Autore: Redazione Centrale

  • TRAPANI: FREMITO D’ARJA IN TESTA ALLA FLOTTA MELGES 20

    Fremito D’Arja in grande spolvero anche a Trapani

    TRAPANI. 4 SETT. Fin dalla prima giornata di regate “ Fremito d’Arja”( Dario Levi), già protagonista nelle tappe precedenti dell’Audi Melges 20 European Championship, ha fatto vedere subito di essere l’ imbarcazione più in forma del momento nella flotta in gara sullo specchio acqueo reso celebre dalla Coppa America. “Fremito d’Arja” (Levi-Bianchi, 4-1-2-8) ha preceduto infatti di tre punti “Pecceré” (De Falco-Giordano, 6-6-4-2) e di sei “Out of Reach” (Miani-Benussi, 2-13-1-5), campione europeo nel 2011 e vincitore delle Audi tron Sailing Series dello scorso anno. L’imbarcazione di Dario Levi, che si sta rivelando grande protagonista della stagione, vanta una Gold Cup di classe nel suo palmares, conquistata a Napoli e quest’anno ha vinto già tre tappe spettacolari e combattute delle Audi tron Sailing Series.
    Grande soddisfazione nel team che guida la classifica: “Siamo felici per il risultato di prestigio. Non è stata una giornata semplice- ha dichiarato Stefano Lagi, trimmer di Fremito d’Arja-
    a parte le oscillazioni del vento, abbiamo trovato una flotta molto agguerrita, nell’ambito della quale non sono mancate alcune new entry che ci hanno reso la vita alquanto dura”.
    Il riferimento di Stefano Lagi è chiaramente per il sorprendente team siciliano di “Zenea” (Calì-La Mantia, 1-17-7-18) che, al debutto nella classe (e forte dell’esperienza di Filippo La Mantia, trimmer su “Stig” e di Albatros Turco) ha centrato il bersaglio pieno, vincendo la prima prova dell’Europeo e chiudendo la giornata al nono posto, oltretutto nella giornata in cui Marco Calì festeggiava il compleanno. Più staccati, rispetto al terzetto di testa, i team dal quarto posto in giù: “Kotyara” (Oleg Evdokimenko, 10-7-3-9), vincitore della In-Port Race di ieri, a otto punti da Out of Reach, mentre “Audi g-tron Fratelli Giacomel” (Carveth-Simoneschi, 9-5-10-6), ha regatato con solidità, chiudendo la giornata al quinto posto. L’Audi Melges 20 European Championship, ultimo evento delle Audi tron Sailing Series organizzato da B.Plan Sport&Events in collaborazione con Melges Europe e lo Yacht Club Favignana, riprende oggi con la disputa, tempo permettendo, di altre quattro prove. La gara è trasmessa in diretta streaming da Zerogradinord, media partner di BPSE. Il commento in italiano e in inglese è curato da Mauro Melandri. La diretta è visibile sul link https://livestream.com/zerogradinord/audimelges20euro2015
    PAOLO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: TRAPANI: FREMITO D’ARJA IN TESTA ALLA FLOTTA MELGES 20

  • Profughi. Neonato nasce a bordo motovedetta

    Una nuova vita naviga verso Lampedusa: è quella di un neonato partorito da una migrante a bordo della motovedetta CP 324 della Guardia Costiera di Lampedusa.

    AGRIGENTO. 4 SET. Una nuova vita naviga verso Lampedusa: è quella di un neonato partorito da una migrante a bordo della motovedetta CP 324 della Guardia Costiera di Lampedusa.

    La donna, assistita nel parto dal personale medico del CISOM imbarcato sull’unità della Guardia Costiera, era stata precedentemente salvata, con altri 104 migranti, nell’ambito di un’operazione di soccorso coordinata dalla Centrale Operativa della Guardia Costiera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Roma.

    I migranti si trovavano a bordo di un gommone e sono stati inizialmente salvati da Nave Corsi CP 906 della Guardia Costiera che, in seguito, li ha trasbordati sulle motovedette CP 319 e CP 324 di Lampedusa. Sia la donna che il neonato versano in buone condizioni di salute e verranno condotti in ospedale, una volta sbarcati – unitamente agli altri migranti – nel porto di Lampedusa.

    La motovedetta CP 324 che ha visto venire alla luce il neonato, con le motovedette CP 319 e CP 285 di Lampedusa, aveva preso parte ad un’ulteriore operazione di soccorso coordinata anch’essa Centrale Operativa della Guardia Costiera, la quale aveva anche dirottato un’unità della Guardia di Finanza per prestare soccorso ad un gommone, trovato semi affondato dalle unità intervenute. Nell’ambito del predetto intervento sono stati tratti in salvo 91 migranti ed è stato recuperato anche il corpo di un migrante privo di vita.

    Gli stessi hanno dichiarato di essere partiti a bordo del gommone in 115.

    Continuano, pertanto, sotto il coordinamento della Centrale Operativa della Guardia Costiera, le operazioni per la ricerca di eventuali dispersi.

    Leggi l’articolo originale: Profughi. Neonato nasce a bordo motovedetta

  • Qual. Euro 2016, Italia-Malta 1-0, Pellè manda in Testa gli Azzurri

    L’attaccante dell’Italia Pellè

    FIRENZE 4 SET. Firenze può festeggiare l’Italia, applaudire una squadra che ha giocato con determinazione e portato a casa un risultato che regala primo posto nel girone e serenità in vista della gara di domenica a Palermo con la Bulgaria.
    Conte, che alla vigilia aveva ammesso qualche dubbio di formazione, sceglie il tridente Gabbiadini-Pellè-Eder e schiera in difesa, con Buffon in porta, Darmian, Bonucci, Chiellini, Pasqual, mentre a centrocampo propone Pirlo centrale con Verratti e Bertolacci esterni. Osservato il minuto di silenzio per le tragedie dei migranti annunciato nel pomeriggio dal presidente della FIGC Carlo Tavecchio che, d’intesa con la federazione maltese, ha parlato personalmente con il presidente della UEFA Platini, gli Azzurri (in campo con la nuova maglia Puma) tentano subito l’assalto ai tre punti fondamentali per la qualificazione, ma trovano in Malta un avversario ostico e determinato. Il commissario tecnico Ghedin, vecchia conoscenza dell’Italia (vice di Trapattoni sulla panchina della Nazionale e ct della Nazionale Femminile), organizza un muro difensivo difficile da aggirare, con un costante raddoppio delle marcature che mette in difficoltà gli Azzurri.
    Vicini al gol vanno Eder, che sfugge a due avversari e dal limite sfiora il palo, e Pellè, che mette fuori di poco. Ma anche Malta ha la sua occasione per portarsi in vantaggio con Effiong, pericoloso con un tiro a sfiorare il palo alla sinistra di Buffon.
    Chiuso il primo tempo sullo 0-0, nella ripresa al 10’ Conte tenta la carta Parolo al posto di Bertolacci e l’azzurro, appena entrato, si rende subito pericoloso, mancando di poco la deviazione vincente. Quando l’Italia allarga il gioco, Malta, che ha sempre perso nei precedenti sette incontri con la nazionale azzurra, va in affanno. E, dopo l’incrocio dei pali colpito al 13’ da Gabbiadini sfortunato nella circostanza, arriva il meritato gol del vantaggio. A segnarlo, al 24’, è Graziano Pellè che, imbeccato da un preciso cross dal fondo del nuovo entrato Candreva (chiamato al 18’ a sostituire Gabbiadini), realizza di testa anticipando il portiere Hogg che manca l’uscita.
    Al 32’, con l’Italia che aumenta il possesso palla, terzo cambio: entra Soriano, esce Verratti. Malta non vuole arrendersi, alza il baricentro, ma la squadra di Conte controlla alla perfezione, sfruttando il vantaggio e puntando sulle ripartenze, soprattutto con gli esterni. Al 36’ occasione per Eder, poco incisivo. Al 40’ pericolosa Malta con il solito Effiong che supera Buffon e colpisce il palo, ma l’azione era stata fermata dall’arbitro slovacco Kruzliak per fuorigioco dello stesso giocatore. Pochi minuti alla fine, il tempo di vedere ancora Eder impegnato al tiro, ma senza successo.

    Leggi l’articolo originale: Qual. Euro 2016, Italia-Malta 1-0, Pellè manda in Testa gli Azzurri

  • Bombardier si aggiudica contratto alta velocità in Cina

    Bombardier Sifang si aggiudica un contratto con la China Railway Corporation per 15 treni ad alta velocità, CRH380D

    BERLINO. 3 SET. Bombardier Transportation comunica che oggi la sua joint venture cinese, Bombardier Sifang (Qingdao) Transportation Ltd. (BST), si è aggiudicata un contratto con la China Railway Corporation (CRC) per la fornitura di 15 treni ad alta velocità, CRH380D.

    Il contratto per 15 convogli ha un valore di circa 2,4 miliardi di RMBs cinesi, pari a $ 381 milioni degli Stati Uniti e 339 milioni di euro.

    Bombardier detiene il 50% delle azioni di BST, consolidata da Bombardier Transportation socio CSR Sifang rotabile Co., Ltd.
    Jianwei Zhang, presidente di Bombardier Cina ha commentato, “La Cina ha ora la più lunga rete per chilometraggio operativo del mondo e il maggior numero di treni ad alta velocità. Questo mercato rappresenta una straordinaria opportunità dove abbiamo avuto successo, offrendo prodotti innovativi e altamente affidabili.
    Bombardier è orgogliosa di essere coinvolta nella nuova era ferroviaria ad alta velocità della Cina fornendo attrezzature ferroviarie ad altissima velocità attraverso l’esperienza della joint venture cinese.
    Siamo sicuri che, in futuro, forniremo ancora maggiore materiale ferroviario di prossima generazione con la tecnologia ferroviaria più avanzata per la Cina all’interno della Cina”.

    I nuovi convogli faranno parte integrante di una capacità ferroviaria in evoluzione ad alta velocità in Cina.
    Con una velocità massima di esercizio di 380 chilometri all’ora, il CRH380D è un’unità di nuova generazione ad alta velocità sviluppate da BST.

    E’ alimentato da tecnologia BOMBARDIER ECO4 ed un sistema di propulsione e controllo BOMBARDIER MITRAC altamente efficiente.

    Il CRH380D EMU è composto da otto vetture carbody alluminio ed è dotata di posti VIP, sedili di prima classe, sedili di seconda classe e di una carrozza ristorante.
    I convogli saranno prodotti presso Bombardier Sifang (Qingdao) negli impianti di produzione a Qingdao, Cina; la parte ingegneristica si svolgerà a Qingdao e nei centri di Bombardier in Europa con gestione e componenti del progetto forniti dai siti in Europa e Cina.

    Leggi l’articolo originale: Bombardier si aggiudica contratto alta velocità in Cina

  • Wikipedia blocca account che ricattavano imprenditori

    Imprese britanniche sarebbero stati presi di mira da un sofisticata truffa ad opera di redattori ‘infedeli’ su Wikipedia

    LONDRA. 3 AGO. Centinaia di piccole imprese britanniche e celebrità minori sarebbero stati presi di mira da un sofisticata truffa ad opera di redattori ‘infedeli’ su Wikipedia.

    A diffondere la notizia è stato il giornale britannico The Independent.

    L’enciclopedia universale e libera Wikipedia è stata fondata nel 2001 e viene finanziata e curata solo dagli stessi utenti costituito, sembra, da un team di più di 250mila persone che proteggono ed aggiornano l’autenticità del suo contenuto.

    Sempre secondo il The Independent, l’enciclopedia online ha preso provvedimenti contro quello che è stato definito come un ‘gruppo coordinato’ di truffatori, bloccando 381 account e sospendendo 210 articoli.

    Il tutto sarebbe arrivato dopo un’indagine di due mesi condotta da Wikipedia e soprannominata ‘Orangemoody’, dopo che il primo profilo sospetto è stato individuato all’inizio di quest’anno.

    Le vittime, che vanno da un fotografo di matrimoni del Dorset ad un negozio di gioielleria a Shoreditch, zona est di Londra, hanno ricevuto richieste di centinaia di sterline per ‘proteggere’ od aggiornare le loro pagine Wikipedia consultabili per il loro business.

    Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

    L’articolo su The Independent: http://www.independent.co.uk/news/uk/crime/wikipedia-rocked-by-rogue-editors-blackmail-scam-targeting-small-businesses-and-celebrities-10481993.html?origin=internalSearch

    Leggi l’articolo originale: Wikipedia blocca account che ricattavano imprenditori

  • Svetlana Ostapovici espone a Venezia

    Svetlana Ostapovici espone nella hall dell’Hotel Excelsior in occasione della 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

    Svetlana Ostapovici espone nella hall dell’Hotel Excelsior in occasione della 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

    VENEZIA. 3 SET. In occasione della  72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nella hall dell’Hotel Excelsior (Lungomare G. Marconi- Venezia Lido), dal 1 al 20 settembre 2015, è esposta l’installazione di Svetlana Ostapovici.

    L’allestimento è effettuato con la tecnica del mosaico, composto da grandi sculture che rappresentano volti. Visi che nella loro essenzialità vogliono ritrovare la propria individualità. Pur non avendo alcun riferimento fisiognomico alla sua persona, esse sono in qualche modo il suo specchio e la sua storia, un momento nella ricerca di se stessa.

    «I sensi sono fortemente presenti nell’operare sia grazie al colore che alla materia (tessere di vetro) cui si unisce l’uso variegato e tattile delle superfici. E senza il sentire non c’è opera d’arte in quanto elemento primario del fare, dell’operare umano. Questa strada vuole, pretende di unirsi al pensiero, approdo che troviamo spesso nei suoi lavori con valenza intellettuale, come in “Contro il muro” o “Identificazione”. Ma l’elemento più originale, l’elemento di fusione che intende, aspira e riesce a superare le tanto frequenti dicotomie del nostro tempo è proprio l’immagine. L’albero, il volto che affiora da un forte colore rosso, o blu, l’acqua sia evocata nei riflessi che dipinta. Immagine di se stessa, immagini che generano spazio, immagini radicate nel tempo e nella memoria,immagini poi di quello che verrà nella speranza e nelle intenzioni. […] scrive Giancarlo Guarnieri.

    Svetlana Ostapovici nasce a Ribnita, Repubblica di Moldova, nel 1967. Dal 1999 si trasferisce in Italia dove vive e lavora .La sua ricerca si confronta con differenti media come la fotografia e l’installazione. Luoghi industriali distrutti da incendi, paesaggi naturali bruciati, discariche, cantieri, spazi di riciclo di ferro e vetro, divengono teatri delle sue scenografie per racconti che sono inchiesta, domanda, apertura a problemi di ecologia, codici applicabili a responsabilità individuali e collettive.

    Personali recenti ed eventi principali sono:

    2013 – Venezia 55a International Art Exhibition La Biennale di Venezia Evento collaterale “Back to Back to Biennale”

    2012 – Parigi. “Innaturel 2” Galleria Selective Art Paris, Venezia Whisper in the sound of silence Palazzo Zenobio; Reggio Emilia. Fotografia Europea “da parte delle donne…” Galleria Parmeggiani; Caserta. Whisper in the sound of silence MAC3

    2011 – Spoleto. “In/Natura/Le” Palazzo Collicola Arti Visive; Venezia. “54a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia”, evento collaterale “Round the Clock” ; Trieste. “Free Port of Ar”t, Porto Magazzino 26 Venezia. “Pain…Thing”; Palazzo Zenobio Belluno. “Ossessione verde”, LAB610XL Catanzaro. “La Costante Cosmologica”, Fondazione Rocco Guglielmo; Complesso Monumentale del San Giovanni Caserta. “F For Fake”. Belvedere di San Leucio Praga. “Festival di Arte Contemporanea 2011 Tina B” Tina B By TheWater Napoli. “It’s time to say goodbye”. Changing Role – Move Over Gallery Milano. AAM e MIA “Metal Recycling”, Romberg arte contemporanea Torino. “The Others” progetto di Scatolabianca Parigi. “Fotofever” progetto Galleria Changing Role

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Svetlana Ostapovici espone a Venezia

  • Google cambia logo

    Google cambia il suo logo presente dal 2013

    MOUNTAIN VIEW. 2 SET. Google sta attuando una vera e propria rivoluzione al suo interno.

    Così dopo la svolta societaria di Alphabet, la holding a cui faranno capo tutte le divisioni del gruppo, inclusa Google Inc che ne diventerà una controllata, annunciata l’ 11 di agosto, cambia anche il suo logo presente dal 2013.

    Lo fa con un suo classico doodle animato con una mano che esce dal box di ricerca e dipinge il nuovo logo. Vengono mantenuti i classici colori blu, rosso, giallo e verde, il carattere viene cambiato rispecchiando, come precisa il colosso, l’evoluzione dei servizi della società con un occhio ai dispositivi mobili.

    In un post ufficiale il colosso di Mountain view spiega: “Pensiamo che la novità rifletta tutti i nostri servizi, dalla ricerca a Google Maps, passando per Gmail, Chrome e altri prodotti”… “Abbiamo preso il logo e il brand di Google, originariamente pensati per una pagina visualizzata da computer, e li abbiamo ripensati per un mondo sempre connesso attraverso un numero crescente di dispositivi e input diversi tra loro (vocale, digitazione e touch). Ad esempio, nuovi elementi come un microfono colorato vi aiuteranno a capire come interagire con Google, che stiate parlando, digitando o toccando lo schermo”.

    Google in 17 anni di vita ha avuto diversi loghi ve ne proponiamo l’evoluzione in un video.

    Internet: www.google.it

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: Google cambia logo

  • Nasce Nautica Italiana, associazione di settore

    Nasce l’Associazione di settore Nautica Italiana il cui presidente è Lamberto Tacoli

    MILANO. 2 SET. Nasce un’associazione che riunisce l’eccellenza del comparto nautico italiano con l’obiettivo di sostenere il made in Italy.

    Si tratta di Nautica Italiana, associazione a cui fanno capo 25 brand del settore molti dei quali usciti da Ucina, affiliata a Fondazione Altagamma e che conta di aderire a Confindustria.

    Il programma è stato presentato dal presidente, Lamberto Tacoli, numero uno di Crn (gruppo Ferretti) al fianco del numero uno di Altagamma, Andrea Illy.

    Tacoli, presentando le linee guida dell’associazione, ha spiegato come “il legame tra Altagamma e Confindustria sia altissimo” e per questo Nautica Italiana intende “associarsi a Confindustria il prima possibile”. “Per questo – dice Tacoli – ho scritto proprio ieri al presidente Giorgio Squinzi e il prossimo passo sarà trovare la strada più rapida per aderire” in quanto “tutte le nostre aziende sono legate al sistema confindustriale”.

    Tacoli poi, parlando di Ucina, l’associazione dell’industria della nautica da diporto, di cui è stato fino a pochi mesi fa il presidente vicario, si è limitato a dire che all’interno della nuova associazione “c’è tanta Ucina, verso cui c’è grande riconoscenza”, ed ha aggiunto: “Speriamo ci sia la possibilità di collaborare insieme e nel massimo rispetto”.

    In riferimento al prossimo Salone Nautico di Genova Tacoli ha puntualizzato come “da sempre vi partecipino le aziende e non le associazioni” e come “la linea guida sarà la stessa. Siamo tutti affezionati a Genova, non c’è alcun tipo di ostracismo semmai la massima apertura”.

    In merito al sodalizio con Altagamma, il presidente Illy ha fatto presente come undici dei brand di Nautica Italiana “abbiano scelto di diventare soci di Fondazione Altagamma e di questo siamo onorati poiché la nautica italiana è un’eccellenza unica al mondo. La scelta di affiliare Nautica Italiana ad Altagamma è inoltre un passo innovativo che rafforza le potenzialità di collaborazione fra i nostri singoli settori a sostegno di quella cultura del fare sistema di cui il nostro Paese ha estremo bisogno”.

    Nautica italiana ha come punti cardine il sostegno all’export, la realizzazione di un progetto teso a favorire la presenza a tutti gli eventi internazionali e lo sviluppo di un sistema di monitoraggio sull’andamento del comparto.

    Leggi l’articolo originale: Nasce Nautica Italiana, associazione di settore

  • Lutto nell’editoria. E’ mancata Enrica Prati

    Lutto nel mondo ell’editoria. è mancata Enrica Prati

    PIACENZA. 1 SET. Lutto nel mondo dell’editoria: è mancata, dopo quindici mesi di malattia, l’Amministratore delegato e vice Presidente dell’ Editoriale Libertà, Enrica Prati.

    Enrica Prati, 46 anni di Piacenza, era l’Amministratore delegato del gruppo Editoriale Libertà proprietaria di Telelibertà SpA, di Altrimedia e del quotidiano Libertà e liberta.it.

    Quarta generazione di editori di Libertà, il quotidiano era stato fondato nel 1883, Enrica Prati, da ‘editore puro’, ha basato il suo lavoro su un modello imprenditoriale basato sulla tradizione, ma allo stesso tempo sulla semplicità, parlava spesso con i ‘suoi’ giornalisti e i ‘suoi’ tipografi e sull’innovazione, a lei si deve il rilancio della parte web-multimediale dei mezzi, ma soprattutto per la voglia di fare le cose con il massimo entusiasmo.

    Proprio in una recente intervista al mensile di settore,  Millecanali Enrica Prati diceva: “Il mio segreto per i quarant’anni della televisione? Se c’è una cosa che ha sempre caratterizzato l’intero gruppo di Libertà è la ‘passione’, non solo da parte di tutta la mia famiglia che l’ha creato, ma anche di tutti coloro che sono entrati a farne parte: giornalisti, tecnici, collaboratori. Questa enorme ‘voglia di fare’ credo sia una delle ragioni principali del nostro successo”.

    I funerali si svolgeranno in forma privata.

    Alla famiglia le nostre più sentite condoglianze. L.B.

    Internethttp://www.libertaonline.it/editorialeliberta/

    Leggi l’articolo originale: Lutto nell’editoria. E’ mancata Enrica Prati

  • Con Ucina la nautica approda alla Camera

    Si svolgerà il prossimo 18 settembre presso la Camera dei Deputati il convegno promosso dal PD e da UCINA Confindustria Nautica

    ROMA. 1 SET. Si svolgerà il prossimo 18 settembre alle ore 9.30, presso la Camera dei Deputati, Sala Berlinguer, il convegno promosso dal Gruppo del Partito Democratico e da UCINA Confindustria Nautica, dal titolo “Turismo nautico, ricchezza del Paese”.

    All’ appuntamento interverranno il Presidente del Gruppo PD, Ettore Rosato, la Vice Presidente, Silvia Fregolent, gli Onorevoli Tiziano Arlotti (Comm.ne Attività produttive) e Mario Tullo (Comm.ne Trasporti), la Responsabile nazionale Cultura e Turismo del PD, Lorenza Bonaccorsi, le Sottosegretario ai Beni culturali, Francesca Barracciu, e la Sottosegretario all’Economia, Paola De Micheli, oltre a diversi imprenditori del settore.

    Gruppo parlamentare, partito di maggioranza ed esponenti del Governo sono chiamati insieme, per la prima volta presso la Camera dei Deputati, a una riflessione sul comparto, sul suo valore economico e occupazionale e sul suo rilancio.

    “Dopo l’appuntamento istituzionale dello sorso anno in Senato, la Nautica è ufficialmente ospitata alla Camera – commenta il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. Si tratta di un momento di attenzione e di riflessione molto importante per il nostro settore verso il quale, grazie al lavoro svolto in questi anni non facili dall’Associazione di categoria, finalmente si riscontra una percezione differente”.

    “Il convegno arriva alla vigilia del Salone Nautico di Genova, ma soprattutto della presentazione della legge Finanziaria” – aggiunge il Presidente Demaria – “dalla quale ci aspettiamo ulteriori norme di sostegno. La nautica è un’industria con un valore del surplus commerciale superiore a quello di altre grandi produzioni made in Italy – dall’occhialeria, alla pasta, fino ai mobili in legno – ed è un formidabile volano per la filiera turistica e dei servizi e come tale va considerata e supportata”.

    Leggi l’articolo originale: Con Ucina la nautica approda alla Camera