Autore: Redazione Centrale

  • Stanotte torna l’ ora solare: alle 3:00 lancette indietro

    Stanotte torna l’ ora solare: alle 3:00 lancette indietro

    Stanotte torna l’ora solare: alle 3:00 lancette indietro

    ROMA. 29 OTT. Questa notte alle 03:00 l’ ora legale ci lascerà per dare posto all’ ora solare che resterà in vigore fino al 27 marzo 2016 in coincidenza con la Pasqua.

    Sarà quindi necessario spostare le lancette degli orologi indietro di un’ora.

    Solo per la notte di Domenica dormiremo tutti un’ora in più; al mattino la luca arriverà prima ma il sole tramonterà prima.

    Un po’ di storia. Come si è arrivati alla decisione del cambio, a un certo punto dell’anno, dell’ora legale?

    Era il 1784 quando Benjamin Franklin pubblicò sul quotidiano francese Journal de Paris un’idea fondata sul concetto di risparmio energetico.
    Passò, però, più di un secolo prima che, nel 1907, il progetto di Franklin venne ripreso da un costruttore inglese, William Willet.

    Questa volta la nuova proposta trovò più consensi dovuti alla situazione di grandi ristrettezze economiche che la guerra procurò da lì a breve e allora nel 1916 la Camera dei Lord inglese diede il via libera per quello che poi sarebbe diventato il cambio ora legale.
    Nei paesi dell’Unione europea e in Svizzera, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre.

  • Il Nano Morgante | La superba noncuranza del futuro

    Il Nano Morgante | La superba noncuranza del futuro

    GENOVA. 29 OTT. Non solo la matematica o la ragioneria implicano operazioni di addizione e sottrazione.

    D’altro canto, sarebbe assurdo escludere la presenza delle scienze rigorose dalla nostra vita quotidiana, visto che il viaggio dell’esistenza è anche costantemente disseminato di infiniti come ed infiniti perché che meritano risposte precise.

    Il nostro Pianeta ruota ed orbita vorticosamente, con noi a bordo. Siamo tutti in perenne viaggio ed ogni cosa che ci circonda è sottoposta a dirompenti e primordiali forze.

    In presenza di tale costante tensione, è prevedibile che certi conti non riescano a tornare alla prima e, talvolta, neppure alla seconda, a prescindere dall’importanza e dall’urgenza che gli si attribuisce.

    Non casualmente, importo una confessione della Szymborska: “spesso mi abbandona la certezza che ciò che è importante sia più importante di ciò che non lo è”.

    Detto ciò, c’è da chiedersi: quanto implica questo presente transfuga nelle nostre ambiziose idee di calcolo della felicità? Quanto implica nelle pertinenti operazioni che, per indecifrabile sorte o personale vocazione, paiono spesso non quadrare o, peggio, volgere in perdita?

    Sia quel che sia, “tener testa al tempo” (cit. M.Frisch – Homo Faber) è un’operazione che non può tornare. E, quando torna, torna solo perché ne falsiamo dati e risultati.

    Tuttavia, l’esempio delle piramidi egiziane, erette prima che la nostra “scienza delle costruzioni” ne dimostrasse la staticità e ne definisse i criteri, eppur sempre salde e svettanti, può giovare alla riflessione di chi avesse sempre la necessità di voler quadrare in anticipo i conti.

    Vi sono conti da cui l’uomo, per evitarsi danni, dovrebbe esimersi.

    Ad ogni buon conto, è giusto considerare l’eventualità, alcuni non torneranno comunque, anche con tutto il nostro calcolo possibile.

    Massimiliano Barbin Bertorelli

  • Video | Nuovo MacBook di Apple, Cook: Gold standard

    Video | Nuovo MacBook di Apple, Cook: Gold standard

    CUPERTINO. 29 OTT. “Abbiamo la migliore linea di prodotti di sempre e ci avviciniamo con questa alla stagione natalizia’”. Sono queste le parole con cui il CEO di Apple Tim Cook ha chiuso l’evento dove ha presentato a Cupertino la nuova app ‘TV’ e ha lanciato l’ultima generazione di MacBook Pro (http://www.apple.com/it/macbook-pro/).

    Un MacBook Pro più sottile di tutti gli altri precedenti, con un nuovo schermo più brillante del 67% e più colorato, senza tasti funzione sulla tastiera ma con un sottile schermo toch e dotato della touch ID per il riconoscimento dell’impronta, fino ad ora presente su iPad e iPhone delle ultime generazioni.

    Tim Cook sul palco di Cupertino ha definito la nuova generazione di MacBook Pro il ‘nuovo gold standard’. “Il Mac – spiega Cook – è molto importante per noi. E questa settimana è una settimana importante nella storia del Mac, perchè cade il 25° anniversario del primo laptop Apple, il Powerbook”.

    “Il MacBook Pro è più veloce – ha poi spiegato Phil Schiller, manager di Apple. E’ incredibile ed è il più sottile e leggero della storia”.

    Il laptop monta il chip I7 di Intel e ha 3 porte Thunderbolt. Il laptop è disponibile in due formati da 13 e 15 pollici e in due colori, grigio e grigio scuro. Con il nuovo MacBook Pro è possibile effettuare pagamenti con Apple Pay con un solo dito: usando lo stesso principio dell’iPhone basterà infatti l’impronta digitale per procedere.

    Per quanto riguarda i costi, in Italia si va dai 1.749 euro della versione di base con lo schermo da 13 pollici e senza touch bar, disponibile da subito, fino ai 2.799 del modello top con processore quad-core Intel Core i7 a 2.6 GHz con velocità Turbo Boost fino a 3.5 GHz,16GB di memoria e 256GB di storage flash, che arriva in due o tre settimane.

    Per quanto riguarda la Apple Tv sono ora disponibili 8.000 app. “E’ possibile guardare i propri show tv e i film preferiti, lo sport live”… “Quando abbiamo lanciato l’Apple Tv, abbiamo lanciato una visione chiara: il futuro della Tv è nelle app”. “La nuova app TV, rivoluzionerà il modo in cui si guarda la tv sulla Apple TV ma anche su iPad e iPhone”, con un unico modo di cercare e accedere ai programmi tv e una versione di Siri che permette agli spettatori di sintonizzarsi direttamente ad eventi ‘live’ di news e sport.

    Tim Cook, annuncia anche l’arrivo del popolare Minecraft sulla piattaforma, che va ad aggiungersi agli oltre 2.000 videogiochi già presenti.

    Sul palco è salito anche Ryan Troy, product manager di Twitter che ha mostrato una nuova app per vedere le partite di football Usa dell’NFL integrate in modo interattivo con il flusso del microblog in tempo reale.

    Sul palco è salito anche Jen Folds, uno dei designer della Apple Tv che ha spiegato come sarà disponibile anche per iPhone e iPad.

    Il video sul nuovo MacBook Pro è davvero entusiasmante:

    Apple Tv: http://www.apple.com/it/tv/

  • Pallanuoto, l’intenso programma di A1 M e F

    Pallanuoto, l’intenso programma di A1 M e F

    GENOVA 28 OTT.  Sabato 29 ottobre c’è la terza giornata dei campionati di serie A1 maschile e femminile di pallanuoto. Un solo posticipo, il derby napoletano Posillipo-CC Napoli che si disupterà il 23 novembre, per effetto degli impegni di entrambe le squadre nel secondo turno di Euro Cup (Posillipo nel girone E a Zagabria e CC Napoli nel girone F a Napoli) da oggi fino a domenica. BPM Sport Management e AN Brescia, che mercoledì hanno giocato gara1 del terzo turno di Champions, sono impegnate con la Roma Vis Nova a Busto Arsizio e con la Carpisa Yamamay Acquachiara a Napoli. I campioni d’Italia della Pro Recco affrontano il Bogliasco Bene a Camogli. Lazio, Reale Mutua Torino 81 Iren e Genova Quinto B&B, provano a conquistare i primi punti in campionato rispettivamente con Ortigia, Savona e Pallanuoto Trieste; il compito più difficile appare quello dei luguri a Trieste. Ospiti al Polo Natatorio “Bruno Bianchi” le campionesse del mondo di pattinaggio a rotelle Silvia Stibilj e Francesca Roncelli. Nel campionato femminile spicca il derby siciliano alla Cappuccini di Messina tra la Waterpolo Messina e l’Ekipe Orizzonte di Catania. Entrambe sono partite bene, con due vittorie in altrettante partite e attacchi prolifici: 26 gol realizzati dal Messina e 33 dall’Orizzonte. Le altre due squadre a punteggio pieno, SIS Roma e Bogliasco Bene, provano ad allungare la serie positiva tra le mura della piscina di casa: la SIS riceve il Rapallo ancora fermo a zero punti e il Bogliasco attende la matricola NC Milano. Le campionesse d’Italia del Plebiscito Padova, dopo lo scivolone di sette giorni fa con il Bogliasco, giocano di nuovo in casa e cercano il riscatto con la Rari Nantes Bologna. Completa il programma della giornata il match delle Naiadi tra Pescara e Cosenza che vogliono cancellare lo zero in classifica.

    Campionato serie A1 maschile

    3^ Giornata – sabato 29 ottobre

    Trieste, ore 18:00, Polo Natatorio “B. Bianchi”
    PALLANUOTO TRIESTE – S.C. QUINTO
    Delegato: M. Ingannamorte
    Arbitri: R. Colombo e A. Petronilli

    Busto Arsizio (VA), ore 18:00, Piscine Manara
    SPORT MANAGEMENT – ROMA VIS NOVA PN
    Delegato: C. Salino
    Arbitri: L. Castagnola e F. Brasiliano

    Roma, ore 18:00, Foro Italico Piscina dei “Mosaici”
    S.S. LAZIO NUOTO – C.C. ORTIGIA
    Delegato: D. De Meo
    Arbitri: L. Ceccarelli e F. Gomez

    Torino, ore 18:00, Piscina Stadio Monumentale
    TORINO 81 – R.N. SAVONA
    Delegato: R. Vitiello
    Arbitri: M. Calabrò e A. Paoletti

    Camogli, ore 18:00, Piscina Comunale “G. Baldini”
    PRO RECCO N e PN – BOGLIASCO 1951
    Delegato: E. Costa
    Arbitri: S. Alfi e M. Savarese

    Napoli, ore 19:15, Piscina “F. Scandone”
    CARPISA YAMAMAY ACQUACHIARA – A.N. BRESCIA
    Delegato: D. Barone
    Arbitri: F. Collantoni e S. Scappini

    3^ Giornata – mercoledì 23 novembre 2016
    Napoli, ore 18:00, Piscina “F. Scandone”
    C.N. POSILLIPO – C.C. NAPOLI
    Delegato: M. De Chiara
    Arbitri: D. Bianco e S. Pinato

    Classifica

    Campionato serie A1 femminile

    3^ Giornata – sabato 29 ottobre

    Pescara, ore 15:00, Piscine “Le Naiadi”
    PESCARA N e PN – COSENZA PALLANUOTO
    Arbitri: L. Bianco e B. Navarra

    Roma, ore 15:00, Foro Italico Piscina dei “Mosaici”
    S.I.S. ROMA – RAPALLO PALLANUOTO
    Arbitri: G. Centineo e A. Pascucci

    Bogliasco, ore 15:00, Piscina Comunale “G. Vassallo”
    BOGLIASCO 1951 – N.C. MILANO
    Arbitri: A. Rovida e C. Taccini

    Padova, ore 15:00, Piscina C.S. Plebiscito
    C.S. PLEBISCITO PD – R.N. BOLOGNA
    Arbitri: M. Ercoli e G. Fusco

    Messina, ore 15:00, Piscina C.S. Cappuccini
    WATERPOLO MESSINA – L’EKIPE ORIZZONTE
    Arbitri: S. Riccitelli e A. Severo

  • E’ mancato Luciano Rispoli, noto conduttore tv

    E’ mancato Luciano Rispoli, noto conduttore tv

    ROMA. 27 OTT. E’ morto ieri sera all’età di 84 anni il conduttore di programmi storici, Luciano Rispoli. Ad annunciarlo il giornalista e scrittore Mariano Sabatini, a lungo suo collaboratore.

    Rispoli era nato a Reggio Calabria nel 1932, ed è  mancato ieri sera tardi nella sua casa di Casalpalocco.

    “Con grandissima costernazione – spieg il giornalista Mariano Sabatini – e in accordo con la moglie e i figli, devo dare la triste notizia della scomparsa del popolare giornalista, autore e conduttore di programmi celeberrimi: ‘Parola mia’ e ‘Tappeto volante’ su tutti”.

    I funerali si terranno domani alle 11 nella chiesa di San Timoteo, in zona Casalpalocco.

  • Terremoto | Ancora scosse nella notte: paura, un morto per infarto

    Terremoto | Ancora scosse nella notte: paura, un morto per infarto

    MACERATA. 27 OTT. Dopo le tre scosse di terremoto che hanno colpito le Marche la prima, di magnitudo 5.4, alle 19:11 che ha fatto tremare tutto il centro Italia, la seconda, alle 21:18 di magnitudo 5.9, che è stata avvertita fino in Alto Adige, Liguria di levante compresa e la terza di magnitudo 4.5 alle 23:42, nella notte ci sono state molte scosse di assestamento, due delle quali hanno impensierito maggiormente la popolazione, quella alle 05:19 di magnitudo 4.1 e quella di magnitudo 4.4 alle 05:50. Tutte hanno un comune denominatore: l’epicentro marchigiano.

    Si è trattato quindi di una notte di paura e di apprensione fra la popolazione che al momento delle scosse è scesa in strada e per buona parte ha passato la notte in macchina, all’aperto o in alcune strutture allestite.

    E’ il secondo terremoto che colpisce in poco tempo la zona dell’Italia centrale ed in particolare le Marche, con la differenza che la zona colpita dal precedente sisma, l’ascolano, ora versa in una situazione di estrema gravità, mentre ora è stato colpito il maceratese che precedente il sisma in parte aveva risparmiato.

    Centinaia le persone sfollate o da sfollare, nella sola Camerino sono 700, ad Ussita 200.

    Secondo i carabinieri non ci sarebbero vittime per i crolli. Un uomo di 73 anni, però, è morto colpito da un infarto a Tolentino, presumibilmente per lo choc provocato dal terremoto.

    Non risultano persone morte o ferite in modo grave, ma a decine si sono presentate negli ospedali per lesioni varie, malori o crisi di panico.
    Le situazioni di maggiore difficoltà, sono a Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, Camerino, Caldarola, in pratica tutti i comuni dell’area epicentrale, dove, rileva Spuri, si sono avuti nuovi crolli, di edifici che erano agibili prima delle potenti scosse di ieri.

    Proprio ad Ussita il sindaco Rinaldi ha detto che il “Il paese è finito”.

    Evacuati, per sicurezza gli ospedali di Tolentino, Matelica e Cingoli con i pazienti che sono stati trasferiti in altre strutture.

    I vigili del fuoco stanno cercando di raggiungere le persone rimaste isolate; la Salaria, a Pescara del Tronto, è stata chiusa a livello precauzionale.

    Le scuole nelle Marche sono rimaste chiuse.

    La protezione civile nelle Marche: http://protezionecivile.regione.marche.it

  • Terremoto | Due scosse di magnitudo 5.2 e 5.9 scuotono l’Italia

    Terremoto | Due scosse di magnitudo 5.2 e 5.9 scuotono l’Italia

    Terremoto | Due scosse di magnitudo 5.2 e 5.9 scuotono il centro Italia

    MACERATA. 26 OTT. Due forti scosse di terremoto hanno colpito il centro Italia a distanza di due ore l’una dall’altra, (in tutto ci sono stae 9 scosse).

    La prima, di magnitudo 5.4, si è verificata alle 19:11 e ha fatto tremare tutto il centro Italia. La seconda, alle 21:18 e di magnitudo 5.9, è stata avvertita fino in Alto Adige e anche in Liguria a Sestri Levante e nello spezzino.

    Entrambe hanno avuto lo stesso epicentro in Valnerina nella zona compresa tra Perugia e Macerata.

    Non si hanno notizie di vittime ma dopo il secondo sisma il sindaco di Ussita ha parlato di “Un paese finito”.

    Due feriti sono stati segnalati a Visso. Il centro più vicino all’epicentro è Castelsantangelo sul Nera dove il sindaco ha segnalato crolli. Crolli registrati anche a Camerino. Molti posti sono energia elettrica e telefono.

    Nel frattempo sta cadendo una leggera pioggia.

    Si segnalano crolli anche a Norcia, nel Perugino, dove risulta danneggiata la Chiesa di Santa Maria delle Grazie già colpita dal sisma del 24 agosto. Crolli anche ad Amatrice.

    Sui luoghi stanno giungendo le colonne dei vigili del fuoco.

    Evento Sismico INGV: http://cnt.rm.ingv.it/event/8663031

  • UE 2017: più fondi per occupazione onorare gli impegni presi

    UE 2017: più fondi per occupazione onorare gli impegni presi

    STRASBURGO. 26 OTT. I Parlamentari EU hanno chiesto più fondi, per aiutare i giovani alla ricerca di un impiego. Sono stati annullati tutti i tagli proposti dal Consiglio nel progetto di bilancio dell’Unione europea per il 2017 e richiesto più fondi per stimolare la crescita economica e per aiutare i Paesi terzi a superare la crisi migratoria. Gli stanziamenti globali per il 2017 sono 160,7 miliardi di euro (+4,1 miliardi di euro rispetto al progetto di bilancio) per gli impegni e 136,7 miliardi di euro (+2,5 miliardi di euro) per i pagamenti.

    « L’UE si trova ad affrontare un numero senza precedenti di sfide diverse. Se vogliamo davvero affrontarle seriamente, abbiamo bisogno di un bilancio dell’UE ben finanziato.» Ha dichiarato Jens Geier, relatore principale della Commissione (S&D, DE). «Quando abbiamo negoziato, nel 2013, il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020, c’erano molti meno rifugiati in arrivo ogni anno in Europa. Ora il numero è ben sopra il milione. Dobbiamo riconoscere che le circostanze sono cambiate. Abbiamo bisogno di una revisione completa del quadro finanziario pluriennale e di un bilancio più ambizioso dell’UE. Il QFP è superato.» La disoccupazione giovanile, purtroppo, è ancora troppo elevata in Europa.

    «Questo è ciò su cui noi insisteremo nei prossimi negoziati con il Consiglio relativi al bilancio per il 2017. – Chiediamo ha aggiunto Indrek Tarand, relatore per le altre sezioni (Verdi/ALE, EE) – un supplemento di 1,5 miliardi di euro da mettere a disposizione per il finanziamento dell’iniziativa per l’occupazione giovanile (YEI), che dovrebbe essere reso possibile attraverso la revisione del QFP.» La risoluzione sulla posizione del Parlamento sul bilancio UE per il 2017 è stata approvata con 446 voti in favore, 184 voti contrari e 60 astensioni.

    Sono stati stanziamenti 1,5 miliardi di euro d’impegno a favore dell’occupazione giovanile e per aiutare i giovani nella ricerca di un lavoro. Nel settore agricolo sono stati stanziati 600 milioni di euro, rispetto al progetto di bilancio, questo per affrontare gli effetti della crisi del settore lattiero-caseario e gli effetti dell’embargo russo sullo stesso settore. Il Parlamento EU ha aumentato la spesa per la cultura e la comunicazione, aumentando i finanziamenti per esempio per il sotto-programma MEDIA di 10.882.000 euro e le azioni multimediali di 13 milioni di euro. ABov.

  • Ancora paura: terremoto magnitudo 5.4 in Centro Italia

    Ancora paura: terremoto magnitudo 5.4 in Centro Italia

    ROMA. 26 OTT. Terremoto di magnitudo 5,4 alle 19.10 di oggi nella  Val Nerina, nella zona compresa tra Perugia e Macerata. Profondità 9.3 chilometri. Il  centro piu’ vicino e’ Castel Sant’Angelo sul Nera. Lo reso noto poco fa  l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

    Il terremoto ha interessato tutto il Centro Italia. La  scossa molto forte è stata avvertita nella regione delle Marche: dalle zone terremotate dell’Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro.

    Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Non si sa ancora se ci sono stati danni.

    La forte scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche a Roma, Rieti, Arezzo, perugia, Assisi.

  • Terzo Valico, corruzione: arresti Carabinieri-Gdf in tutta Italia

    Terzo Valico, corruzione: arresti Carabinieri-Gdf in tutta Italia

    ROMA. 26 OTT. I carabinieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo 21 misure cautelari in diverse regioni nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, corruzione e tentata estorsione.

    Gli investigatori ipotizzano un’associazione per delinquere che ha compiuto condotte corruttive per ottenere contratti di subappalto nei lavori di una tratta della TAV Milano-Genova; 6° Macrolotto dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e della PEOPLE MOVER di Pisa.

    L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma e condotta dai carabinieri del nucleo investigativo del Comando provinciale di Roma, denominata “Amalgama”, ha fatto scattare arresti nel Lazio, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Abruzzo, Umbria e Calabria.

    L’indagine avrebbe ricostruito condotte illecite di un gruppo di persone costituito, organizzato e promosso dalla persona che, fino al 2015, è stato il direttore dei lavori nell’ambito delle tre opere pubbliche interessate e dal suo socio di fatto, un imprenditore calabrese del ramo delle costruzioni stradali, che si è avvalso del contributo di altre 9 persone, tra le quali anche alcuni funzionari del consorzio COCIV.

    Gli investigatori ipotizzano un’associazione a delinquere finalizzata a compiere condotte corruttive per ottenere contratti di subappalto nell’ambito dei lavori per la realizzazione della tratta TAV “A.V./A.C Milano-Genova-Terzo Valico Ferroviario dei Giovi” (Alta Velocità Milano-Genova); 6° Macrolotto dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e della PEOPLE MOVER di Pisa.

    Parallelamente la Guardia di Finanza sta eseguendo 14 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di imprenditori e dirigenti, coinvolti nei lavori per la costruzione del Terzo Valico ferroviario Genova-Milano.

    Agli indagati, vengono contestati, a vario titolo, i reati di corruzione, concussione e turbativa d’asta, il tutto, negli anni, per un valore di 324 milioni.

    Oltre alle misure cautelari, emesse dal Gip del Tribunale di Genova, gli uomini della Guardia di Finanza stanno eseguendo alcune decine di perquisizioni in diverse regioni italiane. Complessivamente, secondo quanto si apprende, sarebbero oltre 20 gli indagati.