Autore: Redazione Centrale

  • ERANO SPOSATI DA 75 ANNI. MUOIONO ABBRACCIATI

    SACRAMENTO. 4 LUG. Una coppia di anziani coniugi della California, sposati per 75 anni, Alexander e Jeanette Toczko, entrambi di 95 anni, sono morti tra le braccia uno dell’altro nell’arco di neanche 24 ore.

    Si erano sposati nel 1940, ma stavano insieme da quando avevano 8 anni. La notizia sta facendo il giro del mondo ed è la prova di un amore senza fine.

    L’ “ultimo abbraccio” è stato documentato dalla loro figlia che ha voluto testimoniare come la “storia di Alexander e Jeanette sia una di quelle che toccano il profondo con i due che si conobbero all’età di otto anni e da quel momento in poi non si separarono più”.

    Alcune settimane fa – racconta la figlia – Alexander ebbe delle complicazioni in seguito alla rottura dell’anca che lo costrinse all’immobilità nel letto. Quasi contemporaneamente si ammalò anche Jeanette, così la coppia fu trasferita in un ospizio del posto in modo che stessero insieme durante la degenza”.

    Leggi l’articolo originale: ERANO SPOSATI DA 75 ANNI. MUOIONO ABBRACCIATI

  • PORTI. GENOVA CON SAVONA E SPEZIA CON MASSA

    ROMA. 4 LUG. E’ ufficiale viene modificato il sistema dei porti con Genova che sarà con Savona e La Spezia con Marina di Carrara.

    Ieri, a Roma, il Consiglio dei Ministri ha approvato il piano della logistica e dei porti, che prevede un riassesto del sistema portuale nazionale.

    La modifica riguarderà 13 distretti, con le Autorità portuali trasformate in ‘Direzioni’.

    Un coordinamento nazionale che farà capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti deciderà anche gli investimenti.

    Anche la nomina dei direttori avverrà ad opera del Ministro, sentito il presidente della Regione o i presidenti, in caso di distretti inter-regionali.

    Leggi l’articolo originale: PORTI. GENOVA CON SAVONA E SPEZIA CON MASSA

  • FESTIVAL DI SPOLETO. TRE GRANDI ARTISTE NEL WEEK

    PERUGIA. 4 LUG. Un week end interessante quello del 58esimo Festival dei Due Mondi a Spoleto che vede protagoniste 3 donne completamente diverse una dall’altra, ma tutte grandi artiste del panorama internazionale: Adriana Asti, Eleonora Abbagnato e Lucrezia Lante Della Rovere che portano in scena 3 spettacoli da non perdere:

    4-5 luglio “IL MARE È BLU”

    BERTOLT BRECHT
    KURT WEILL
    canzoni • poesie • teatro

    Uno spettacolo totale per Adriana Asti con passaggi sorprendenti tra i song di Happy End e quelli dell’Opera da tre soldi, intervallati dalle poesie del più lucido e maledetto drammaturgo dei nostri tempi. Lotta, dolore e pietà, ma anche leggerezza, gentilezza ed ironia. Al centro il suggestivo affresco teatrale de La moglie ebrea, trasformato in un appassionante dialogo tra parole e musica.

    4-5 luglio “SOIRÉE ROLAND PETIT”

    Eleonora Abbagnato in una serata dedicata al grande danzatore e coreografo francese Roland Petit. Ad accompagnarla, alcune fra le più prestigiose stelle del panorama internazionale del balletto classico come Mathieu Ganio, Maria Yakovleva e Alessandro Riga, Nicoletta Manni e Claudio Coviello

    4-5- luglio “IO SONO MISIA”

    L’ape regina dei geni , di Vittorio Cielo, regia Francesco Zecca

    Lucrezia Lante della Rovere dà voce alla fascinosa personalità di Misia Sert, la regina di Parigi, con un testo inedito liberamente ispirato alle memorie della celebre “cercatrice di geni”, alle confidenze, messaggi, lettere, di Proust, Stravinsky, Diaghilev, Nijinsky, Debussy, Tolouse Lautrec, Picasso, Ravel, Cocteau.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Internet: www.festivaldispoleto.com

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: FESTIVAL DI SPOLETO. TRE GRANDI ARTISTE NEL WEEK

  • APPLE MUSIC AL VIA. COME DISATTIVARE IL RINNOVO AUTOMATICO

    ROMA. 2 LUG. E’ partito anche in Italia ufficialmente Apple Music, realtà in oltre 100 paesi e potrà essere provata gratuitamente per tre mesi.

    Dopo i tre mesi, però si passerà all’abbonamento individuale da 9,99 dollari al mese oppure 14,99 dollari per un nucleo familiare di al massimo sei persone.

    E’ possibile, fin da subito, disattivare il rinnovo automatico seguendo alcuni semplici passaggi.

    1. Aprire l’app Musica

    2. Cliccare sull’icona dell’account in alto a sinistra

    3. Cliccare su Visualizza ID Apple e inserire la propria password

    4. Cliccare sulla voce ‘Gestisci’ e poi su ‘Abbonamenti’

    5. Disattivare la voce ‘Rinnovo automatico’.

    Anche se si disattiva questa voce da subito si ha comunque diritto ai tre mesi di prova gratuiti.

    Leggi l’articolo originale: APPLE MUSIC AL VIA. COME DISATTIVARE IL RINNOVO AUTOMATICO

  • “SI, VIAGGIARE!”: PISA, A SPASSO PER PIAZZA DEI MIRACOLI

    Piazza dei Miracoli

    PISA 2 LUG. Forse è uno dei posti sicuramente più famosi in Italia e non poteva partire da un luogo più magico la nostra nuova rubrica “Sì, Viaggiare!”.

    Il nostro inviato ha passeggiato per Piazza dei Miracoli, il fulcro di una visita a Pisa che prima o poi tutti dovrebbero fare nella loro vita.

    La Torre è l’indiscussa protagonista ma non c’è da dimenticare la monumentalità del Duomo e la bellezza in miniatura del battistero.

    Se abbiamo voglia di girare un pò appena fuori Piazza dei Miracoli ecco alcuni resti archeologici di assoluto interesse. E come dimenticare sul lato Nord il Campo Santo?.

    In treno consigliamo di scendere a Pisa Centrale e a pochi minuti a piedi si raggiunge Piazza dei Miracoli. In macchina venendo da Genova o da Roma si prende l’A12 uscendo a Pisa Nord. Arrivando da Pisa consigliamo la superstrada FI-PI-LI.

    E ora sogniamo con le foto del nostro inviato.










    Leggi l’articolo originale: “SI, VIAGGIARE!”: PISA, A SPASSO PER PIAZZA DEI MIRACOLI

  • “SI’, VIAGGIARE!”, LA NUOVA RUBRICA PER L’ESTATE

    GENOVA 2 LUG. “Sì. Viaggiare!” Nuova rubrica di viaggi. Il nostro gruppo editoriale ha deciso di darvi alcune idee di possibili destinazioni per le vostre vacanze in quest’estate 2015 appena iniziata.

    I nostri inviati hanno fatto degli scatti di alcune località, sia in Italia che all’estero per farvi venire l’acquolina in bocca con anche dei consigli su possibili itinerari e gite da seguire.

    E magari sognando attraverso i nostri scatti potrete trasformare il sogno in realtà e mandarci anche voi le foto più artistiche da poter pubblicare.

    Con il mese di luglio parte questa rubrica che speriamo possa appassionarvi sempre più. Siamo pronti! Partiamo!.

     

    Leggi l’articolo originale: “SI’, VIAGGIARE!”, LA NUOVA RUBRICA PER L’ESTATE

  • “SI’, VIAGGIARE !”, LA NUOVA RUBRICA PER L’ESTATE

    GENOVA 2 LUG. “Sì. Viaggiare!” Nuova rubrica di viaggi. Il nostro gruppo editoriale ha deciso di darvi alcune idee di possibili destinazioni per le vostre vacanze in quest’estate 2015 appena iniziata.

    I nostri inviati hanno fatto degli scatti di alcune località, sia in Italia che all’estero per farvi venire l’acquolina in bocca con anche dei consigli su possibili itinerari e gite da seguire.

    E magari sognando attraverso i nostri scatti potrete trasformare il sogno in realtà e mandarci anche voi le foto più artistiche da poter pubblicare.

    Con il mese di luglio parte questa rubrica che speriamo possa appassionarvi sempre più. Siamo pronti! Partiamo!.

     

    Leggi l’articolo originale: “SI’, VIAGGIARE !”, LA NUOVA RUBRICA PER L’ESTATE

  • L’EX PORTIERE DELLA SAMP SERENI CONDANNATO PER ABUSI SU MINORI

    OLBIA. 1 LUG. L’ex portiere di Torino, Lazio e Sampdoria, Matteo Sereni è stato condannato a 3 anni e sei mesi di reclusione e alla perdita della patria potestà.

    Si è concluso ieri a Tempio Pausania il processo con rito abbreviato contro l’ex calciatore, accusato dalla ex moglie Silvia Cantoro, di abusi su minori.

    Il Gup, Marco Contu, ha condannato Sereni per fatti che sarebbero stati commessi in una villa in Costa Smeralda nell’estate del 2009.

    Leggi l’articolo originale: L’EX PORTIERE DELLA SAMP SERENI CONDANNATO PER ABUSI SU MINORI

  • FURTI DI METALLO. L’OPERAZIONE EUROPEA BLUE AMBER

    ROMA. 30 GIU. Blue Amber è la denominazione di una delle più grandi operazioni in assoluto che vedono coinvolte le forze dell’ordine in tutta l’UE nella lotta contro il crimine grave ed organizzato.

    La massiva operazione congiunta, che viene svolta all’interno della Piattaforma Europea Multidisciplinare contro le Minacce Criminali (EMPACT), consiste in un serie di action days caratterizzate da azioni operative in larga scala delle forze di polizia.

    In tale ambito si è svolto l’action day contro i furti di metallo in 16 Stati membri dell’Unione europea.

    L’azione operativa ha visto il coordinamento italiano, come action leader, a cura della Direzione Centrale della Polizia Criminale che si è avvalsa del know how dell’Osservatorio Nazionale sui Furti di Rame ed è stata il risultato di un’iniziativa lanciata durante un incontro presso l’Europol svoltosi il 19 e 20 gennaio 2015, al fine di dare un forte monito alle organizzazioni criminali dedite al furto e alla ricettazione di rame e altri metalli e ai tanti rottamai e operatori del settore che accettano, spesso incautamente, tutti i tipi di metallo.

    L’operazione Blue Amber ha visto anche il coinvolgimento della rete informale contro il furto di metallo creata durante il semestre italiano di Presidenza dell’UE su proposta della Direzione Centrale della Polizia Criminale diretta dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Fulvio della Rocca.

    Durante l’action day sono stati effettuati controlli incrociati in tempo reale con le banche dati di Europol che, per l’occasione, ha allestito un coordination center dove gli Stati membri, hanno inviato propri esperti.

    L’intelligence dimostra che il metallo rubato è spesso trasportato attraverso diversi confini e venduto come rottame, lontano dalla scena del crimine. Le indagini svolte durante questa giornata di azione avranno ulteriore seguito attraverso l’analisi di Europol, al fine di individuare il principale modus operandi e le persone e le bande coinvolte in questo commercio illegale.

    Molte organizzazioni criminali sono implicate nel furto su larga scala di metalli. I criminali e i commercianti di rottami che acquistano cavi di rame rubati da linee ferroviarie, energetiche o telefoniche, prendono atto, ancora una volta, che questo tipo di criminalità transfrontaliera è seriamente contrastata. Il reato spesso colpisce le reti di trasporto, di comunicazione e di alimentazione energetica, causando notevoli disagi e i costi connessi alla sostituzione e riparazione dei danni causati spesso superano il valore del metallo rubato.

    Le forze dell’ordine europee, nell’ambito dell’operazione Blue Amber, hanno effettuato controlli anche presso i rottamai, nei cantieri, lungo le strade di frontiera e binari ferroviari. Sono stati controllati anche numerosi soggetti sospettati di ricettazione.

    Le Forze di Polizia italiane hanno preso parte all’action day nel territorio nazionale complessivamente con 11.883 operatori (suddivisi in 4.750 pattuglie). Sono controllate 31.473 persone (34 le persone arrestate e 312 quelle denunciate a piede libero per 45 casi di furto e 830 altri crimini o violazioni amministrative) e 2.664 aziende operanti nel settore del riciclo dei metalli (c.d. rottamai) e 26.080 veicoli. Complessivamente sono stati sequestrati 46 mezzi di trasporto, 1.229.511 Kg di rame per un controvalore di circa € 5.787.308 e 44.701 kg. di altri metalli (ferro/acciaio, alluminio, piombo, etc.), per valore di circa € 6.394, per un totale di circa €. 5.793.700.

    L’Agenzia delle Dogane ha impegnato oltre 150 funzionari doganali che hanno effettuato 300 controlli, relativi a numerose bollette doganali di importazione ed esportazione riferibili a container e veicoli industriali e traffico veicolare minore.

    Il quantitativo totale di cascami e rifiuti di rame sottoposto a controllo doganale in occasione dell’Action Day  ammonta a circa 900 tonnellate. I porti maggiormente interessati dalle esportazioni e dalle importazioni in data 27.05.2015 sono stati Genova e Ravenna, dove sono state sottoposte a controllo, rispettivamente, 9 e 4 spedizioni di cascami di rame, per un quantitativo pari a circa 360 tonnellate nel caso di Genova e 152 nel caso di Ravenna. Ulteriori controlli doganali sulle spedizioni di rame sono stati effettuati presso gli uffici delle dogane di Trieste, Como, Napoli, Bari e Brindisi, per un quantitativo complessivo superiore a 300 tonnellate. “Per la preparazione degli interventi di controllo negli spazi doganali sono state condotte attività di verifica fiscale presso le aziende selezionate sulla base di mirate attività di intelligence, per accertare la regolarità degli scambi intracomunitari ed extra UE dichiarati”.

    I risultati dell’operazione Blue Amber per quanto riguarda il focus sui furti di metallo in ambito Europeo sono i seguenti: controllate 11.546 aziende di rottame, 119.863 persone (di cui 319 arrestate e 434 denunciate) e 62.958 veicoli (di cui 236 sequestrati), contestati 1.717 crimini (di cui 163 casi di furto) e violazioni amministrative, sequestrati 1.367.062 chilogrammi di metallo per un valore stimato di 6.065.804 euro.

    Blue Amber, prevederà altre operazioni di contrasto e di prevenzione di altre tipologie di crimini che coinvolgono gli Stati dell’Unione Europea.

    Leggi l’articolo originale: FURTI DI METALLO. L’OPERAZIONE EUROPEA BLUE AMBER

  • FINCANTIERI. SEQUESTRATE ALCUNE AREE DI MONFALCONE

    GENOVA. 30 GIU. Alcune aree del cantiere di Monfalcone della Fincantieri sono state poste sotto sequestro preventivo per un provvedimento del Tribunale penale di Gorizia.

    Si tratta di aree, secondo quanto sostiene Fincantieri “strategiche per il regolare svolgimento del ciclo produttivo” e “destinate alla selezione dei residui di lavorazione”.

    La misura adottata dal Tribunale di Gorizia viene definita dall’ azienda “particolarmente gravosa”. Fincantieri che si è attivata per una revoca del provvedimento ha bloccato l’attività produttiva.

    Il sequestro è stato condotto dal Comando dei carabinieri per la tutela dell’ambiente-Nucleo operativo ecologico di Udine, su mandato del Tribunale penale di Gorizia.

    La richiesta di sequestro si inserirebbe in un’indagine avviata nel maggio del 2013.

    Leggi l’articolo originale: FINCANTIERI. SEQUESTRATE ALCUNE AREE DI MONFALCONE