Autore: Redazione Centrale

  • ADDIO ALLA GRADISCA DI FELLINI

    GENOVA. 29 GIU. Chi non ricorda la splendida maliarda del film Amarcord, soprattutto chi non ricorda la famosa parola: “gradisca” rivolta al re prima di concedersi, detta così, con semplice seduzione da Magali Noel, l’attrice che Fellini scelse per uno dei suoi film più celebri.

    Ma gli anni passano per tutti, la bellezza sfiorisce ed anche i miti invecchiano per poi lasciarci come tutti gli altri. L’attrice e cantante francese è morta una settimana fa, la mattina del 23 giugno, in una casa di riposo di Chateauneuf-Grasse, nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, nel sud della Francia, dove viveva. A breve avrebbe compiuto 84 anni.

    Nata da genitori francesi nel 1931 a Izmir, in Turchia, Magali-Noëlle Guiffray debuttò a 16 anni come cantante di cabaret. Arrivata in Francia a 20 anni, si lanciò nel teatro e nel cinema. Il suo primo vero successo risale al 1955, con l’uscita del film di Jules Dassin, ‘Du rififi chez les hommes’ (in italiano ‘Rififi’). Ma anche La Grande Razzia di Henri Decoin (1954), Grandi manovre di René Clair (1955), Eliana e gli uomini di Jean Renoir (1956). La popolarità internazionale arrivò soprattutto soprattutto grazie ai tre film girati con Federico Fellini: La Dolce Vita (1960), Satyricon (1969) e appunto Amarcord (1973), dove interpretò appunto il ruolo della Gradisca.

    “All’epoca c’erano quattro star: Girardot, Bardot, Moreau e mamma”, ricorda la figlia Stéphanie Vial-Noel, aggiungendo: “Era un sex-symbol, spesso veniva confusa con Sophia Loren”.

    L’attrice lavorò anche con Sacha Guitry, Constantin Costa-Gavras, Tonie Marshall. In totale, è apparsa in una sessantina di film di cui l’ultimo risale al 2003 (Rien que du bonheur, di Denis Parent), una sessantina di telefilm e in numerosi Music-Hall. Magali Noël ha avuto una figlia con l’attore Jean-Pierre Bernard e ha adottato due bambini dopo il secondo matrimonio. Insomma una persona generosa non solo nel film di Federico.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: ADDIO ALLA GRADISCA DI FELLINI

  • LA POSTALE E LA CAMPAGNA UTENTE AVVISATO MEZZO SALVATO

    ROMA. 28 GIU. La polizia postale affronta il tema della sicurezza in rete, tutela dei dati personali, protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi “caldi” e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet.

    Quello dei raggiri su Internet è un fenomeno del quale la Polizia Postale e delle Comunicazioni si occupa costantemente”, afferma Roberto Di Legami del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. “Nel 2014 sono state presentate 80.805 denunce da parte di utenti truffati, portando all’arresto di 7 e alla denuncia di 3.436 persone ed al sequestro di 2352 spazi virtuali”.

    Questi dati – continua Di Legami – impongono una maggiore sensibilizzazione delle persone a un uso appropriato della Rete e dei pagamenti online e per questo motivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha realizzato una Guida all’e-commerce sicuro”.

    La guida, che sarà disponibile sul sito Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. on line e sulle pagine facebook e twitter, offre alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online senza problemi.

    Si tratta di consigli particolarmente utili all’avvicinarsi del periodo estivo quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo per le tanto attese vacanze.

    Del resto, che la scelta di acquistare in rete sia legata anche alla possibilità di ottenere risparmi, oltre che alla comodità” afferma Roberto Sgalla Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Statonon è una sorpresa: alcune ricerche confermano che il modello dell’acquisto di impulso legato a offerte speciali, ad esempio stock limitati o con prezzi scontati per un tempo definito, si è diffuso ed è proposto ormai da molti attori dell’e-commerce anche per i servizi.

    Nonostante i tanti casi di truffe – continua Sgallai consumatori devono poter usufruire dei vantaggi di Internet per le proprie attività quotidiane, indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione e – conclude Sgalla – siccome la stragrande maggioranza degli acquirenti online si affida alla Rete per gli acquisti, il nostro obiettivo è anche aiutare chi non è esperto a comprare in totale tranquillità.

    Per questo motivo nasce la campagna di prevenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni denominata: “Utente avvisato mezzo salvato”, con un decalogo di poche semplici regole per aiutare i navigatori, occasionali o assidui, a sentirsi più confidenti in occasione del loro prossimo acquisto.

    Ecco la guida sicura per gli acquisti on line

    • Utilizzare software e browser completi ed aggiornati. Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.
    • Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web.
    • Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio! Prima di completare l’cquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dellgenzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva
    • Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti. Prima di passare all’acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i “feedback” pubblicati dagli altri utenti sul sito che lo mette in vendita. Anche le informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime… Le “voci” su un sito truffaldino circolano velocemente online!
    • Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi onlineSe si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.
    • Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili. Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi.
    • Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing …ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.
    • Assicurare gli acquisti. Oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata.
    • Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo certo e tempestivo dove si trova l’oggetto acquistato fino alla sua consegna.

    Leggi l’articolo originale: LA POSTALE E LA CAMPAGNA UTENTE AVVISATO MEZZO SALVATO

  • EQUITALIA: “ATTENZIONE ALLE FALSE EMAIL”

    ROMA. 26 GIU. Equitalia invita a prestare attenzione a false email che stanno arrivando a diversi utenti con indirizzo “[email protected]” o simili contenenti un presunto avviso di pagamento di Equitalia e l’invito a scaricare i documenti allegati.

    Equitalia – si lgge in una nota – è assolutamente estranea a questi messaggi potenzialmente pericolosi ed invita i destinatari a non tenere conto della email ricevuta e ad eliminarla senza scaricare alcun allegato, potenzialmente dannoso per il proprio computer”.

    Leggi l’articolo originale: EQUITALIA: “ATTENZIONE ALLE FALSE EMAIL”

  • GENOVA IN GRANDE ATTESA PER L’ARRIVO DI SYLVIE GUILLEM

    GENOVA. 26 GIU. “Dopo 39 anni di attività, ho deciso di fare il mio ultimo inchino. Il prossimo anno, il 2015, sarà l’anno del mio ultimo tour, con un nuovo progetto darò l’addio con gratitudine e con un bel carico di emozioni. Danzerò due nuove creazioni di Akram Khan e Russell Maliphant, e brani di repertorio di Mats Ek e William Forsythe. Ho amato ogni momento di questi 39 anni, e oggi è ancora così. Quindi, perché fermarsi? Molto semplicemente perché voglio chiudere la mia carriera mentre sono ancora felice di fare ciò che faccio con orgoglio e passione”.

    Queste le parole di Sylvie Guillem, una delle più grandi ballerine dei nostri tempi che domenica 5 luglio (ore 20,30) il Teatro Carlo Felice di Genova avrà il piacere ed onore di ospitare con il suo spettacolo LIFE IN PROGRESS. Uno spettacolo con cui la Guillem intraprende il tour di addio alle scene e che è un nuovo progetto prodotto dal Sadler’s Wells di cui è Artista associato dal 2006.

    Per chi sapesse poco di Sylvie Guillem, ricordiamo che la danzatrice di nazionalità francese è nata a Parigi dove ha iniziato la sua formazione presso la Scuola di Balletto dell’Opéra e nel 1981 è entrata a far parte del corpo di ballo. Viene nominata “étoile” da Rudolf Nureyev all’età di 19 anni. Da allora ha interpretato i ruoli principali del repertorio di danza classica con le maggiori compagnie di danza internazionali, tra queste: Royal Ballet, Balletto dell’Opéra di Parigi, Balletto Mariinskij di San Pietroburgo,  Tokyo  Ballet,  Australian Ballet, American Ballet Theatre e Balletto del Teatro alla Scala di Milano. Per il pregio del suo lavoro è stata insignita dei seguenti riconoscimenti: Ufficiale della Legion d’onore, Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Merito, Ufficiale delle Arti e delle Lettere e Commendatore Onorario dell’Ordine dell’Impero Britannico.

    In LIFE IN PROGRESS la ballerina interpreterà brani nuovi e di repertorio a firma dei coreografi che hanno maggiormente influenzato la sua carriera nella danza contemporanea come Mats Ek, William Forsythe, Akram Khan, Russell Maliphant. La prima coreografia è “Techne”, in prima assoluta e porta la firma di Akram Khan. A seguire “Duo 2015” di William Forsythe, dove non sarà lei a danzare ma Brigel Gjoka, Riley Watts. Poi “Here & After”, un altro brano in prima assoluta, per la direzione e coreografia di Russell Maliphant, e in ultimo “Bye”( titolo non a caso per il saluto finale) su coreografia di Mats Eke e musiche di Ludwig van Beethoven (Piano Sonata Op.111, Arietta; Musica registrata eseguita da Ivo Pogorelich).

    Ci auguriamo che almeno in quest’occasione il più grande teatro genovese registri l’overbooking come è giusto sia per evento di tale importanza a livello internazionale. (nelle foto: Sylvie Guillem)

    FRANCESCA CAMPONERO

    Internet: http://sylvieguillem.com/

    Leggi l’articolo originale: GENOVA IN GRANDE ATTESA PER L’ARRIVO DI SYLVIE GUILLEM

  • XI RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO. APERTE UFFICIALMENTE LE PREISCRIZIONI

    LUCCA. 25 GIU. Per l’undicesimo anno consecutivo l’ Associazione Vele Storiche Viareggio organizza il più importante raduno-regata di fine stagione riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali.

    La città toscana si prepara ad accogliere una flotta di circa 40 scafi che hanno fatto la storia dello yachting.

    Per questo sono state aperte ufficialmente le preiscrizioni all’ undicesima edizione del Raduno, in programma presso la città toscana dall’ 8 all’11 ottobre 2015.

    Alla manifestazione, organizzata in collaborazione con il Club Nautico Versilia e AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), potranno partecipare le imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali, anche se non associate alle Vele Storiche Viareggio. L’evento conclude ufficialmente la stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo e offre un’imperdibile occasione per ritrovarsi tra appassionati prima della pausa invernale.

    Le preiscrizioni all’evento di ottobre, per le quali non è richiesto il versamento di alcuna quota, permettono di riservare in anticipo i posti in banchina per accogliere al meglio la flotta.

    Le prime 20 barche che invece decideranno di formalizzare l’iscrizione, versando la quota prevista (€ 200 per yacht inferiori a 12 mt, € 300 per yacht tra 12 e 18 mt, € 400 per yacht superiori a 18 mt), otterranno un triplo vantaggio: lo sconto del 20% sull’iscrizione al Raduno 2015, lo sconto del 20 % sulla quota associativa per l’anno 2016 e un abbonamento gratuito della durata di 1 anno alla prestigiosa rivista “Il Giornale della Vela” (in formato digitale).

    Le tre regate previste, costiere e a triangolo, si svolgeranno nel tratto di mare compreso tra le città di Viareggio, Forte dei Marmi e Marina di Carrara, con le splendide Alpi Apuane e le spiagge della Versilia che faranno da sfondo naturale alle competizioni.

    Anche quest’anno non mancherà la grande cena offerta ad armatori ed equipaggi all’interno del noto Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio, uno dei più importanti e quotati restauratori di scafi d’epoca a livello internazionale.

    Si calcola che, nel corso delle varie edizioni, siano state oltre 120 le imbarcazioni storiche che hanno partecipato alla manifestazione. Tra queste la splendida Royono sulla quale veleggiava il presidente J.F. Kennedy con Marilyn Monroe, Patience del 1931, Artica IIStella Polare e Corsaro II della Marina Militare Italiana, Ardi II sulla quale navigava l’eroe della vela Agostino Straulino. E ancora Bribon V appartenuta a Re Juan Carlos, il ketch Eilean di Officine Panerai, il Sangermani Namib, il One Tonner Ojalà II, la plurivincitrice Temptation (ex Rrose Selavy), Madifra del Presidente AIVE e numerose altre.
    Dopo il recente rinnovo delle cariche sociali l’Associazione Vele Storiche Viareggio è attualmente presieduta dal fiorentino 
    Gianni Fernandes che è subentrato allo storico presidente, Enrico ‘Chicco’ Zaccagni, nominato Commodoro del sodalizio. Fernandes, oltre a essere un appassionato velista, è armatore insieme alla moglie Patrizia Cioni (ideatrice di uno dei premi del raduno) di Ilda, cutter bermudiano costruito in legno nel 1946.

    Il raduno ha sempre rappresentato un’ottima occasione per accrescere la propria cultura in campo navale. Oltre ad ospitare mostre di fotografia nautica, di pittura,modellismo, presentazione di libri e dimostrazioni di arte marinaresca, l’associazione ha sempre organizzato affollaticonvegni. Tra i temi affrontati il Registro delle Imbarcazioni d’Epoca, la nascita a Viareggio di un Museo galleggiante della Marineria, la tutela e la valorizzazione delle barche storiche.

    Internet: www.velestoricheviareggio.org

    Leggi l’articolo originale: XI RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO. APERTE UFFICIALMENTE LE PREISCRIZIONI

  • APPLE WATCH. DA DOMANI IN ITALIA

    MILANO. 25 GIU. Da domani l’ Apple Watch, lo smartwatch di Cupertino sarà disponibile nei negozi italiani.

    Gli smartwatch di Apple saranno lanciati in sette nuovi paesi a partire da domani, venerdì 26 giugno. Oltre l’Italia, lo smartwatch potrà essere acquistato in Messico, Spagna, Corea del Sud, Singapore, Svizzera e Taiwan.

    Apple non ha ancora diffuso le cifre riguardo le vendite dell’Apple Watch, già presente fin da aprile in Usa, Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone e Regno Unito, anche se alcuni sondaggi dicono che le vendite siano andate a gonfie vele.

    Una piccola anteprima italiana c’era stata in occasione del Salone del Mobile di Milano, presso il ristorante “Carlo e Camilla, in Segheria” di via Meda con tre collezioni dello smartwatch e la presenza del vicepresidente per il product marketing a livello mondiale di Apple Phil Schiller, ora da domani chi vorrà potrà procedere all’ acquisto.

    L’ Apple Watch, come proclama la stessa Apple, si basa su “tecnologie innovative che sfruttano al massimo le sue piccole dimensioni, e nuovi controlli a misura di polso” con Apple Watch si “potrà fare tutto quello che fai di solito ma in modo più pratico e veloce, e farai cose che prima non erano neppure possibili. Sarà un’esperienza unica. E più personale che mai.”

    A livello pratico, come i suoi antagosti, l’ Apple Watch consente di ricevere ed effettuare chiamate, inviare o leggere email, visualizzare le notifiche e scattare foto. E’ possibile abbianrlo ad un iPhone in grado di fare telefonate parlando direttamente al device o commutando la chiamata sull’iPhone.

    Consente di inviare e ricevere testi, usando la dettatura o di usare e personalizzare al massimo il display.

    Con la funzionalità Digital touch permette di disegnare sul quadrante e mostrare in tempo reale il disegno a un proprio contatto. Sono già tantissime le app disponibili.

    Inoltre si potrà pagare con Apple pay appoggiando semplicemente il Pos sul display dello smartwatch. Grazie a Passbook si possono salvare le carte d’imbarco e con un QR passare i controlli aereoportuali. Volendo si possono aprire le porte del garage o della camera dell’albergo. Da non sottovalutare tutte le funzioni legate al controllo della salute e dell’attività fisica.

    Differenti i prezzi di Apple Watch a seconda delle dimensioni: 38mm e 42mm.

    Apple Watch Sport costerà da 399 a 449 euro, Apple Watch Classic da 649 a 1.199 euro per il 38mm, da 699 a 1.249 euro per il 42mm.

    Esiste anche lo stupendo (e costoso) Apple Watch Edition, con la versione in oro 18 carati rosa o giallo, il cui prezzo parte da 11 mila euro fino ad arrivare alla versione più estrema con 18 mila euro.

    Internet: http://www.apple.com/it/watch/

    Leggi l’articolo originale: APPLE WATCH. DA DOMANI IN ITALIA

  • NAUTICO. AL VIA LA CAMPAGNA SOCIAL #CONQUISTIAMOILSALONE

    GENOVA. 24 GIU. Prende il via la campagna social #conquistiamoilsalone lanciata dal Salone Nautico di Genova per coinvolgere gli amanti del mare, in vista della 55°edizione del più grande Salone del Mediterraneo.

    Quest’anno la manifestazione darà infatti molto spazio alle passioni legate al mare per ampliare ulteriormente la propria offerta e intercettare l’interesse del grande pubblico.

    Mauro Pelaschier, Silvia Sicouri, Federico Cuciuc e Francesco Bruni per la vela, Umberto Pelizzari per l’apnea, Rossano Galtarossa per il canottaggio, Lorenzo Bolesan e Kevin Langeree per il kitesurf, Leonardo Fioravanti per il surf, Giorgia Gregorio per il wakeboard, Antonello Salvi per la pesca, sono i testimonial scelti a rappresentare i diversi modi di vivere il mare.

    La campagna vuole essere una call to action alla “conquista” del Salone facendo leva sull’orgoglio di essere parte di un gruppo che condivide la stessa passione sportiva. Pertanto, sul sito e sui canali social del Salone Nautico sono già disponibili alcuni video in cui i testimonial invitano i fan a testimoniare il loro amore per il mare con la loro presenza a Genova e il Salone li aspetta a braccia aperte: tutti coloro, infatti, che vedranno i video dei testimonial potranno ottenere un codice per l’acquisto di un biglietto con special pricing per il Salone Nautico.

    Abbiamo scelto di coinvolgere le community delle discipline sportive che ben saranno rappresentate alla 55° edizione del Salone Nautico: l’evento vuole infatti aprirsi a tutti gli appassionati del mare, a chi lo vive in barca, ma anche a chi preferisce immergersi nelle sue acque o a chi ama praticare il kitesurf” ha commentato Alessandro Campagna, Direttore Commerciale de I Saloni Nautici. “Chiamate a raccolta da nomi celebri per gli appassionati di sport del mare, e non solo, siamo certi che le community raccoglieranno l’appello di conquistare il Salone e noi saremo pronti ad accoglierli”.

    La sfida è aperta: quale community si dimostrerà più determinata a conquistare il Salone?

    Leggi l’articolo originale: NAUTICO. AL VIA LA CAMPAGNA SOCIAL #CONQUISTIAMOILSALONE

  • ITALIA UNDER 21, DI BIAGIO “CONTRO L’INGHILTERRA PER VINCERE”

    GENOVA 24 GIU. Non c’è spazio per gli errori. In novanta minuti l’Under 21 si gioca la qualificazione alla semifinale del Campionato Europeo e la partecipazione alle Olimpiadi di Rio. Difronte agli Azzurrini, nello stadio di Olomouc (ore 20.45, diretta su RaiUno), ci sarà l’Inghilterra, reduce dalla vittoria contro la Svezia, anche lei a caccia del passi per il prossimo turno. Un solo risultato a disposizione della squadra di Di Biagio: la vittoria. Ma con un occhio molto interessato a ciò che accadrà nell’altra partita tra Portogallo e Svezia.

    Stavolta l’Under non è padrona del proprio destino: i tre punti non basteranno, se il Portogallo non batterà gli svedesi. Con queste premesse, il tecnico federale non ha dubbi e nella conferenza stampa della vigilia dichiara: “Se giochiamo come abbiamo fatto domenica contro il Portogallo, allora avremo buone possibilità di battere gli inglesi. Quella di domani è una partita di estrema importanza e i ragazzi lo sanno, la mia convinzione è che l’altra gara non finirà con un pareggio. In ogni caso dobbiamo pensare solo a noi stessi. Cercheremo di fare come sempre la nostra gara, non attendista: siamo predisposti a giocare a calcio, non abbiamo scelta”.
    L’ultimo incontro tra Italia e Inghilterra risale al giugno di due anni fa, al Campionato Europeo giocato in Israele: era la partita d’esordio, gli Azzurrini vinsero 1-0 con una magia di Insigne. Di Biagio per domani punta sul talento di Berardi: “E’ molto stanco – ammette – ma giocherà. Ci sarà qualche cambio, ma non ho deciso. Ragiono ancora sulle cinque partite, dovrò valutare il recupero dei ragazzi: anche 24 ore possono fare la differenza. Siamo in grado di giocare sia con la doppia punta, che con il 4-3-3, in questo momento però faccio fatica s stabilire quanti cambi ci saranno”.
    Oltre al Commissario tecnico Antonio Conte e al team manager Gabriele Oriali, oggi l’Under 21 è stata raggiunta dal presidente della FIGC Carlo Tavecchio e domani arriverà anche il direttore generale Michele Uva. “Fa piacere – dice ancora Di Biagio – avere la Federazione vicino, non è però una responsabilità in più: i ragazzi sono maturi per fare bene e non sentire una pressione eccessiva. Sarà uno stimolo, ma non l’unico”.

    Leggi l’articolo originale: ITALIA UNDER 21, DI BIAGIO “CONTRO L’INGHILTERRA PER VINCERE”

  • CALCIO, GIOVEDI’ SI CONCLUDE L’ERA DELLE PARTECIPAZIONI

    GENOVA 24 GIU.   Si volta pagina. Giovedì alle ore 19 scadono i termini per risolvere gli accordi di partecipazione. Fine di un’era nel calcio  italiano. Non l’unica novità introdotta in questa sessione di calcio-mercato. In ragione delle direttive della governance calcistica, ogni società di Serie A Tim può formare la rosa con un tetto massimo di venticinque elementi, di cui otto usciti da settori giovanili italiani. Dalla stagione 2016/17 e in via tassativa, quattro di questi otto dovranno provenire, a livello di estrazione, dal settore giovanile del club. Restano due gli extracomunitari tesserabili dall’estero. I club che attualmente ne vantano più di due potranno acquistarne due nuovi tramite la cessione di uno in organico, se uno dei nuovi vanti almeno due presenze o cinque convocazioni nella propria nazionale.

    Leggi l’articolo originale: CALCIO, GIOVEDI’ SI CONCLUDE L’ERA DELLE PARTECIPAZIONI

  • ALFANO A CONVEGNO SIULP: “CASO DIAZ CHIUSO”

    ROMA. 23 GIU. Il ministro dell’ Interno Angelino Alfano intervenendo ad un convegno organizzato da Siulp e Fns-Cisl ha dichiarato: “Abbiamo impedito che la Diaz, oltre a diventare fonte di disdoro per le istituzioni, rimanesse una categoria dello spirito per la polizia. Quel capitolo è chiuso, la polizia è un corpo democratico e lo difenderemo sempre. Non è giusto rievocare spettri del passato ogni volta che accade qualcosa che non va”… “Abbiamo fatto una battaglia – ha proseguito il ministro Alfano – per impedire che fosse concepito un reato di tortura contro le forze di polizia” ed ancora “Mi batterò – ha concluso Alfano – per avere una legge sul merito in polizia, in modo che chi è bravo vada avanti e non ci sia la sensazione di un tappo che blocchi le carriere”.

    Leggi l’articolo originale: ALFANO A CONVEGNO SIULP: “CASO DIAZ CHIUSO”