disposizione anche un numero verde in Italia per agevolare il processo di ritiro del Galaxy Note7 (800 025 520) ma anche un sito dedicato http://www.samsung.com/it/note7exchange

  • Virus La danza del Papa su Whatsapp è una bufala

    Virus La danza del Papa su Whatsapp è una bufala

    ROMA. 11 OTT. Il presunto filmato del Papa che balla non è mai esistito. E con lui neanche il malware che formatta lo smartphone se lo apri.

    “URGENTE: Dillo a tutti i contatti dal proprio elenco di non accettare un video chiamato la danza del Papa. È un virus che formatta il tuo cellulare. Attenzione è molto pericoloso. Hanno annunciato oggi alla radio. Passa la maggior numero di contatti”.

    Se anche voi iavete ricevuto ed inoltrato questo messaggio, sappiate che siete stati oggetto di una bufala.

    Da un paio di giorni, su Whatsapp, gira una catena di Sant’Antonio che ‘avvisa’ gli utenti della chat della presenza di un video contenente un malware denominato ‘La danza del Papa’ che cancella i dati degli smartphone.

    Sia il video che il virus sono, però, una vera e propria bufala.

    Una bufala che è un’evoluzione o meglio una traduzione de “Baile del Papa”, un’analoga catena di Sant’Antonio spagnola che, al pari dell’Italia, ha creato il panico per un paio di giorni tra gli utenti.

  • Costa Crociere sostiene ‘Pink is good’ della Fondazione Veronesi

    Costa Crociere sostiene ‘Pink is good’ della Fondazione Veronesi

    GENOVA. 10 OTT. In occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, Costa Crociere annuncia l’inizio di una serie di attività di sensibilizzazione, che si svolgeranno a partire dal 10 ottobre, sino alla fine del mese, sulle navi della sua flotta presenti nel Mediterraneo.

    Le iniziative sosterranno il progetto “Pink is Good” della Fondazione Umberto Veronesi, da sempre impegnata nella lotta contro questa patologia.

    Grazie all’attività di raccolta fondi promossa da Costa, gli ospiti in crociera potranno contribuire attivamente al finanziamento di una borsa di ricerca da destinare a una giovane e meritevole ricercatrice italiana.

    Questa iniziativa sarà accompagnata in parallelo da una campagna di informazione a bordo, con l’obiettivo di far conoscere la missione e i valori di “Pink is Good”, il progetto della Fondazione Umberto Veronesi che si pone come obiettivo di sconfiggere definitivamente il tumore al seno, promuovendo la prevenzione e supportando ogni anno il lavoro di numerosi ricercatori.

    “Grazie a partner illuminati come Costa Crociere è possibile sostenere sempre più ricercatori meritevoli e che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura del tumore al seno, che ogni anno in Italia colpisce oltre 48.000 donne. Sostenere la ricerca scientifica della Fondazione Umberto Veronesi significa anche e soprattutto creare una nuova generazione di scienziati di altissimo profilo.” A dirlo è la Dott.ssa Monica Ramaioli, Direttore Generale della Fondazione Umberto Veronesi.

    “Siamo davvero orgogliosi di sostenere la campagna ‘Pink is Good’.

    Saranno 9 in totale le navi della nostra flotta coinvolte in questa iniziativa. L’obiettivo è da una parte contribuire significativamente all’opera di informazione portata avanti dalla Fondazione; dall’altra dare un sostegno concreto alla ricerca, devolvendo interamente alla Fondazione il ricavato delle attività previste a bordo per il mese di ottobre”, afferma Stefania Lallai,  Sustainability and External Relations Director di Costa Crociere.

    Sarà il rosa, simbolo della campagna, il colore che tingerà l’atmosfera delle navi Costa coinvolte nel progetto, a bordo delle quali verrà promossa la “giornata Pink”. In questa occasione gli ospiti potranno contribuire in prima persona alla ricerca, acquistando ad esempio i gustosi cocktail rosa in versione analcolica o la maschera rosa, per partecipare alla “Notte in Maschera”. La compagnia organizzerà inoltre una speciale maratona sul ponte esterno delle navi, e i partecipanti potranno concretizzare il loro sostegno alla Fondazione acquistando a bordo le pettorine da gara. Infine, durante gli eventi “Pink” di bordo saranno scattate foto ricordo, stampate con una cornice rosa,  che si potranno successivamente acquistare per supportare la ricerca scientifica.

    Il mese della prevenzione sarà inoltre l’occasione per informare gli ospiti Costa sui temi legati alla lotta al tumore al seno: un video trasmesso in cabina presenterà agli ospiti i dettagli della campagna “Pink is Good”, accompagnato da materiale d’approfondimento e da un programma di appuntamenti “rosa” consultabile sul diario di bordo. Grazie all’impegno di Costa, gli ospiti verranno anche coinvolti in attività di disegno e pittura finalizzate alla diffusione dei messaggi e dei valori che guidano l’intero progetto “Pink is Good”.

  • Unione Inquilini oggi è la Giornata Nazionale Sfratti Zero

    Unione Inquilini oggi è la Giornata Nazionale Sfratti Zero

    ROMA. 10 OTT. Oggi lunedì 10 ottobre 2016 per il quinto anno consecutivo lè a Giornata Nazionale Sfratti Zero promossa dall’Unione Inquilini dal 2012 coinvolgerà decine di città e migliaia di persone.

    Il 10 ottobre “sfratti zero” è una giornata che vede iniziative in decine di città tra le quali:  Messina, Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Viareggio, Livorno, Civitavecchia, Reggio Calabria etc. Una giornata di  lotta e di iniziative per denunciare le fallimentari politiche abitative attuate dal Governo, da Regioni e Comuni che non affrontano la precarietà abitativa.

    “E’ necessario abbandonare – spiegano all’ Unione Inquilini  – le politiche abitative attuate fino ad oggi basate sulla liberalizzazioni degli affitti e privatizzazioni del patrimonio pubblico. Che hanno semmai incancrenito la situazione. Il risultato di tali politiche abitative sono 140 sfratti eseguiti con la forza pubblica ogni giorno e il 90% delle sentenze di sfratto motivate da morosità.

    Le 80.000 sentenze di sfratto emesse ogni anno in Italia, le 30.000 famiglie sfrattate con la forza pubblica, le 700.000 famiglie collocate nelle graduatorie comunali, rappresentano la cifra del fallimento delle politiche abitative in Italia e sono la fotografia della irresponsabilità sociale, etica e politica di Governo, Regioni e Comuni, incapaci di politiche abitative strutturali e programmatiche”.

    “La giornata nazionale Sfratti Zero – precisa l’ Unione Inquilini – intende chiedere una inversione netta nelle politiche abitative, per questo chiediamo:

    1)  La sospensione delle esecuzioni di sfratti per finita locazione e morosità incolpevole;

    2)  Un piano strutturale, programmatico e pluriennale di politiche abitative, adeguatamente finanziato,  che si basi  sul recupero e all’autorecupero dell’enorme patrimonio pubblico del demanio civile e militare ma anche delle Regioni, dei Comuni, delle Ipab etc;

    3) La sospensione dei Piani regolatori cementificatori sulle aree per procedere ad un Piano regolatore sull’esistente per riportare al riutilizzo ciò che oggi è lasciato nel degrado, utilizzandolo per fini abitativi a canone sociale. Si tratta di  beni comuni da valorizzare dal punto di vista sociale e non speculativo;

    4) l’Abolizione del il canale del libero mercato della legge 431/98 e della cedolare secca per coloro che affittano a libero mercato;

    5) Di abbandonare la politica dei contributi a pioggia che hanno prodotto dal 1999 ad oggi lo sperpero di oltre 4 miliardi di euro senza produrre alcune effetto.

    L’Unione Inquilini afferma il proprio No al quesito referendario del 4 dicembre 2016. La democrazia e i diritti non si sfrattano”.

  • In proiezione All’Uci Cinemas ‘Bianconeri. Juventus Story’

    In proiezione All’Uci Cinemas ‘Bianconeri. Juventus Story’

    MILANO. 10 OTT. Dal 10 al 12 ottobre nel circuito degli UCI Cinemas arriva Bianconeri. Juventus Story, il docu-film che racconta la storia della squadra torinese e del suo profondo legame con la famiglia Agnelli.

    Diretta da Marco e Mauro La Villa, la produzione è un mix di immagini esclusive, video di repertorio e materiali inediti provenienti dagli archivi della società, ulteriormente valorizzati da interviste a nomi illustri del calcio e della famiglia Agnelli.

    Gianluigi Buffon, Alessandro del Piero, Andrea Pirlo, Giorgio Chiellini, Leonardo Bonucci, Andrea Agnelli, John, Lapo e Ginevra Elkann sono alcuni dei testimonial d’eccezione che hanno detto la loro sulla storia bianconera. Narrato dal candidato al premio Oscar Giancarlo Giannini, Bianconeri. Juventus Story è prodotto da Lapo Elkann e David Franzoni, sceneggiatore del Gladiatore, con la collaborazione speciale del premio Oscar Ennio Morricone.

    Il prezzo è di 11 euro a biglietto per l’intero e 9 euro per ridotti e convenzionati. Le prevendite per l’acquisto dei biglietti sono aperte presso le casse delle multisale UCI che proiettano l’evento.

    Due sono le modalità per usufruire del “Salta la fine alle casse”: attraverso il biglietto paper-less disponibile nell’apposita sezione ‘My UCI’ dell’App gratuita di UCI per dispositivi Apple, Android e Windows Phone, dove sono disponibili i biglietti acquistati tramite App e il sito www.ucicinemas.it, e attraverso il biglietto elettronico inviato via mail a chi effettua l’acquisto sul sito www.ucicinemas.it.

    I clienti possono comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/home.php#!/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

    A proposito del docu-film i due registi spiegano: “Nati Juventini, abbiamo avuto l’idea di realizzare ‘un film’ sulla nostra amata Juventus in onore di nostro padre, Rosindo La Villa, bianconero sfegatato. Ci siamo tuffati immediatamente nella ricerca per trovare ‘una storia’ che potesse comunicare al mondo chi è davvero la Juve. Dopo la prima fase di ricerche, era chiaro che la famiglia Agnelli sarebbe stata protagonista: c’è un legame tra gli Agnelli e la squadra che non esiste in nessun’altra parte del mondo e in nessun altro sport. Per questo nelle parole dell’avvocato Gianni Agnelli abbiamo trovato in fondo una delle chiavi del nostro film: ‘La vera gara tra noi e le squadre milanesi – spiegava – sarà tra chi arriverà prima: noi a mettere la terza stella, loro la seconda’.  Partendo nel 1981 con la grande squadra di Trapattoni e Liam Brady, la storia della Juve continua con tutti i suoi alti e bassi e le svolte inaspettate verso quella terza stella che sembrava irraggiungibile! Lavorare per gli ultimi 5 anni direttamente con la società, i giocatori e la famiglia Agnelli è stato impegnativo ma soprattutto meraviglioso: speriamo di aver portato a termine nel modo migliore l’obiettivo che ci eravamo prefissati: portare questa epica storia d’amore sul grande schermo per il pubblico Juventino in Italia e nel mondo.”

    Bianconeri. Juventus Story sarà proiettato il dal 10 al 12 ottobre nelle seguenti multisale del circuito UCI: UCI Alessandria, UCI Ancona, UCI Arezzo, UCI MilanoFiori, UCI Bicocca (MI), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Cagliari, UCI Campi Bisenzio (FI), UCI Casoria (NA), UCI Catania, UCI Certosa (MI), UCI Cinemas Showville Bari, UCI Montano Lucino (CO), UCI Curno (BG), UCI Ferrara, UCI Firenze, UCI Fiume Veneto (PN), UCI Fiumara (GE), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise (CE), UCI Venezia Marcon, UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Palariviera (San Benedetto del Tronto), UCI Palermo, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Perugia, UCI Piacenza, UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI Roma Est, UCI Romagna Savignano sul Rubicone, UCI Sinalunga, UCI Torino Lingotto, UCI Verona, UCI Villesse, UCI Porto Sant’Elpidio (FM).

    Le multisale in cui l’evento sarà proiettato solo 10 e 11 ottobre sono invece: UCI Bolzano, UCI Senigallia (AN), UCI Jesi (AN), UCI Pesaro, UCI Fano (PU).

    Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/home.php#!/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

    Bianconeri. Juventus Story è anche un libro pubblicato da Rizzoli, disponibile in libreria dal 13 ottobre, in occasione dell’uscita del film nelle sale. Il volume di Marco e Mauro La Villa, con testi di Gianluigi Buffon, Alessandro del Piero, Andrea Agnelli, John e Lapo Elkann, racconta per la prima volta la storia ufficiale del club attraverso i suoi momenti chiave, compresi scandali e tragedie.