Autore: Redazione Centrale

  • Dal Vaticano sì alla cremazione dopo le esequie, ceneri al cimitero

    Dal Vaticano sì alla cremazione dopo le esequie, ceneri al cimitero

    VATICANO. 26 OTT. Ecco arrivare, per quanto riguarda la cremazione, il documento della Congregazione per la dottrina della Fede con il ‘placet’ anche di Papa Francesco.

    La cremazione di un defunto “non è vietata dalla Chiesa” se non è fatta per una scelta di contrarietà alla fede e a patto che la pratica avvenga “dopo la celebrazione delle esequie”.

    “Laddove ragioni di tipo igienico, economico o sociale portino a scegliere la cremazione, scelta che non deve essere contraria alla volontà esplicita o ragionevolmente presunta del fedele defunto, la Chiesa – si legge nel documento – non scorge ragioni dottrinali per impedire tale prassi, poiché la cremazione del cadavere non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo e quindi non contiene l’oggettiva negazione della dottrina cristiana sull’immortalità dell’anima e la risurrezione dei corpi”.

    “La Chiesa – prosegue la nota – continua a preferire la sepoltura dei corpi poiché con essa si mostra una maggiore stima verso i defunti”… “La cremazione non è vietata, a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana” in quanto la Chiesa “non può permettere atteggiamenti e riti che coinvolgono concezioni errate della morte, ritenuta sia come l’annullamento definitivo della persona, sia come il momento della sua fusione con la Madre natura o con l’universo, sia come una tappa nel processo della reincarnazione, sia come la liberazione definitiva della ‘prigione’ del corpo.

    In assenza di motivazioni contrarie alla dottrina cristiana, invece, la Chiesa, dopo la celebrazione delle esequie, accompagna la scelta della cremazione con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di indifferentismo religioso”.

    Proprio per “evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista” viene vietata “La dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo”. Le ceneri del defunto “devono essere conservate di regola in un luogo sacro, cioè nei cimiteri” con  “la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica non è consentita”. Non è permessa la “conversione delle ceneri in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti, tenendo presente che per tali modi di procedere non possono essere addotte le ragioni igieniche, sociali o economiche che possono motivare la scelta della cremazione”.

  • Call center: Regole anti – crisi nella legge di Bilancio

    Call center: Regole anti – crisi nella legge di Bilancio

    ROMA. 25 OTT. Nella legge di bilancio il governo vuole introdurre nuove norme sui call center. Ci sarà un rafforzamento delle sanzioni, la responsabilità dei committenti e si creeranno ammortizzatori sociali. Lo ha annunciato il ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, durante il convegno dell’Astrid.

    « Mi piacerebbe inserire le nuove norme nel primo decreto utile ma probabilmente – ha spiegato Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico – verranno inserite nella legge di bilancio. Stiamo cercando di capire quale possa essere il metodo più veloce. Abbiamo iniziato un lavoro di controlli a norme vigenti, metteremo  norme per il rafforzamento delle sanzioni, per la responsabilità dei committenti e per gli ammortizzatori sociali. In pendenza – ha precisato Calenda – abbiamo già detto alle società che se dovessimo verificare anomalie, oltre alle sanzioni renderemo pubblici i nomi delle società.»

    I sindacati avvertono a gran voce che 80mila posti di lavoro sono rischio. Due sono i nodi da sciogliere. Il primo: molti hanno i call center all’estero perché il lavoro costa meno. Il secondo: le gare sono al massimo ribasso, in cui vincono le società che non applicano il contratto collettivo che prevede un salario orario di 17 euro lordi. Il ministro Calenda e la viceministra Teresa Bellanova vogliono fare un elenco delle aziende, sia private sia a controllo pubblico, che assegnano appalti a un costo inferiore dei minimi contrattuali, che porta alla successiva delocalizzazione. «Non è un atteggiamento corretto per le aziende – evidenzia Calenda – che devono essere sempre attente alla loro responsabilità sociale.» ABov.

  • Usa, dieselgate: Volkswagen dovrà pagare 14,7 mld di dollari

    Usa, dieselgate: Volkswagen dovrà pagare 14,7 mld di dollari

    NEW YORK. 25 OTT. Doccia fredda, anzi gelida per Volkswagen che dovrà pagare ben 14,7 miliardi di dollari di Volkswagen per lo scandalo delle emissioni diesel. Il patteggiamento, fatto con la giustizia americana, prevede anche il riacquisto da parte della casa tedesca di 475.000 auto a partire da novembre, pari a 10,03 miliardi di dollari per il riacquisto di auto e per compensare i clienti.

    Si tratta del maggiore patteggiamento nella storia dell’industria automobilistica americana ed uno dei maggiori mai raggiunti in assoluto, dopo i 246 miliardi di dollari pagati dall’industria del tabacco e i 38 miliardi di dollari di Bp per la mare nera.

  • Caprotti lascia 75 milioni alla segretaria, l’altra metà a 5 nipoti

    Caprotti lascia 75 milioni alla segretaria, l’altra metà a 5 nipoti

    MILANO. 25 OTT. Non smette mai di stupire Bernardo Caprotti, patron di Esselunga, autore di Falce & Carrello, fondatore dei supermarket in Italia. Secondo quanto risulta ai media, la segretaria Germana Chiodi, entrata a lavorare per il colosso dei supermercati appena maggiorenne nel 1968, avrebbe ricevuto in eredità circa 75 milioni di euro.

    Alla storica dipendente sarebbe quindi andato il 50% del patrimonio liquido personale di Caprotti, scomparso lo scorso 30 settembre all’età di 90 anni. Mentre i cinque avrebbero ricevuto la restante metà, ossia 15 milioni di euro a testa.

    Germana Chiodi, nell’ultima fase della vita in cui l’anziano fondatore di Esselunga non era più presente in azienda, aveva la responsabilità della segreteria di direzione di Esselunga e assisteva anche Giuliana (moglie in seconde nozze di Bernardo Caprotti) e la loro figlia Marina.

    Secondo quanto emerso dal testamento, inoltre, ai figli di primo letto è andato circa il 30% della Supermarkets Italia, la holding che controlla Esselunga, alla moglie di seconde nozze e alla figlia Marina è andato il controllo della holding con il 70% delle quote.

     

     

  • Mps: piano da 2600 esuberi e chiusura 500 filiali

    Mps: piano da 2600 esuberi e chiusura 500 filiali

    SIENA. 25 OTT. Aggressivo il nuovo piano industriale di Mps che secondo quanto riporta la banca “si focalizzerà su una maggiore efficienza” con la chiusura di 500 filiali e la riduzione di circa 2.600 dipendenti e lo spostamento dei restanti dipendenti alle attività commerciali.

    “Il costo del personale – spiega Mps – scenderà di circa il 9% a 1,5 miliardi di euro nel 2019 da circa 1,6 miliardi di euro del 2016”, mentre la riduzione avverrà mediante un turnover naturale e l’attivazione del fondo di solidarietà.

    Il piano industriale 2016-2019 Mps prevede un “utile netto a fine piano superiore a 1,1 miliardi di euro, con un rote target superiore all’11% nonostante la crescita prudenziale dei ricavi”. L’operazione, precisa Mps in una nota, è “senza precedenti nel mercato italiano” e “dovrebbe permettere alla Banca di potersi nuovamente posizionare, tra gli istituti leader del sistema bancario italiano, con una situazione patrimoniale solida, un ridotto profilo di rischio, una qualità del credito significativamente migliorata ed un rinnovato potenziale di crescita della redditività a beneficio di tutti gli stakeholders”.

    Il prossimo 24 novembre è stato convocato il CdA in un’assemblea straordinaria per approvare l’aumento di capitale fino a 5 miliardi di euro.

    Le banche che assistono Mps nell’aumento di capitale, saranno prevalentemente Jp Morgan e Mediobanca.

  • Pedofilia, arrestati in 7: indagine nel deep web

    Pedofilia, arrestati in 7: indagine nel deep web

    ROMA. 25 OTT. Una comunità internazionale di pedofili, che attraverso il deep web, produceva e scambiava materiale pedopornografico e che avrebbe adescato e abusato di decine di minori, è stata smantellata dalla Polizia al termine di un’indagine durata oltre 3 anni.

    Sette le persone arrestate alle quali, per la prima volta in Italia, i magistrati hanno contestato l’associazione a delinquere transnazionale finalizzata alla commissione di reati di pedofilia e pedopornografia.

    L’indagine è stata condotta dalla polizia postale, coordinata dalla Dda di Roma e sopportata dal European Cybercrime Center di Europol.

    I sette arrestati sono stati condotti in carcere.

    L’inchiesta della Polizia ha accertato che i membri dell’organizzazione operavano attraverso lil deep web, la parte nascosta di internet, nella quale scambiavano e veicolano il materiale pedopornografico.

    Nel corso delle indagini c’è stata una cooperazione costante con l’Fbi e con la polizia australiana del Queensland.

    Proprio la polizia australiana, nel 2014, aveva arrestato un pedofilo australiano, Shannon McCoole, e i suoi due vice, un olandese e un danese, ai quali il gruppo italiano faceva direttamente capo.

     

    L’indagine della Polizia postale ha consentito di fornire ad Europol diverse tracce per identificare alcune decine di minori vittime di abuso sessuale e di adescamento.

  • Nelle sale cinematografiche dal 7 al 9 novembre ”Botticelli Inferno”

    Nelle sale cinematografiche dal 7 al 9 novembre ”Botticelli Inferno”

    ROMA. 24 OTT. Da lunedì 7 a mercoledì  9 novembre,  nelle sale cinematografiche italiane si potrà vedere “Botticelli Inferno” il docu film di Raph Loop che racconta la storia del disegno che Botticelli dedicò all’Inferno di Dante. Un viaggio nel sottosopra attraverso i nove livelli dell’inferno. Proprio come nell’opera di Dante, infatti, solo attraversando Inferno e Purgatorio si potrà giungere al Paradiso e uscire “a riveder le stelle”.  Botticelli fece rivivere le descrizioni dantesche in un totale di 102 disegni minuziosi.

    Il fulcro dell’opera è proprio la “Mappa dell’Inferno”: una sorta di guida attraverso l’inferno con tutti i suoi vari livelli. Un lavoro affascinante e allo stesso tempo efferato su peccatori e contrappassi, incubi e punizioni. Ma cosa ci racconta oggi questa immagine oscura? Quanto svela di quel lato più inquieto e mistico di Botticelli e quanto parla alle nostre anime moderne? A queste domande il docufilm di Raph Loop prova a dare risposta con gli interventi di esperti del settore.

    Il film dura 96 minuti ed è doppiato in italiano è una co-produzione tedesco-italiana di “Botticelli Inferno”, a cura di TV Plus, Medea Film e Nexo Digital.

    La distribuzione sarà a cura di Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte HD e MYmovies.it.

  • Google e il 384° anniversario di Antoni van Leeuwenhoek

    Google e il 384° anniversario di Antoni van Leeuwenhoek

    ROMA. 24 OTT. Google dedica un doodle per il 384° anniversario della nascita di Antoni van Leeuwenhoek, l’inventore del del microscopio.

    Antoni van Leeuwenhoek nacque nel 1632 a Delft, centro olandese, in un contesto familiare di commercianti.

    Tuttavia, a partire dal 1660, Antoni van Leeuwenhoek si dedicò a uno dei suoi interessi, la costruzione di lenti e l’osservazione di oggetti molto piccoli.

    E proprio dall’osservazione del mondo circostante van Leeuwenhoek scoprì che anche in una goccia d’acqua erano presenti esseri viventi e li apostrofò come animalcula, “piccoli animali”.

    Pur non essendo uno scienziato nel senso tradizionale del termine, Antoni van Leeuwenhoek grazie all’osservazione giunse ad una scoperta che ancora oggi resta cruciale, quella di un mondo vivente che non vediamo ad occhio nudo: il mondo di quelli che anni dopo verranno chiamati batteri.

    Internet: https://g.co/doodle/mtgyus

  • Decreto fiscale: stop ad Equitalia, arriva l’Agenzia della riscossione

    Decreto fiscale: stop ad Equitalia, arriva l’Agenzia della riscossione

    ROMA. 23 OTT. Il decreto fiscale è arrivato al Quirinale ed ecco le novità, secondo quanto risulta dalla lettura del testo datato 21 ottobre.

    Equitalia sarà sciolta e a partire dal primo luglio 2017 al suo posto sarà istituito un ente pubblico economico, denominato “Agenzia delle Entrate-Riscossione”. L’ente sarà sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Mef. Presidente dell’ente sarà il direttore dell’Agenzia delle Entrate.

    Le multe sono escluse dalla rottamazione delle cartelle prevista dal decreto fiscale.

    Nel testo si specifica che tra i carichi esclusi dall’operazione compaiono anche “le sanzioni amministrative per violazione del Codice della strada”.

    Si riaprono fino al 31 luglio 2017, con possibilità di integrare l’istanza e presentare i documenti fino al 30 settembre i termini per la voluntary disclosure.

    Sul decreto fiscale, precisa che alla nuova operazione non potranno partecipare i contribuenti che hanno già presentato istanza in precedenza.
    Le violazioni sanabili sono quelle commesse fino al 30 settembre 2016.

  • Tennis, Atp Mosca: niente da fare per Fognini vince Carreno Busta

    Tennis, Atp Mosca: niente da fare per Fognini vince Carreno Busta

    MOSCA. 23 OTT. Niente da fare per Fabio Fognini che alla “VTB Kremlin Cup” ha ceduto per 4-6 6-3 6-2, in un’ora e 55 minuti di partita, allo spagnolo Pablo Carreno Busta.

    Per il 25enne nato a Gijon è il secondo titolo nel circuito maggiore su quattro finali, tutte disputate in questa stagione.

    Finale amaro, invece, per il 29enne di Arma di Taggia, che deve ancora rimandare l’appuntamento.