Autore: Redazione Centrale

  • Mondiali Coastal a Montecarlo: Elpis bronzo nel 4 di coppia

    Mondiali Coastal a Montecarlo: Elpis bronzo nel 4 di coppia

    GENOVA. 23 OTT. L’Elpis Genova conquista il bronzo ai Mondiali di Coastal Rowing, disputati ieri e oggi a Montecarlo.

    Record di partecipazione, ben 128 atleti italiani in rappresentanza di 21 club (9 liguri). Federico e Francesco Garibaldi, Cesare Gabbia, Davide Mumolo, con al timone l’allenatrice Marina Plos, si piazzano alle spalle della selezionale della Repubblica Ceca e del CC Saturnia, avanti rispettivamente di 28 e 8 secondi.  Rowing Club Genovese (Marco Farinini, Leonardo Bava, Alberto Tanghetti, Giacomo Costa, Stefano Bersani) si classifica al decimo posto col tempo di 26.20.06.

    Nel singolo femminile Benedetta Bellio (Sportiva Murcarolo) si piazza al nono posto mentre Selene Gigliobianco (Elpis Genova) è quindicesima.

    Nel doppio maschile, la miglior barca ligure è quella del Rowing Club Genovese (Lorenzo Keyes, Lorenzo Brusato), quattordicesimo, mentre Elpis Genova (Enrico Perino, Edoardo Marchetti) è diciottesima.

    Sportiva Murcarolo decima nel singolo maschile grazie a Luca Varacca, con il Rowing Club San Michele (Marco Fabbi) dodicesimo.

    Rowing Club Genovese (Ludovica D’Epifanio, Sara Drovandi, Caterina Brugnera, Sofia Tanghetti, Stefano Bersani) ed Elpis Genova (Carola Maccà, Martina Chiodaroli, Laura Moscatelli, Marina Plos, Laura Bixio) concludono la finale del 4 di coppia femminile rispettivamente in decima e diciottesima posizione.

    Il doppio femminile si conclude con il diciassettesimo posto del Rowing Club San Michele (Daria Franzetti, Chiara Maddalo) ed il diciannovesimo della Canottieri Sanremo (Barbara Piro, Stefania Crespi).

    Internet: http://www.avironmonaco.com/index.php/home/calendrier-des-evenements/81-championnat-du-monde-aviron-de-mer-a-monaco

  • La guardia costiera in tre giorni salva 6100 migranti, 14 i morti

    La guardia costiera in tre giorni salva 6100 migranti, 14 i morti

    AGRIGENTO. 23 OTT. Sono circa 6.100 i migranti recuperati davanti alle coste libiche in tre giorni e in differenti operazioni coordinate dalla guardia costiera.

    Nella prima effettuata venerdì 21 ottobre, sono stati 3.300 i migranti salvati nel Mediterraneo Centrale, nel corso di 24 distinte operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera a Roma, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Le persone si trovavano a bordo di 20 gommoni, 1 barcone e 3 piccole imbarcazioni. Alle operazioni hanno partecipato la nave Gregoretti della Guardia costiera, 3 motovedette della Guardia costiera di Lampedusa, 2 unità del dispositivo EUnavforMed, una nave della marina militare irlandese, un mercantile e gli assetti delle ONG: MsF, Boat Refugee Foundation, Lifeboat, S.O.S.Mediterranee e Sea Watch.

    Durante le operazioni sono stati recuperati anche 7 corpi privi di vita.

    Ieri, sabato 22 ottobre, ne sono stati salvati altri 2.400, nel corso di 20 operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera a Roma, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le persone si trovavano a bordo di gommoni e piccole imbarcazioni.

    Alle operazioni hanno preso parte la nave Corsi della Guardia costiera, 2 motovedette della Guardia costiera di Lampedusa, unità del dispositivo EUnavforMed e di Frontex, una nave della marina militare irlandese, un rimorchiatore e gli assetti delle ONG: MsF, S.O.S.Mediterranee e Sea Watch.

    Ieri sono state trovate 7 persone prive di vita. Sono state inoltre necessarie 2 ‘evacuazioni mediche’ in favore di migranti bisognosi di cure sanitarie.

    Oggi, sono circa 400 i migranti tratti in salvo nel corso di 4 operazioni di soccorso. Le persone si trovavano a bordo di 3 gommoni e una piccola imbarcazione. Alle operazioni hanno preso parte la nave Dattilo della Guardia costiera, unità del dispositivo Frontex e gli assetti delle ONG: Jugend Rettet e Lifeboat Project.

     

  • Tennis, Atp Mosca: Fabio Fognini in finale

    Tennis, Atp Mosca: Fabio Fognini in finale

    MOSCA. 23 OTT. Fabio Fognini si è qualificato per la finale della Kremlin Cup di Mosca, torneo Atp dotato di un montepremi di 717.250 in corso sul veloce indoor dell’Olympic Stadium della capitale russa.

    Il 29enne ligure ha superato in semifinale il tedesco Philpp Kohlschreiber per 6-1 7-6 (7-2) in un’ora e un quarto di partita.

    Si tratta della sua 12^ finale in carriera; qui Fognini troverà il vincente della seconda semifinale tra il francese Stephane Robert e lo spagnolo Pablo Carreno Busta.

  • Maxi attacco hacker in Usa, colpiti siti Twitter, Nyt e Dyn

    Maxi attacco hacker in Usa, colpiti siti Twitter, Nyt e Dyn

    NEW YORK. 22 OTT. Secondo i media Usa ci sarebbero stati tre attacchi hacker a siti di diverse società, fra cui il New York Times, Twitter, Spotify e Paypal.

    Il primo, partito alle 7 (le 13 ora italiana) avrebbe causato un black out di circa due ore Il blocco dei sistemi sarebbe durto circa due ore, poi il traffico è tornato regolare.

    Un secondo attacco sarebbe avvenuto intorno alle 11:52, ora locale ed un terzo, infine, nel primo pomeriggio, focalizzato contro i server di Dyn, società che ha il compito di tradurre i dati ai siti web in indirizzi IP (internet protocol) che il web è in grado di leggere.

    Il Dipartimento per la sicurezza nazionale ha aperto un’inchiesta in merito a tale attacco che avrebbe colpito il traffico di centinaia di siti web, soprattutto per gli utenti internet della costa est degli Stati Uniti.

    Principalmente l’attacco avrebbe colpito i server di Dyn, probabilmente un attacco “ddos” (distributed denial of service), che consiste nel sovraccaricare di traffico i server presi di mira con richieste a raffica di caricamento di pagine web provocando un sovraccarico di traffico.

  • Vaticano, martedì un nuovo documento sulla cremazione

    Vaticano, martedì un nuovo documento sulla cremazione

    VATICANO. 21 OTT. La Congregazione per la Dottrina della Fede ha messo a punto alcune ‘direttive’ per quanto riguarda la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione.

    Il documento, dal titolo ‘Ad resurgendum cum Christi’, verrà reso noto – spiegano al Vaticano, martedì 25 ottobre.

    A presentarlo il cardinale Gerhard Mueller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; P. Serge-Thomas Bonino, Segretario della Commissione Teologica Internazionale e mons. Angel Rodríguez Luno, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede.

  • Telepass multato da Antitrust per il canone doppio senza consenso

    Telepass multato da Antitrust per il canone doppio senza consenso

    ROMA. 20 OTT. L’Antitrust ha elevato una multa da 200mila euro a Telepass per avere attivato il nuovo servizio di assistenza Opzione Premium sull’intera viabilità stradale, raddoppiando il canone, senza richiedere preventivamente il consenso dei consumatori.

    Lo annuncia una nota dell’Autorità precisando che la sanzione irrogata ha tenuto conto del fatto che Telepass, a partire da dicembre, attuerà un meccanismo di opt-in, tale da permettere una scelta consapevole dei consumatori circa l’attivazione del nuovo servizio.

  • Tar del Lazio boccia ricorso al referendum. M5s: “andiamo avanti”

    Tar del Lazio boccia ricorso al referendum. M5s: “andiamo avanti”

    ROMA. 20 OTT. La sezione 2bis del Tar del Lazio ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso sul quesito referendario, presentato dal Movimento Cinque Stelle e da Sinistra Italia.

    Secondo Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italia la domanda sulla scheda sarebbe ingannevole.

    Il ricorso era stato presentato lo scorso 5 ottobre: secondo M5S e Sinistra Italiana “il quesito così formulato finisce per tradursi in una sorta di spot pubblicitario, tanto suggestivo quanto incompleto e fuorviante, a favore del governo che ha preso l’iniziativa della revisione e che ora ne chiede impropriamente la conferma ai cittadini, che non meritano di essere ingannati in modo così plateale”.

    Nelle motivazioni della sentenza il Tar specificato come “Il quesito sia neutrale”…“sia le ordinanze dell’Ufficio Centrale per il Referendum, sia il decreto presidenziale, nella parte in cui recepisce il quesito, sono espressione di un ruolo di garanzia, nella prospettiva della tutela generale dell’ordinamento, e si caratterizzano per la loro assoluta neutralità, che li sottrae al sindacato giurisdizionale”.

    Da parte del M5s, per voce del deputato 5 Stelle Danilo Toninelli, la risposta è stata: “Andiamo avanti, non è una bocciatura nel merito. Leggeremo le motivazioni della sentenza e agiremo di conseguenza. Siamo convinti di essere nel giusto e non ci arrenderemo, perché il titolo della riforma è una truffa, andiamo avanti”.

  • Scintille nello scontro tv Trump-Clinton a Las Vegas

    Scintille nello scontro tv Trump-Clinton a Las Vegas

    LAS VEGAS. 20 OTT. Oltreoceano questa notte intorno alle 2, ora italiana, si è svolto l’ultimo incontro-scontro tra i due candidati per l’elezione alla presidenza degli Stati Uniti, Hillary Clinton e Donald Trump.

    Ad uscirne vincitrice, a venti giorni dal voto americano, Hillary Clinton, secondo i sondaggi realizzati subito dopo lo scontro tv.

    Si è trattato di uno scontro a tutto campo. Si è parlato di armi, Russia, immigrazione, donne d anche aborto con la Clinton che ha definito Trump “Il candidato più pericoloso della storia”, mentre lo stesso Trump replica: “Elezioni truccate, non so se accetterò l’esito del voto”.

    Il duello tv è stato moderato da Chris Wallace di Fox News ed è subito gelo tra i due candidati che salgono sul palco senza neppure darsi una stretta di mano.

    Il primo argomento sono le armi da fuoco con la Clinton che si è detta rattristata dalle decine di bambini feriti o uccisi da pistole e fucili, chiedendo una stretta sulla loro diffusione.

    Trump ha replicato dicendosi orgoglioso di avere l’appoggio della Nra, la potente lobby delle armi in America.

    Abbiamo bisogno di confini sicuri. Senza confini sicuri non esiste nessun paese. Costruirò il muro”, precisa Trump rilanciando la sua linea dura sull’immigrazione, e accusando Clinton di volere un’amnistia.

  • Vietato parlare male dell’ex marito al figlio: condanna da 30mila euro

    ROMA. 19 OTT. Il Tribunale civile di Roma, con la sentenza 18799/2016, oggi ha condannato una madre separata al risarcimento di 30 mila euro nei confronti del marito, per averlo screditato di fronte al figlio minorenne.

    I giudici capitolini hanno riconosciuto l’obbligo di salvaguardare “un sano recupero del ruolo paterno, necessario per la crescita equilibrata del minore”. Uno sviluppo del bambino messo a rischio dalla palese “disapprovazione nei confronti del coniuge” da parte della mamma.

    Oltre al risarcimento, i giudici hanno anche “bacchettato”la donna perché portare avanti tale condotta denigratoria potrebbe “portare alla modifica delle condizioni di affido del minore”.

    Un principio di rispetto e tutela dei figli contesi, che vale per entrambi i genitori. Secondo gli esperti, si tratta di una pronuncia storica, destinata a fare da modello e scuola per casi futuri.

     

  • Orienteering: lo sport dei boschi che conquista le città d’Italia

    Orienteering: lo sport dei boschi che conquista le città d’Italia

    ITALIA. 19 OTT. Lo chiamano lo sport dei boschi e in Italia è sicuramente poco conosciuto, ma nei Paesi scandinavi è amato da molto tempo, da quando alla fine dell’Ottocento vennero organizzate le prime gare, sia con gli sci sia di corsa.

    Il 1919 è l’anno zero dell’orienteering a livello agonistico: la Federazione svedese di atletica leggera organizza infatti in quell’anno la prima gara ufficiale di corsa di orientamento. Nel 1961 nasce la IOF, la International Orienteering Federation, alla quale aderiscono dieci paesi Europei. Nel 1966 in Finlandia si svolgono i primi Campionati del Mondo. I primi Campionati Italiani si disputano invece nel 1976 in Trentino Alto Adige.

    La FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) nasce nel 1985 e viene riconosciuta l’anno dopo dal CONI (attualmente è disciplina associata). Il primo oro italiano ai mondiali arriva dallo sci-orientamento, con Nicolò Corradini, delle Fiamme Oro di Moena, che nella sua carriera ha collezionato quattro ori.
    Le discipline dell’orienteering sono quattro: la corsa di orientamento, lo sci-orientamento, il trail-O ed il mountain bike orientamento.

    Il fascino di questo sport sta nella libertà di scegliere il percorso: gli atleti leggendo una carta topografica speciale molto dettagliata devono trovare la via più veloce per arrivare al traguardo passando per tappe obbligatorie. Tra gli aspetti più attraenti c’è il contatto assoluto e primordiale con la natura e il rispetto totale per l’ambiente ed il territorio. E’ una pratica sportiva alla portata di tutti poichè non necessità da parte del praticante di particolari e costose attrezzature, basta una semplice bussola, una tuta adatta all’ambiente naturale ed un paio di scarpe con la suola ben scolpita.

    Inoltre è praticabile praticamente a tutte le età, infatti ad ogni gara vengono predisposti percorsi diversi a seconda dell’età e dell’abilità tecnica e del grado di allenamento fisico dell’atleta.
    Comunque anche se è uno sport alla portata di tutti e si sta fortemente radicando a scuola, materia obbligatoria in tutti i licei sportivi italiani per legge dello Stato, non è da disdegnare anche il movimento agonistico azzurro, che pur disponendo di un ristretto numero di atleti che possano praticarlo a livello professionale per ovvi motivi economici sta alzando notevolmente il livello, testimone ne è il primierotto Riccardo Scalet, classe 1996, campione europeo sprint juniores nel 2015 e vicecampione mondiale middle juniores nel 2014.