Autore: Redazione Centrale

  • LA POLIZIA SGOMINA BANDA DI NOMADI SPECIALIZZATA IN FURTI AD ANZIANI

    TRIESTE. 24 LUG. Una banda di nomadi specializzata in truffe e furti agli anziani che operava in Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto è stata arrestata dalla Squadra mobile della Questura di Trieste al termine di una articolata indagine coordinata dalla Procura del capoluogo giuliano.

    La banda era composta di quattro persone, tra cui una donna, nomadi piemontesi Sinti già noti alle forze dell’ordine per numerosi precedenti a carico soprattutto in materia di reati contro il patrimonio. Nei loro confronti sono state eseguite quattro misure cautelari.

    L’operazione della squadra mobile di Trieste, in collaborazione con quelle di Cuneo e Torino, ha anche portato al sequestro di diverse autovetture e camper utilizzati dai banditi per le loro azioni.

    Il gruppo si muoveva in modo sincronizzato e con compiti specifici: individuata la vittima, la donna si presentava all’anziana fingendosi una vecchia conoscenza e con modi gentili e affabili intavolava una conversazione riuscendo a carpire l’indirizzo di casa. Poi, con destrezza, al momento di congedarsi, le sottraeva le chiavi di casa. I tre uomini poi entravano nell’abitazione e compivano i furti.

    Le misure cautelari sono state eseguite all’alba nei luoghi di residenza dei nomadi.

    Leggi l’articolo originale: LA POLIZIA SGOMINA BANDA DI NOMADI SPECIALIZZATA IN FURTI AD ANZIANI

  • OCEANA A PROPOSITO DELLA PESCA DEL PESCE SPADA

    ROMA. 24 LUG. Oceana chiede al Governo Italiano di fermare la sovrapesca del pesce spada in Mediterraneo.

    Solo il 3% delle oltre 8,400 registrate per la pesca del pesce spada riportano catture, il decreto recentemente pubblicato non fa che perpetuare questa lista eccessivamente gonfiata.

    Oceana fa appello all’Italia perchè siano realmente messe in atto misure efficaci per ripristinare il pesce spada in Mediterraneo, una risorsa sovrapescata da decenni e ancora senza un piano di gestione.

    Questo mese il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato un decreto, richiesto dalla Commissione Europea già dal 2013, per ridurre l’eccessivo numero di imbarcazioni autorizzate per la pesca del pesce spada con palangaro.

    Le misure previste dal nuovo decreto sono lontane dal raggiungere gli obbiettivi attesi. Oceana chiede al Governo Italiano di formulare proposte di gestione concrete per il recupero dello stock del pesce spada in Mediterraneo.

    Il decreto pubblicato dal Mipaaf è una delle azioni richieste dalla CEE e, per autorizzare palangari alla pesca del pesce spada, introduce un requisito minimo di 750kg registrati dal 2011 al 2014. Tale requisito però è talmente minimo che non porterà ad una effettiva riduzione dell’eccessivo numero di imbarcazioni registrate.

    Nel 2013 solo 264 imbarcazioni, su oltre 8400 registrate, hanno effettivamente riportato catture di pesce spada. L’eccessivo numero di imbarcazioni registrate ha un effetto negativo sulla corretta gestione dello stock e sui pescatori che dipendono realmente da questa risorsa”, afferma Lasse Gustavsson, direttore di Oceana in Europa.

    Le oltre 8400 imbarcazioni italiane registrate per la pesca del pesce spada in Mediterraneo rappresentano il 40% del totale delle flotte dei 49 paesi che operano in Oceano Atlantico e Mediterraneo per la cattura di specie altamente migratorie nell’ambito della convenzione della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi (ICCAT) mentre le catture rappresentano solo lo 0.4% delle catture totali ICCAT.

    Questi numeri sono altamente sproporzionati se paragonati a quelli di altri Stati europei che pescano pesce spada in Mediterraneo come Grecia o Spagna che per simili valori di catture contano una flotta di palangari composta da un massimo di 240 imbarcazioni.

    Il pesce spada del Mediterraneo è una risorsa sovrasfruttata con oltre il 60% delle catture che si concentrano su individui sottotaglia, individui che non avranno la possibilità di riprodursi.

    Oceana chiede una proposta che regoli le catture attraverso un piano di gestione concreto che riduca la pressione sullo stock e sulla frazione giovanile e che ne consenta il recupero e la gestione sostenibile.

    Documento:http://oceana.org/sites/default/files/oceana_swordfish_iccat_2014_factsheet_web.pdf

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: OCEANA A PROPOSITO DELLA PESCA DEL PESCE SPADA

  • TWITTER. TORNA LA CENSURA DI ANKARA

    ANKARA. 23 LUG. La scure della censura turca si è abbattuta di nuovo su Twitter.

    Il social network è stato bloccato oggi per oltre due ore finché non ha rimosso, come richiesto dalle autorità di Ankara, foto e video dei momenti successivi alla strage di Suruc, dove lunedì un kamikaze dell’Isis ha ucciso 32 volontari che volevano portare aiuti a Kobane.

    Il divieto, emesso questa mattina da un giudice di Suruc, riguardava “la pubblicazione di materiale visuale legato all’attacco terroristico”. Un bavaglio che riguarda tutti i media. Non è escluso, quindi, che nuove sanzioni possano colpire giornali e tv.

    La Turchia ha dimostrato più volte, come la censura arrivi immediata. Anche perché è lì che sono nate molte delle proteste dopo la strage, portando a diversi scontri e all’arresto ieri di 49 manifestanti.

    L’hashtag #TwitterBlockinTurkey è entrato subito in testa alle tendenze mondiali del social network, mostrando ancora una volta le difficoltà nell’applicazione della censura sul web.

    Per Twitter si tratta dell’ennesimo scontro con Ankara, che lo scorso anno decise di censurarlo proprio alla vigilia di delicate elezioni amministrative.

    Del resto l’ostilità del presidente Recep Tayyip Erdogan ai social network, strumento fondamentale delle proteste di Gezi Park di due anni fa, non è una novità.

    Lo scorso anno la Turchia è risultato il Paese al mondo che ha presentato più richieste di rimozione di tweet sgraditi, per un totale di 663.Tweet riguardo #TwitterBlockinTurkey

    Leggi l'articolo originale: TWITTER. TORNA LA CENSURA DI ANKARA

  • INSTAGRAM MILEY CYRUS ALL’INSEGNA DELLE FREE NIPPLES

    LONDRA. 23 LUG. Miley Cyrus continua a far parlare di sé su Instagram.

    La giovane e irriverente cantante riappare con una serie di foto di un viaggio on the road con l’amica attrice Katy Weaver.

    Miley è in posa, in un paio di foto, all’insegna delle “free nipples”, con il seno scoperto. Nella didascalia si legge “stay fun or be lame”: “se non ti diverti sei noioso”. (negli snap shot sul profilo di Miley Cyrus su Instagram: anche la foto pubblicata pochi minuti fa).

    Leggi l’articolo originale: INSTAGRAM MILEY CYRUS ALL’INSEGNA DELLE FREE NIPPLES

  • “SI’, VIAGGIARE!”, TERZA PUNTATA: BREIL SUR ROYA (FRANCIA)

    Cartellone Turistico

    IMPERIA 22 LUG. Torna con la terza puntata la nostra rubrica estiva per le vacanze “Sì, Viaggiare!”.

    Dopo le tappe italiane di Pisa e Lucca il nostro inviato ha deciso di valicare le Alpi e fare una capatina in Francia. Nella Val Roja si arriva ad una ridente cittadina Breil Sur Roya, a pochi chilometri dal confine con l’Italia.

    Breil sur Roya è un caratteristico borgo con un’affascinante centro storico e un’ambientazione naturale unica con il Torrente Roya che scorre tortuoso le rocce scoscese delle Alpi Marittime.

     

    Clicca per vedere lo slideshow.

    Leggi l’articolo originale: “SI’, VIAGGIARE!”, TERZA PUNTATA: BREIL SUR ROYA (FRANCIA)

  • OPERAZIONE DELLA DIA CONTRO RICICLAGGIO ‘NDRANGHETA

    TORINO. 22 LUG. E’ in corso un’ operazione della Dia, Direzione Investigativa Antimafia di Torino contro il riciclaggio di denaro della ‘Ndrangheta.

    Quattro persone sono state arrestate per riciclaggio, bancarotta fraudolenta e falso in bilancio.

    Sono state effettuate perquisizioni in Piemonte, Liguria, Lombardia, Lazio e Calabria che hanno portato al sequestro di beni mobili, immobili e quote di società per un valore di 5 milioni.

    Altre sei persone sono state indagate a piede libero.

    Leggi l’articolo originale: OPERAZIONE DELLA DIA CONTRO RICICLAGGIO ‘NDRANGHETA

  • OPERAZIONE CONTRO L’ ‘NDRANGHETA E IL GIOCO ON LINE

    REGGIO CALABRIA. 22 LUG. E’ in corso un’importante operazione di carabinieri, guardia di finanza e polizia contro il gioco illecito on line controllato dalla ‘ndrangheta.

    Le forze dell’ordine starebbero eseguendo 41 ordinanze di custodia cautelare con il sequestro di 56 imprese nazionali ed estere, 1.500 punti commerciali e 82 siti nazionali e internazionali, per un valore stimato pari a circa 2 miliardi di euro.

    A capo dell’attività di riciclaggio c’era il boss della ‘Ndrangheta Francesco Ietto, già ai domiciliari nella sua casa di San Colombano al Lambro, nel milanese, per associazione a delinquere di stampo mafioso.

    In azione ci sono i comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, della Squadra mobile della Polizia di Stato e della Direzione investigativa antimafia (Dia) di Reggio Calabria unitamente al Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata (Scico) e al nucleo speciale Frodi tecnologiche di Roma della Gdf sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Reggio Calabria, in esecuzione di 28 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 13 misure cautelari degli arresti domiciliari, cinque divieti di dimora, cinque obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria, nonché al sequestro di 11 società estere, 45 società operanti nel settore dei giochi e delle scommesse operanti sul territorio nazionale, di oltre 1.500 punti commerciali per la raccolta di giocate, di 82 siti nazionali e internazionali di ‘gambling on line’ e di innumerevoli immobili, il tutto per un valore stimato pari a circa 2 miliardi di euro.

    Leggi l’articolo originale: OPERAZIONE CONTRO L’ ‘NDRANGHETA E IL GIOCO ON LINE

  • BOMBARDIER. DAS SISTEMA INNOVATIVO PREVIENE INCIDENTI AI TRAM

    BERLINO. 21 LUG. Bombardier Transportation annuncia come il proprio sistema di assistenza DAS abbia ricevuto l'omologazione per il servizio passeggeri in Germania.
    
    A partire nel mese di agosto 2015, i tram dotati di questa innovativa piattaforma di sicurezza entreranno in servizio a Francoforte sul Meno, in Germania.
    
    Il DAS è un sistema anti-collisione altamente innovativo che dà ai tram Driver Advanced un avvertimento di un potenziale impatto con i pedoni, ciclisti, altri veicoli o oggetti che ostruiscono i binari del tram. 
    
    Il sistema utilizza una rete di telecamere in grado di identificare e tracciare il movimento degli oggetti nelle vicinanze del percorso di un tram.
    
    Nel momento in cui il sistema identifica una potenziale collisione, emette un allarme acustico per l'autista che può anche eseguire la funzione di frenata automatica.
    
    Questa nuova piattaforma di sicurezza completa il recente sviluppo di Bombardier BodyGuard ™, un tipo di airbag esterno (sviluppata anche in collaborazione con AIT) per i tram che impedisce ai pedoni di rimanere intrappolati sotto un tram in movimento, che è in genere la causa degli incidenti più gravi. 
    
    Entrambe le tecnologie dimostrano l'impegno di Bombardier per lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia per migliorare la sicurezza dei veicoli.
    
    La piattaforma DAS è altamente complessa ed è stata resa possibile con il supporto tecnico dell'Istituto Austriaco of Technology (AIT) e Verkehrsgesellschaft Francoforte Principale (VFG), che ha fornito la possibilità di effettuare dei test. 
    
    A seguito dell'approvazione da parte dell'autorità tecnica di vigilanza, il veicolo di VFG no. 272 è ora il primo tram al mondo ad operare con il  DAS. 
    
    E' attualmente in uso per la formazione e VGF presto equipaggiarà i suoi altri 73 tram "S" con la DAS, rendendo la flotta di Francoforte la prima ad essere completamente equipaggiatia con la nuova tecnologia di sicurezza. 

    Leggi l’articolo originale: BOMBARDIER. DAS SISTEMA INNOVATIVO PREVIENE INCIDENTI AI TRAM

  • NUOVO SALVATAGGIO IN MARE DI 414 MIGRANTI

    ROMA. 21 LUG. Ci sono anche 4 neonati ed un bambino tra i 414 migranti salvati oggi in 4 diverse operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera a Roma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Le richieste di aiuto sono giunte tramite telefono satellitare.

    I migranti si trovavano a bordo di 4 gommoni, in un tratto di mare compreso tra le 25 e le 35 miglia di distanza dalle coste libiche.

    Per le operazioni di soccorso sono state impiegate 3 unità della Guardia Costiera inserite nel dispositivo Triton: due motovedette classe 300, la CP 312 e la CP 319 salpate da Lampedusa, e la CP 906 Nave Corsi. Le unità della Guardia Costiera, con a bordo tutti i migranti salvi, sono ora in navigazione verso le coste italiane.

    Leggi l’articolo originale: NUOVO SALVATAGGIO IN MARE DI 414 MIGRANTI

  • JULES BIANCHI. RITIRATO IL 17. OGGI I FUNERALI

    NIZZA. 21 LUG. Il presidente della Federazione internazionale dell’automobilismo, Fia, Jean Todt ha annunciato che verrà ritirato dalla Formula 1, il numero 17, quello con cui il pilota Jules Bianchi disputò 15 gran premi nel Mondiale del 2014.

    Il 25enne francese è mancato sabato scorso dopo la lunga agonia per un incidente avvenuto durante il GP del Giappone.

    I funerali di Jules Bianchi si svolgeranno oggi a Nizza nella cattedrale di Santa Riparata, alla presenza di tutto lo staff della Manor-Marussia, di Todt e di suo figlio Nicolas che del pilota era il manager. (nella foto: Jules Bianchi con la sua Marussia n. 17)

    Leggi l’articolo originale: JULES BIANCHI. RITIRATO IL 17. OGGI I FUNERALI