Autore: Redazione Centrale

  • STASERA AL REVELLO FESTIVAL “L’HISTOIRE DU SOLDAT” DI LUIGI MAIO

    SALERNO. 29 LUG. Questa sera, mercoledì 29 luglio il genovese musicattore Luigi Maio, insieme a un ensemble d’eccellenza composto dai solisti dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, porterà nel magico scenario del Ravello Festival (Villa Rufolo – ore 21.45) la sua personalissima versione dell’opera “L’Histoire du Soldat, i cui testi originali sono firmati da Charles-Ferdinand Ramuz e le cui musiche da camera sono opera di Igor Stravinskij.

    Riconosciuto come innovatore del Teatro da Camera, l’attore, compositore, cantante, regista e scenografo Maio, grazie alla sua poliedricità, interpreterà da solo tutti i personaggi dell’opera cambiandosi repentinamente d’abito, modulando con molteplici sfumature la sua voce e interagendo, fino a coinvolgerli in scena, con i solisti del Teatro alla Scala.

    Con “L’Histoire du Soldat” il musicattore® ha vinto il Premio dei Critici di Teatro 2004/2005, divenendo testimonial UNICEF per aver avvicinato anche i giovanissimi al teatro e alla musica “colta”. Con trasformismo senza pari, Maio interpreta tutti i 4 personaggi della storia del soldato: il narratore, il diavolo, il soldato e la vecchina, mentre la principessa si riduce ad una bambola di gomma, con cui il soldato balla il suo tango in maniera esemplare e struggente. Il duplice costume usato dal Musicattore traduce il doppio lato della natura umana. Una storia personalizzata, con trionfo finale del “diavolo”, adatta ad un pubblico di tutte le età. Luigi Maio realizza come sempre un avvincente gioco trasformativo che coinvolge scenicamente anche i “musici” sul palco, regalando così con la sua “L’Histoire du Soldat” forti emozioni e sicuro divertimento per grandi e piccini.

    Lo spettacolo ha raccolto le lodi di Marie Stravinskij, Presidente della Fondazione Igor Stravinskij di Ginevra e discendente del grande compositore russo, che ha coinvolto il Maio in un grande progetto per celebrare il centenario del «Soldat».

    con Luigi Maio sul palco saranno: Francesco De Angelis (violino), Giuseppe Ettorre (contrabbasso), Fabrizio Meloni (clarinetto), Gabriele Screpis (fagotto), Francesco Tamiati (cornetta), Daniele Morandini (trombone) e Gianni Massimo Arfacchia (percussioni).

    FRANCESCA CAMPONERO

    Prezzo biglietto: posto unico 25 euro.

    Leggi l’articolo originale: STASERA AL REVELLO FESTIVAL “L’HISTOIRE DU SOLDAT” DI LUIGI MAIO

  • CASA CON VISTA SU SAN SIRO E WANDA NARA

    MILANO. 28 LUG. Si potrebbe parlare del ‘Derby dell’attico’ quello a Milano tra calciatori di Milan e Inter in gara per comprare la stessa casa, con tanto di riservatezza dell’agenzia immobiliare che ha trattato la vendita dell’appartamento con vista su San Siro polverizzata da foto super sexy postate sui social dalla neo padrona di casa.

    Parliamo di Wanda Nara e di Mauro Icardi che si sono regalati un attico con piscina con vista sullo stadio stimato in 3 milioni di euro, 400 metri quadrati, 7 camere e 7 bagni e due mega terrazze. Un attico da sogno, conteso tra l’attaccante nerazzurro e un difensore del Milan.

    Alla fine ha vinto l’argentino che proprio un mese fa si è visto triplicare l’ingaggio dal club nerazzurro, passando da uno a tre milioni netti a stagione.

    E se la casa doveva essere un regno segreto dove crescere i proprio bambini, proprio così non è con la regina del gossip calcistico che ha fatto, o si è fatta fare, qualche scatto in costume da bagno in terrazza. La notizia (e le foto) hanno fatto subito il giro del mondo ad opera dei fans… come possiamo dargli torto?

     Tweet riguardo wanda nara

    Leggi l'articolo originale: CASA CON VISTA SU SAN SIRO E WANDA NARA

  • COSTA CROCIERE. 2 NUOVE NAVI DAL 2019

    MILANO. 28 LUG. Nella splendida cornice del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, Costa Crociere annuncia importanti novità nel campo crocieristico.

    Costa, per voce di Neil Palomba, annuncia la costruzione di due mega navi da 180.000 tonnellate di stazza. Le due navi che entreranno nella flotta Costa Crociere a partire dal 2019, verranno costruite in Finlandia dai Cantieri Meyer.

    Novità principale, le navi, verranno alimentate con gas liquefatto Lng per un impatto ambientale a ‘zero’. Novità che s’innesta perfettamente nelle iniziative per il rispetto ambientale.

    Le due navi potranno ospitare 6600 passeggeri.

    Leggi l’articolo originale: COSTA CROCIERE. 2 NUOVE NAVI DAL 2019

  • SERIE A: SORTEGGIATI I CALENDARI ALL’EXPO DI MILANO

    GENOVA 28 LUG. E’ stato sorteggiato presso i saloni dell’Expo di Milano il calendario della nuova serie A 2015/16.

    Il Genoa esordirà in casa del Palermo mentre la Samp terrà a battesimo la cenerentola Carpi al Ferraris.

    Derby della Lanterna in programma alla 18^ giornata, l’andata sarà nel giorno dell’Epifania mentre il ritorno è previsto l’8 maggio, quando potrebbe anche essere decisivo per le sorti delle due squadre.

    Il Genoa poi chiuderà ospitando l’Atalanta mentre la Juve sarà ospite della Samp al Ferraris.

    23 agosto 2015/17 gennaio 2016 – 1a

    Empoli-Chievo

    Fiorentina-Milan

    Frosinone-Torino

    Hellas Verona-Roma

    Inter-Atalanta

    Juventus-Udinese

    Lazio-Bologna

    Palermo-Genoa

    Sampdoria-Carpi

    Sassuolo-Napoli

     

    30 agosto 2015/24 gennaio 2016 – 2a

    Atalanta-Frosinone

    Bologna-Sassuolo

    Carpi-Inter

    Chievo Verona-Lazio

    Genoa-Hellas Verona

    Milan-Empoli

    Napoli-Sampdoria

    Roma-Juventus

    Torino-Fiorentina

    Udinese-Palermo

     

    13 settembre 2015/31 gennaio 2016 – 3a

    Empoli-Napoli

    Fiorentina-Genoa

    Frosinone-Roma

    Verona-Torino

    Inter-Milan

    Juventus-Chievo

    Lazio-Udinese

    Palermo-Carpi

    Sampdoria-Bologna

    Sassuolo-Atalanta

     

    20 settembre 2015/3 febbraio 2016 – 4a

    Atalanta-Verona

    Bologna-Frosinone

    Carpi-Fiorentina

    Chievo-Inter

    Genoa-Juventus

    Milan-Palermo

    Napoli-Lazio

    Roma-Sassuolo

    Torino-Sampdoria

    Udinese-Empoli

     

    23 settembre 2015/7 febbraio 2016 – 5a

    Carpi-Napoli

    Chievo Verona-Torino

    Empoli-Atalanta

    Fiorentina-Bologna

    Inter-Hellas Verona

    Juventus-Frosinone

    Lazio-Genoa

    Palermo-Sassuolo

    Sampdoria-Roma

    Udinese-Milan

     

    27 settembre 2015/14 febbraio 2016 – 6a

    Atalanta-Sampdoria

    Bologna-Udinese

    Frosinone-Empoli

    Genoa-Milan

    Hellas Verona-Lazio

    Inter-Fiorentina

    Napoli-Juventus

    Roma-Carpi

    Sassuolo-Chievo Verona

    Torino-Palermo

     

    4 ottobre 2015/21 febbraio 2016 – 7a

    Carpi-Torino

    Chievo Verona-Hellas Verona

    Empoli-Sassuolo

    Fiorentina-Atalanta

    Juventus-Bologna

    Lazio-Frosinone

    Milan-Napoli

    Palermo-Roma

    Sampdoria-Inter

    Udinese-Genoa

     

    18 ottobre 2015/28 febbraio 2016 – 8a

    Atalanta-Capri

    Bologna-Palermo

    Frosinone-Sampdoria

    Genoa-Chievo Verona

    Hellas Verona-Udinese

    Inter-Juventus

    Napoli-Fiorentina

    Roma-Empoli

    Sassuolo-Lazio

    Torino-Milan

     

    25 ottobre 2015/6 marzo 2016 – 9a

    Carpi-Bologna

    Chievo Verona-Napoli

    Empoli-Genoa

    Fiorentina-Roma

    Juventus-Atalanta

    Lazio-Torino

    Milan-Sassuolo

    Palermo-Inter

    Sampdoria-Hellas Verona

    Udinese-Frosinone

     

    28 ottobre 2015/13 marzo 2016 – 10.ma

    Atalanta-Lazio

    Bologna-Inter

    Frosinone-Carpi

    Hellas Verona-Fiorentina

    Milan-Chievo Verona

    Napoli-Palermo

    Roma-Udinese

    Sampdoria-Empoli

    Sassuolo-Juventus

    Torino-Genoa

     

    1 novembre 2015/20 marzo 2016 – 11.ma

    Bologna-Atalanta

    Carpi-Hellas Verona

    Chievo Verona-Sampdoria

    Fiorentina-Frosinone

    Genoa-Napoli

    Inter-Roma

    Juventus-Torino

    Palermo-Empoli

    Udinese-Sassuolo

     

    8 novembre 2015/3 aprile 2016 – 12.ma

    Empoli-Juventus

    Frosinone-Genoa

    Hellas Verona-Bologna

    Milan-Atalanta

    Napoli-Udinese

    Palermo-Chievo Verona

    Roma-Lazio

    Sampdoria-Fiorentina

    Sassuolo-Carpi

    Torino-Inter

     

    22 novembre 2015/10 aprile 2016 – 13.ma

    Atalanta-Torino

    Bologna-Roma

    Carpi-Chievo Verona

    Fiorentina-Empoli

    Genoa-Sassuolo

    Hellas Verona-Napoli

    Inter-Frosinone

    Juventus-Milan

    Lazio-Palermo

    Udinese-Sampdoria

     

    29 novembre 2015/17 aprile 2016 – 14.ma

    Chievo Verona-Udinese

    Empoli-Lazio

    Frosinone-Verona

    Genoa-Carpi

    Milan-Sampdoria

    Napoli-Inter

    Palermo-Juventus

    Roma-Atalanta

    Sassuolo-Fiorentina

    Torino-Bologna

     

    6 dicembre 2015/20 aprile 2016 – 15.ma

    Atalanta-Palermo

    Bologna-Napoli

    Carpi-Milan

    Fiorentina-Udinese

    Frosinone-Chievo Verona

    Hellas Verona-Empoli

    Inter-Genoa

    Lazio-Juventus

    Sampdoria-Sassuolo

    Torino-Roma

     

    13 dicembre 2015/24 aprile 2016- 16.ma

    Chievo Verona-Atalanta

    Empoli-Carpi

    Genoa-Bologna

    Juventus-Fiorentina

    Lazio-Sampdoria

    Milan-Hellas Verona

    Napoli-Roma

    Palermo-Frosinone

    Sassuolo-Torino

    Udinese-Inter

     

    20 dicembre 2015/1 maggio 2016 – 17.ma

    Atalanta-Napoli

    Bologna-Empoli

    Carpi-Juventus

    Fiorentina-Chievo Verona

    Frosinone-Milan

    Hellas Verona-Sassuolo

    Inter-Lazio

    Roma-Genoa

    Sampdoria-Palermo

    Torino-Udinese

     

    5 gennaio 2016/8 maggio 2016 – 18.ma

    Chievo Verona-Roma

    Empoli-Inter

    Genoa-Sampdoria

    Juventus-Verona

    Lazio-Carpi

    Milan-Bologna

    Napoli-Torino

    Palermo-Fiorentina

    Sassuolo-Frosinone

    Udinese-Atalanta

     

    10 gennaio 2016/15 maggio 2016- 19.ma

    Atalanta-Genoa

    Bologna-Chievo Verona

    Carpi-Udinese

    Fiorentina-Lazio

    Frosinone-Napoli

    Hellas Verona-Palermo

    Inter-Sassuolo

    Roma-Milan

    Sampdoria-Juventus

    Torino-Empoli

     

    Leggi l’articolo originale: SERIE A: SORTEGGIATI I CALENDARI ALL’EXPO DI MILANO

  • EXPO. MARTEDÌ 28 LUGLIO LA FESTA DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA

    MILANO. 27 LUG. Dalle pesche nettarine alle ciliegie, dalle albicocche alle nespole, dall’anguria al melone sino ai frutti più esotici, provenienti da ogni parte del mondo ed ancora melanzane, zucchine, pomodori e fiori di zucca.

    Martedì 28 luglio, Expo Milano 2015 celebra così la “Festa della Frutta e della Verdura”, all’insegna del mangiare sano e di uno stile di vita corretto.

    Numerose le iniziative in programma che coinvolgeranno i Paesi partecipanti e animeranno l’Esposizione Universale per tutto il giorno. A cominciare dalla distribuzione a tutti i visitatori di oltre 50 quintali di frutta fresca, da parte di Coldiretti.

    Tra le prelibatezze da gustare vi saranno le pesche, le susine e gli agrumi tardivi provenienti dalla Lombardia, dal Veneto, dall’Emilia Romagna, dal Piemonte e dalla Calabria.

    La frutta sarà distribuita in tre punti diversi: lungo il Cardo Sud davanti al Padiglione Coldiretti (all’interno del quale sarà presente la Regione Calabria che preparerà spremute di arance tardive e di bergamotto); lungo il Cardo Nord davanti a Palazzo Italia; sul Cardo angolo Decumano, all’altezza del Padiglione Lombardia.

    Ma non è tutto. Sempre Coldiretti, con ONAFRUT, organizzerà dei laboratori del gusto, con dei “sommelier” che insegneranno alle persone come scegliere e distinguere la frutta migliore, e una serie di iniziative dedicate ai bambini, come le fattorie didattiche, con merendine a base di frutta fresca.

    Saranno, inoltre, predisposti orti orizzontali e verticali, per raccontare la produzione di verdura in campagna e in città. E ci si potrà divertire con giochi sul compostaggio domestico e sulla stagionalità dei prodotti dell’orto. Degli intagliatori realizzeranno delle sculture naturali artistiche, e l’Unione nazionale dei produttori di Ortofrutta farà arrivare delle sagome a forma di frutta e verdura pronte per i selfie del grande pubblico. Saranno, inoltre, allestite quattro piramidi con prodotti naturali per decorare il Cardo Sud.

    Protagonista della festa sarà il Cluster Frutta e Legumi, dove i visitatori potranno scoprire le caratteristiche dei frutti di stagione esposti in un mercato, a cura di Huiyuan.

    Si potranno assaggiare insalate, smoothies e un particolare succo di frutta e zafferano, la specialità del giorno. Anche i Paesi del Cluster parteciperanno all’iniziativa: l’Afghanistan proporrà un cocktail di mango e un rinfresco allo zafferano, il Gambia succhi di baobab e ibisco, mentre Kyrgyzstan e Uzbekistan frutta tipica. Una band scandirà, con le sue performance, il programma degli eventi che animeranno il Cluster. Pesche, pere e albicocche saranno distribuite in due postazioni, allestite lungo il Decumano, da Agrinsieme.

    Al Parco della Biodiversità, nell’ambito dell’iniziativa “Frutta da Bere e da mangiare”, a cura del Padiglione del Biologico NaturaSì, saranno realizzati centrifugati biologici, con abbinamenti curiosi e ricercati di frutta e verdura e degustazioni di ortofrutta di stagione. Dalle ore 10.00, saranno offerti meloni, angurie, pesche e verdura di stagione biologica. Frutta e verdura biologici saranno gli ingredienti principali dell’aperitivo, alle ore 20.00. Conaf-WAA (World Association of Agronomists), con il supporto dei loro volontari, definiranno un itinerario di visite guidate dei padiglioni, con fil rouge il tema della Frutta e della Verdura.

    Rigoletto e Cioccolato, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, proporrà lo stecco di gelato artigianale alla frutta di stagione e ospiterà un classico negozio di frutta di vicinato, per mostrare ai visitatori un punto di vista meno noto della vita dei milanesi e del loro rapporto con il cibo. La frutta di stagione usata per l’allestimento del banco sarà distribuita dalle ore 21.00.

    Internet: www.expo2015.org

     

     

    Leggi l’articolo originale: EXPO. MARTEDÌ 28 LUGLIO LA FESTA DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA

  • STOP AL PESCE FRESCO IN ADRIATICO

    ROMA. 26 LUG. Arriva da Roma uno stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca nell’Adriatico.

    In pratica scatta oggi per l’alto Adriatico nel tratto da Trieste a Rimini, con il blocco per 43 giorni, delle barche che hanno sistemi a traino, fino al 6 settembre.

    Il 16 agosto è previsto lo stop alle attività per il centro e sud Adriatico, da Pesaro a Bari, che riprenderanno il 27 settembre. Il 19 settembre si fermeranno invece i pescherecci a partire da Brindisi, Ionio e Tirreno (fino al 18 ottobre), mentre Sardegna e Sicilia decideranno autonomamente, con uno stop di almeno trenta giorni nel rispetto dei periodi previsti dai piani di gestione. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca.

    “Con il fermo biologico aumenta peraltro il rischio – precisa Impresapesca Coldiretti – di ritrovarsi nel piatto di grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, un prodotto straniero o congelato”.

    Leggi l’articolo originale: STOP AL PESCE FRESCO IN ADRIATICO

  • FALLISCE POSTALMARKET

    UDINE. 26 lLUG. Triste epilogo per Postalmarket, storico catalogo di vendite per corrispondenza, che è fallito.

    A decretare il fallimento il Tribunale di Udine sulla base dell’istanza presentata dall’amministratore straordinario del Gruppo Bernardi, società di abbigliamento con sede a Ronchis (Udine), che aveva rilevato il catalogo nel 2003 con l’obiettivo di rilanciarlo.

    La rivista era nata nel 1959 da un’idea di Anna Bonomi Bolchini, che aveva importato in Italia il modello statunitense della vendita per catalogo.

    Leggi l’articolo originale: FALLISCE POSTALMARKET

  • GOOGLE PER GLI SPECIAL OLIMPICS 2015

    LOS ANGELES. 25 LUG. Ennesimo simpatico doodle di Google questa volta per i Giochi Mondiali Special Olimpics 2015.

    Classico coloratissimo doodle animato dove su un prato circondato di colori gli atleti effettuano i loro esercizi.

    E a Los Angeles, luogo di svolgimento dei Giochi Mondiali Special Olimpics 2015, saranno ben settemila gli atleti, provenienti da 170 paesi che si sfideranno per nove giorni in competizioni atletiche, lavoro di squadra e inclusione.

    E’ questa in sintesi la 47^ edizione degli Special Olympics World Games, i giochi olimpici dedicati ad atleti con disabilità cognitive.

    A rappresentare l’Italia ci saranno 101 atleti.

    Create a Chicago da Eunice Shriver, le olimpiadi speciali hanno l’obiettivo di dare ai disabili cognitivi la possibilità di giocare, di competere e di crescere.

    La cerimonia di apertura avrà come ospite d’eccezione la first lady Michelle Obama. A rappresentare l’Italia ci saranno ben 101 atleti

    Per seguire il Team Italia, direttamente da Los Angeles, è possibile collegarsi ai profili ufficiali su Facebook, Twitter, Flickr e Youtube.

    La Cerimonia sarà ripresa in diretta, e trasmessa a partire dall’una, ora italiana, di domenica 26, dal canale americano ESPN, ma anche su Fox Sports 2, canale 213 di Sky, sarà possibile seguire l’evento che sarà visibile alle 22.00 di domenica 26 luglio su Rai Sport 1, canale 57 del Digitale Terrestre.

    La diretta: http://www.espnplayer.com/espnplayer/console

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: GOOGLE PER GLI SPECIAL OLIMPICS 2015

  • ISOLE FAROE, ARRESTATA UN’ITALIANA DI SEA SHEPHERD

    DANIMARCA. 24 LUG. C’è anche un’italiana tra i volontari di Sea Shepherd,  arresti nelle isole Faroe, dove non si fermano le proteste in atto per contrastare la caccia ai Globicefali, delfini comunemente presenti anche nel mar Mediterraneo.
    Lunedì 20 luglio due volontari, un’americana e un tedesco, di Sea Shepherd, l’associazione internazionale che da anni opera in difesa dell’ambiente marino, erano stati fermati per aver interferito in una grind, la tradizionale quanto cruenta caccia ai Globicefali.
    Ieri, giovedì 23 luglio, altre 5 persone di Sea Shepherd sono stati fermate con l’accusa di aver violato la legge che regola la caccia ai cetacei, la Faroese Pilot Whaling Act, inasprita proprio l’anno scorso per contrastare l’azione dei volontari.
    Marianna Baldo, 44 anni, di Vicenza, laureata in Scienze Naturali e storica volontaria di Sea Shepherd Italia con molte azioni all’attivo, stava partecipando, per il secondo anno consecutivo, alla campagna di Sea Shepherd in difesa dei Globicefali nelle Isole Faroe.  Marianna è fotografa a bordo dell’intercettore veloce della flotta di Sea Shepherd, la M/V Brigitte Bardot.
    Ieri pomeriggio Marianna si trovava a bordo del gommone ausiliario della propria nave, assieme ad un altro volontario, il francese Xavier Figarella, mentre stava per iniziare una grind o caccia. La polizia feringia ha fermato il gommone e ha preso in custodia Marianna e Xavier. L’epilogo questa mattina quando i due volontari sono stati ufficialmente accusati e arrestati.
    Anche la Leader del Team di terra di Sea Shepherd, la sudafricana Rosie Kunneke, è stata arrestata assieme al volontario di terra belga, Christophe Bondue.
    Un altro volontario del Lussemburgo, Kevin Schiltz, è stato fermato durante la seconda grind avvenuta poche ore.
    Ben 250 esemplari sono stati catturati, durante due battute di caccia distinte, avvenute sulle spiagge di Bøur e Tórshavn.
    La mattanza dei Globicefali nelle isole Faroe è una tradizione antica che però, con la globalizzazione e interventi statali ed europei, ha perso parte della sua valenza alimentare.
    “Le pratiche messe in atto nel corso delle grind, nelle quali i globicefali e altri delfini sono costretti a sopportare ore di durissimo e crudele stress mentre vengono spinti a forza verso riva prima di essere massacrati in presenza dei loro familiari, non sarebbero tollerate in nessun mattatoio dei Paesi sviluppati -aveva dichiarato ad inizio campagna la responsabile di terra, Rosie Kunneke – Con l’introduzione delle comodità moderne e del commercio e con la diffusione delle raccomandazioni sui rischi legati al consumo della carne di globicefalo, gli abitanti delle Isole Faroe non hanno più bisogno di questa cibo per la propria sussistenza, senza dimenticare che la Danimarca versa ogni anno cospicui fondi europei agli abitanti delle isole Faroe e perciò sono moralmente obbligati ad osservare, come qualsiasi altro paese europeo, le leggi a tutela della fauna marina e rispettare i diritti civili di qualsiasi cittadino comunitario. È tempo che questa inutile, eccessiva e superflua crudeltà sia superata e che i globicefali siano lasciati liberi una volta per sempre”.
    Da centinaia d’anni, gli abitanti delle Isole Faroe accerchiano i globicefali durante la loro migrazione in mare aperto e li spingono in acque basse, dove vengono uccisi.
    Questa caccia, nota in lingua feringia come “grindadráp” o “grind”, è una tradizione che spazza via intere famiglie di Globicefali e di altri delfini in un colpo solo.
    Dopo essere stati spinti nelle insenature, i tipici fiordi del nord, i Globicefali, in preda allo stress, si spiaggiano o vengono trascinati a riva, mediante uncini detti blásturkrókur, conficcati nei loro sfiatatoi.
    Viene poi usata una lancia spinale per recidere la spina dorsale dei delfini che rimangono esanimi accanto ai membri della loro famiglia, impiegando da pochi secondi a diversi minuti prima di morire. Per questi animali, i cui fortissimi legami familiari e la cui spiccata capacità di provare sofferenza sono ben documentati, la grindadráp significa una morte lenta, straziante e traumatica.

    Il video della caccia, attenzione, immagini forti.

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: ISOLE FAROE, ARRESTATA UN’ITALIANA DI SEA SHEPHERD

  • TROVATO PIANETA GEMELLO DELLA TERRA: E’ KEPLER 452B

    WASHINGTON. 24 LUG. E’ stato scoperto dalla Nasa un pianeta simile alla terra: “è il pianeta gemello più vicino alla terra, una cugino più anziano, osservato dal telescopio Keplero”.

    A fare lo storico annuncio è John Grunsfeld della Nasa, in un briefing in corso con altri esperti.

    La ‘nuova Terra’ è stata chiamata Kepler 452B.

    “Gli anni su Kepler 452B sono della stessa lunghezza che qui sulla Terra – ha spiegato Jon Jenkins, capo analista dei dati provenienti dal telescopio della Nasa – ed ha trascorso miliardi di anni intorno la zona ‘abitabile’ della sua stella. Il che significa che potrebbe aver ospitato vita sulla sua superficie ad un certo punto, o potrebbe ospitarla ora”.

    “Kepler 452B – spiegano alla Nasa – ha un’ età di 6 miliardi di anni e riceve il 10% in più di energia dalla sua stella rispetto alla Terra. La sua dimensione è compatibile con quella della Terra – ossia una volta e mezza il nostro globo – ed il suo sistema solare anche.

    Ma non basta dalla Nasa arriva anche la notizia che Kepler 452B non sarebbe solo con possibili altri 12 pianeti simili che sono stati scoperti dal telescopio Kepler insieme all’analisi dei laboratori a terra della Nasa.

    “Sono pianeti candidati simili”, spiegano alla Nasa. Dodici – specifica una nota – hanno diametri più grandi di una-due volte la Terra e orbitano attorno alle loro stelle, simili al sole, nella zona abitabile. Nove di questi hanno hanno stelle simili in dimensione e temperatura al nostro sole.

    L’habitat potrebbe in teoria ospitare acqua e quindi la vita. Un nuovo telescopio che seguirà le orme del lavoro fatto da Kepler – ora in pensione – verrà lanciato nel 2017. Suo scopo sarà cercare “i pianeti più vicini” simili alla terra.

    Sito della Nasa: http://www.nasa.gov/press-release/nasa-kepler-mission-discovers-bigger-older-cousin-to-earth

    Leggi l’articolo originale: TROVATO PIANETA GEMELLO DELLA TERRA: E’ KEPLER 452B