Autore: Redazione Centrale

  • Ungheria. Operatrice tv sgambetta migranti

    Una video operatrice della tv ungherese N1TV fa lo sgambetto a un migrante in fuga dalla polizia con un bambino

    CSONGRAD. 9 SET. Una video operatrice della tv ungherese N1TV è stata licenziata dopo essere stata filmata mentre faceva lo sgambetto a un migrante in fuga dalla polizia con un bambino.

    E’ quanto è successo al confine con la Serbia. Nel filmato fatto da un altro cameraman si vede come la donna, mentre molti migranti scappano da una carica della polizia vicino al villaggio di Roszke, faccia lo sgambetto a un uomo che corre con in braccio un bambino.

    Nella scena l’uomo e il bambino cadono a terra.

    Immediata è stata la reazione del popolo della rete che in buona parte condanna il gesto definendo la video operatrice una vera e propria canaglia, mentre c’è anche chi la difende dicendo appellandosi ad un senso di difesa della propria nazione.

    Una cosa è certa: speriamo di non vedere più scene del genere che non fanno proprio onore al genere umano. (il link è diretto verso la tv ungherese N1TV. L’immagine è un frame del video; mentre il video è tratto da youtube ed evidenzia la scena dello sgambettamento da parte della video operatrice con la camicia azzurra nei confronti di alcuni migranti e dell’ uomo che cade con il bambino).

    Internethttp://n1tv.hu 

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: Ungheria. Operatrice tv sgambetta migranti

  • SUCCESSO PER FRANZOSI A SAN GIORGIO MONFERRATO

    SUCCESSO PER FRANZOSI A SAN GIORGIO MONFERRATO

    I nove pannelli di Franzosi in mostra

    ALESSANDRIA. 8 SETT. – Sta ottenendo un grande successo di pubblico ed ha già avuto alcuni commenti favorevoli dalla critica, la mostra: “Vino e Arte” organizzata a San Giorgio Monferrato, in occasione della tradizionale festa di Quattro Passi fra i vini del Monferrato, patrocinata dal Comune, dalla Cantina sociale e dai viticoltori di San Giorgio e zone limitrofe. Fra gli artisti in mostra, nella sala di lettura della civica biblioteca, si è messo in particolare in luce il novarese Sergio Franzosi, autore di una serie di pannelli, appositamente realizzati, nei quali narra la storia di San Giorgio, patrono del ridente comune piemontese, guidato dall’ infaticabile ex preside ed ora sindaco Pietro Dallera. “Si tratta- ci ha spiegato lo stesso artista- di una lettura visionaria e didascalica del mito di S. Giorgio ed il drago, di cui il paese porta il nome. La composizione è distribuita in nove pannelli componibili la cui realizzazione mi ha dato grande soddisfazione”.
    Franzosi è un valente architetto che ha iniziato ad esporre a metà degli anni Novanta ed ha all’attivo decine di personali e collettive in Italia ed all’estero (in Gran Bretagna, Francia, Romania e Bulgaria). “ Mi servo di pittura e forme plastiche- ci ha spiegato Franzosi- per continuare, con altri modi espressivi, la progettazione di luoghi, tessuti edilizi, impianti territoriali, paesaggi, raccogliendo, e disponendo forme, qualche volta occupandomi, come in questo caso, di storie ed eventi”. Da segnalare anche i delicati disegni dell’ artista Maria Rosa Roggero, con alle spalle importanti personali e collettive, che eccelle nei ritratti , nei paesaggi del Monferrato e nelle nature morte. “ La collettiva di San Giorgio Monferrato- ci ha detto il gallerista ed esperto d’arte Armando D’Amaro- è la dimostrazione della vitalità culturale dei piccoli comuni. In mostra mi hanno colpito soprattutto alcuni pezzi molto validi di Franzosi, Botto, Roggero e Lantero”.
    CLAUDIO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: SUCCESSO PER FRANZOSI A SAN GIORGIO MONFERRATO

  • Successo per Franzosi a San Giorgio Monferrato

    I nove pannelli di Franzosi in mostra

    ALESSANDRIA. 8 SETT. Sta ottenendo un grande successo di pubblico ed ha già avuto alcuni commenti favorevoli dalla critica, la mostra: “Vino e Arte” organizzata a San Giorgio Monferrato, in occasione della tradizionale festa di Quattro Passi fra i vini del Monferrato, patrocinata dal Comune, dalla Cantina sociale e dai viticoltori di San Giorgio e zone limitrofe.

    Fra gli artisti in mostra, nella sala di lettura della civica biblioteca, si è messo in particolare in luce il novarese Sergio Franzosi, autore di una serie di pannelli, appositamente realizzati, nei quali narra la storia di San Giorgio, patrono del ridente comune piemontese, guidato dall’ infaticabile ex preside ed ora sindaco Pietro Dallera.

    “Si tratta- ci ha spiegato lo stesso artista- di una lettura visionaria e didascalica del mito di S. Giorgio ed il drago, di cui il paese porta il nome. La composizione è distribuita in nove pannelli componibili la cui realizzazione mi ha dato grande soddisfazione”.

    Franzosi è un valente architetto che ha iniziato ad esporre a metà degli anni Novanta ed ha all’attivo decine di personali e collettive in Italia ed all’estero (in Gran Bretagna, Francia, Romania e Bulgaria). “ Mi servo di pittura e forme plastiche- ci ha spiegato Franzosi- per continuare, con altri modi espressivi, la progettazione di luoghi, tessuti edilizi, impianti territoriali, paesaggi, raccogliendo, e disponendo forme, qualche volta occupandomi, come in questo caso, di storie ed eventi”. Da segnalare anche i delicati disegni dell’ artista Maria Rosa Roggero, con alle spalle importanti personali e collettive, che eccelle nei ritratti , nei paesaggi del Monferrato e nelle nature morte. “ La collettiva di San Giorgio Monferrato- ci ha detto il gallerista ed esperto d’arte Armando D’Amaro- è la dimostrazione della vitalità culturale dei piccoli comuni. In mostra mi hanno colpito soprattutto alcuni pezzi molto validi di Franzosi, Botto, Roggero e Lantero”.

    CLAUDIO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: Successo per Franzosi a San Giorgio Monferrato

  • Mito. Tra Milano e Torino un settembre in musica

    Mito. Fino al 24 settembre Milano e Torino per il nono anno uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia

    Mito. Fino al 24 settembre Milano e Torino per il nono anno uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia

    MILANO. 8 SET. Fino al 24 settembre Milano e Torino di nuovo insieme per il nono anno in uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia e in Europa, quello con MITO.

    20 giorni di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione, 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni daranno vita a una grandiosa festa musicale in entrambe le città.

    A Torino si è inaugurato il 6 settembre con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta dal maestro Yuri Temirkanov che ha eseguito la Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana” di Felix Mendelssohn-Bartholdy e la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica” di Anton Bruckner.

    In prima italiana il 13 settembre all’Auditorium del Lingotto Akhnaten, opera in tre atti di Philip Glass, esecuzione in forma concerto, Orchestra e Coro del Teatro Regio, direttore Dante Anzolini. I sentieri sonori di MITO propongono altri temi: il Focus Chopin / Skrjabin; Le Passioni di Johann Sebastian Bach e non solo. Passione secondo Matteo e secondo Giovanni, e Concerti per violino e orchestra di Bach eseguiti della Akademie für Alte Musik Berlin, solista la grande violinista Isabelle Faust; il progetto Haydn, un percorso che culmina con il trittico di sinfonie eseguite nei tre momenti della giornata dall’orchestra I Pomeriggi Musicali “Le matin”, “Le midi”,“Le soir”; infine, Stefano Bollani tra Torino e Milano, con il programma torinese che prevede musiche di Gershwin, improvvisazioni su temi di Gershwin, Aaron Copland e Igor Stravinsky.

    Per il settimo anno torna anche MITO per la città, un’iniziativa che fa vivere il fascino di MITO Settembre Musica nelle città che ospitano la manifestazione, proponendo concerti gratuiti in chiese, teatri e altri luoghi disseminati in varie zone urbane e portando momenti musicali luoghi inconsueti come ospedali, case di riposo, centri di accoglienza e istituti penitenziari, per arrivare a un pubblico che altrimenti non potrebbe godere di una simile opportunità.

    FRANCESCA CAMPONERO

    www.mitosettembremusica.it

    Leggi l’articolo originale: Mito. Tra Milano e Torino un settembre in musica

  • Balotelli. In auto a 109 km/h. Mi scuso

    Nuova marachella per Supermario Balotelli che è stato ‘pizzicato’ mentre andava a Brescia con la sua Lamborghini a 109 chilometri all’ora

    BRESCIA. 7 SET. Nuova marachella per Supermario Balotelli che è stato ‘pizzicato’ mentre andava a Brescia con la sua Lamborghini a 109 chilometri all’ora dove il limite era di 50 km/h.

    Il fatto, avvenuto, mercoledì scorso, gli è costata la patente che gli è stata ritirata.

    L’ attaccante del Milan, è stato immortalato dal telelaser ed una volta volta fermato si è scusato con gli agenti ha anche detto: “Prima di divulgare la notizia aspettate che parli con il Milan e il mio agente”.

    Ora Mario Balotelli resterà a piedi, cosa comune a tanti mortali e dovrà lasciare le sue fuoriserie in garage nei prossimi mesi.

    Il fatto si è verificato nei pressi dell’abitazione bresciana di Balotelli, fermato da una pattuglia che ne ha rilevato la guida ad alta velocità attraverso il telelaser. Il giocatore xomunque è rimasto tranquillo e, scusandosi ha detto: “Mi dispiace: non me ne sono accorto”.

    Leggi l’articolo originale: Balotelli. In auto a 109 km/h. Mi scuso

  • I Macchianera Italian Awards 2015 a Rimini dall’ 11 al 13 settembre

    Macchianera. E’ in programma a Rimini dall’11 al 13 settembre la decima edizione della Festa della Rete

    RIMINI. 7 SET. E’ in programma a Rimini dall’11 al 13 settembre la decima edizione della Festa della Rete, la tre-giorni di dibattiti dedicata al popolo del web con blogger, giornalisti, YouTuber, scrittori, opinion leader e social media addicted.

    L’organizzazione ha comunicato di aver registrato il record di voti (190.000) per le varie categorie dei Macchianera Italian Awards, che saranno consegnati ai vincitori nel corso della serata condotta sabato 12 da Gianluca Neri e Diano del Bufalo.

    L’appuntamento è dedicato a chi utilizza il web e riunisce tutto ciò che gravita attorno ai social network, ai blog e alle community web.

    La passata edizione della Festa della Rete ha contato più di 12.000 presenze, 92 eventi, 62 ore di workshop e panel, oltre 600.000 utenti raggiunti in rete, 1162676 voti per i MIA, ed è stata ininterrottamente, per tre giorni, “trending topic” su Twitter.

    Sei le aree tematiche all’interno delle quali si svilupperà l’agenda della BlogFest: Economy, Lifestyle, Food, Family, Media e l’area “Fuori rete”, sede degli eventi speciali o fuori programma.

    Ci sarà spazio per conferenze, tavole rotonde, workshop, giochi, concerti, showcooking e dirette streaming.

    Internet: http://www.macchianera.net

    Leggi l’articolo originale: I Macchianera Italian Awards 2015 a Rimini dall’ 11 al 13 settembre

  • Il Teatro Comunale di Ferrara presenta la sua sua stagione danza

    I più interessanti fermenti del mondo coreografico e performativo attuale quest’anno a Ferrara al Teatro Comunale per la danza

    FERRARA. 7 SET. I più interessanti fermenti del mondo coreografico e performativo attuale quest’anno a Ferrara, una scelta nel segno della contemporaneità, che si accosta a una significativa selezione di compagnie e artisti che con successo oggi si stanno dedicando alla riproposizione del repertorio classico o alla rielaborazione delle danze di tradizione popolare.

    La Stagione di Danza 2015/2016, si articolata in 14 appuntamenti da ottobre ad aprile.

    La prima parte della Stagione, in forma di Festival, è interamente dedicata alla danza contemporanea. Due i cardini del progetto 2015: la riflessione sulle identità coreografiche nazionali – in scena vedremo compagnie provenienti dal Brasile, dal Sudafrica e dal Québec – e la valorizzazione delle nuove leve della danza in Italia.

    Si inizia il 7 ottobre con la danza di altissima qualità del Grupo Corpo. Per il suo debutto a Ferrara la compagnia brasiliana ha scelto Triz e Parabelo. La conclusione del Festival sarà poi affidata a Dada Masilo, impegnata con la sua compagnia in Carmen.

    Dopo il successo ottenuto dal progetto dedicato al Giappone lo scorso anno, l’edizione 2015 del Festival ripropone la stessa formula con Focus Québec: un excursus nella ricca produzione coreografica di questo territorio di grande vitalità artistica attraverso tre compagnie di punta.

    Di assoluto richiamo sarà la presenza della Compagnia fondata dalla danzatrice e coreografa Marie Chouinard nel 1990. Definita dalla stampa internazionale “femme sauvage della danza canadese” per la forza dissacratoria delle sue creazioni, Chouinard presenterà a Ferrara (13 ottobre) Prélude à l’après-midi d’un faune e Le sacre du printemps, due tra i suoi lavori più significativi, creati in omaggio al grande Vaslav Nijinsky, cui si richiama in modo esplicito.

    Arriva da Montréal l’ensemble Cas Public di Hélène Blackburn, che il 9 ottobre presenterà al Teatro Abbado in prima italiana Symphonie Dramatique, pièce ispirata al capolavoro shakespeariano Romeo e Giulietta, in una rielaborazione poetica e appassionata sulle musiche create da Martin Tétreault.

    La carrellata sulla danza del Québec si completerà il 28 novembre con la compagnia Daniel Léveillé Danse, impegnata nella prima italiana di Solitudes duo, una serie di passi a due di altissima tecnica che raccontano le infinite sfaccettature dei rapporti di coppia.

    Il programma del Festival di danza contemporanea si completerà poi con le proposte di giovani compagnie italiane e riprenderà il 27 gennaio con uno degli appuntamenti di maggior richiamo della Stagione. Dopo 12 anni tornerà a Ferrara il Ballet du Grand Théâtre de Genève, con la prima nazionale della nuova creazione di Joëlle Bouvier Tristano & Isotta “Salutami il mondo!”, ispirata all’opera di Richard Wagner.

    Il 24 febbraio Aterballetto si confronterà con due coreografi italiani già affermati in ambito internazionale: di Cristina Rizzo sarà proposta la coreografia Tempesta, mentre di Michele Di Stefano (Leone d’argento alla Biennale Danza 2014), saranno presentati e-ink, prima creazione della compagnia mk, che Di Stefano fondò nel 1990, riproposta ora all’interno del progetto RIC.CI., e il recentissimo Upper-East-Side.

    Il 18 marzo andrà in scena in prima assoluta I am beautiful, nuova produzione della Compagnia Zappalà Danza, una delle più interessanti realtà della danza contemporanea italiana, caratterizzata da un linguaggio originale e versatile.

    La Stagione di danza 2015/2016 si concluderà il 14 aprile con la presenza – per la prima volta a Ferrara – di Israel Galván, creatore e interprete di un flamenco innovatore, artista fra i più acclamati della scena contemporanea. Il grande “bailaor” di Siviglia, proporrà un personalissimo omaggio ai grandi maestri del periodo d’oro del flamenco con La edad de oro, emozionante spettacolo che lo vede solo in scena, accompagnato unicamente da David e Alfredo Lagos (canto e chitarra).

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Il Teatro Comunale di Ferrara presenta la sua sua stagione danza

  • Qual. Euro ’16: Italia-Bulgaria 1-0, Azzurri Sempre piu’ in Testa

    Gian Luigi Buffon

    GENOVA 7 SET.  Nella notte di Palermo l’Italia conquista tre punti d’oro contro la Bulgaria e ribadisce il primato in classifica del girone H con 18 punti, detenuto per poche ore dalla Norvegia, che nel pomeriggio aveva battuto la Croazia, rispettivamente seconda a quota 16 e terza a 14. Secondo successo nel giro di pochi giorni, stesso risultato di Firenze con Malta: stavolta a decidere è stato un rigore trasformato al 6’ del primo da Daniele De Rossi, protagonista anche in negativo per l’espulsione al 10’ della ripresa per fallo di reazione.

    Sei punti in due partite per un’Italia che avrebbe meritato altri gol, che ha creato molto e sciupato ancora di più. Conte lascia Pirlo in panchina e affida il centrocampo a De Rossi, con Verratti a destra e Paolo sulla fascia sinistra; in porta Buffon – che prima della partita ha ricevuto dal presidente della federazione bulgara Mikhail Kassabov un mazzo di fiori in omaggio alle sue 150 gare con maglia azzurra – in difesa Darmian e De Sciglio laterali con Bonucci e Chiellini centrali, in avanti il tridente Candreva-Pellè-El Shaarawy.
    Ottima la partenza dell’Italia che, dopo una bella combinazione al 1’ Candreva-Pllè con rovesciata alta di El Shaarawy, ottiene al 4’ un calcio di rigore per un intervento irregolare di Veselin Minev su Candreva. De Rossi trasforma dagli undici metri spiazzando Mitrev, ma l’arbitro russo Karasev fa ripetere e al 6’ De Rossi realizza l’1-0 infilando all’angolino alla sinistra del portiere bulgaro, che intuisce senza arrivare sul pallone.
    Azzurri più pimpanti rispetto alla gara di Firenze contro Malta, padroni del campo con un pressing asfissiante che mette più volte in difficoltà gli avversari. Un disimpegno sbagliato, però, rischia di mettere in pericolo al 18’ Buffon, che salva la porta con un intervento strepitoso su Micanski lanciato in contropiede.
    Poi, dal 26’ al 35’ ben tre occasioni per Pellè, che non riesce a centrare il bersaglio. Pericolosa sulle corsie laterali, l’Italia cerca il raddoppio, ma la stoccata vincente non arriva. E, dove mancano gli Azzurri di incisività, ci pensa Mitrev, come in occasione del tiro a botta sicura di Parolo al 45’.
    La ripresa si apre con l’Italia all’attacco e ancora Mitrev devia su Parolo. Si susseguono le iniziative e le occasioni per gli Azzurri, ma al 10’ tanto l’Italia quanto la Bulgaria restano in dieci per l’espulsione di De Rossi e di Micanski, entrambi puniti per fallo di reazione. Conte passa al 4-4-1 con Candreva ed El Shaarawy esterni e Pellè unica punta. Scatenato El Shaarawy al 16’, con Mitrev che in uscita bassa chiude lo specchio della porta.

    I primi due cambi da parte di Conte arrivano, a distanza di un minuto uno dall’altro, al 27’ e al 28’: Zaza al posto di Pellè e Florenzi per El Shaarawy. Il cittì posiziona Florenzi sulla destra davanti a Darmian e Candreva si sposta a sinistra.
    Il caldo di Palermo e le energie spese nel primo tempo si fanno sentire sulle gambe degli Azzurri.  Mentre i bulgari si spingono in avanti alla ricerca del pareggio, al 41’ arriva la sostituzione di Candreva con Eder, che guadagna subito un calcio di punizione battuto con un tiro tagliato sul secondo palo da Florenzi per il colpo di testa alto di Bonucci. Ultimi spiccioli di gara per vedere protagonista Buffon al 47’ su un tiro potente, ma centrale, di Milanov.

    Leggi l’articolo originale: Qual. Euro ’16: Italia-Bulgaria 1-0, Azzurri Sempre piu’ in Testa

  • FREMITO D’ARJA VINCE L’EUROPEO A TRAPANI

    FREMITO D’ARJA VINCE L’EUROPEO A TRAPANI

    Fremito D’Arja fa la doppietta a Trapani

    TRAPANI. 6 SETT. Come da pronostico “ Fremito D’Arja” di Dario Levi ha vinto l’Audi Melges 20 European Championship e si è anche assicurata il successo nelle Audi tron Sailing Series.
    “Il nostro obiettivo principale- ha spiegato Levi- era conquistare le Audi tron Sailing Series, che lo scorso anno ci eravamo lasciati sfuggire proprio all’ultimo. Se a questo ci aggiungiamo la vittoria nel Campionato Europeo possiamo dirci davvero soddisfatti. E’ un risultato che mi rende molto orgoglioso e che va in buona parte attribuito al mio equipaggio. Io in fondo, cerco di essere veloce, portando la barca verso la direzione che mi indicano a bordo. La nostra stagione proseguirà ora con l’Audi Melges 20 World Championship di San Francisco: andiamo a confrontarci con equipaggi come quello di Samba Pa Ti, che avrà il vantaggio di navigare in casa su un campo di regata molto complicato. Voliamo oltre Oceano con la speranza di fare bene, anche se, almeno per ora, approcciamo questa trasferta più come un premio al termine di una stagione davvero entusiasmante”.
    Giunto a Trapani forte delle tre vittorie (Loano, Riva del Garda e Porto Ercole) raccolte nell’arco di quattro tappe e della Gold Cup conquistata a Napoli alcune stagioni fa, l’equipaggio di Dario Levi (Niccolò Bianchi, Stefano Lagi, Francesca Masotto) ha sin dalle battute iniziali messo le cose in chiaro. Agli avversari non è rimasta che la lotta per le piazze d’onore: una battaglia combattuta e appassionante, anche se l’annullamento delle prove nell’ultima giornata, dovuto alla totale assenza di vento, ha lasciato un po’ di amaro nella bocca dei tanti che vedevano il podio a un paio di lunghezze. A completare il podio europeo così sono state “Customly” (Corrado Agusta-Zandonà) staccato di venti lunghezze e “Nika” (Vladimir Prosikhi-Sehevstov) a trenta punti. A seguire “RUS-296” (Igor Rytov), vincitore delle Audi Tron Sailing Series nel 2014, “Out of Reach”( Guido Miani), terzo nell’edizione di quest’anno, “Lucifer” (Matteo Marenghi Vaselli), “Russotrans”( Yury Morozov), “Audi g-tron F.lli Giacomel” (Riccardo Simoneschi), “Kotyara” ( Oleg Evdokimenko) e “Pecceré” (Mirko De Falco). Archiviato l’Audi Melges 20 European Championship e le Audi tron Sailing Series riservate al piccolo di casa Melges, la collaborazione tra B.Plan Sport&Events, Melges Europe e lo Yacht Club Favignana si rinnova già la prossima settimana, quando, sempre presso l’Audi Hospitality localizzata sul Lungomare Ammiraglio Staiti, arriveranno i protagonisti del Campionato Italiano Melges 24. L’ evento sarà valido quale quarta tappa delle Audi tron Sailing Series riservate allo storico monotipo prodotto dal cantiere statunitense. Questa la classifica finale delle Audi Tron Sailing Series Melges 20: 1) Fremito D’Arja ( Levi),99; 2) Customly (Agusta),192; 3) Ouf of Reach (Miani),194; 4) Peccerè (De Falco), 218; 5) Pirogovo Yacht Club (Ezhkov), 236; 6) Maolca (Vianini Tolomei Manfredi), 251, 7) Camay (Bonora), 268; 8) Lucifer ( Marenghi Vaselli), 292; 9) Russotrans (Chubkina/Morozov), 293; 10) Kotyara (Evdokimenko), 314.
    PAOLO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: FREMITO D’ARJA VINCE L’EUROPEO A TRAPANI

  • A TRAPANI FREMITO D’ARJA IPOTECA IL SUCCESSO

    A TRAPANI FREMITO D’ARJA IPOTECA IL SUCCESSO

    Fremito D’Arja a meno di colpi di scena si appresta a vincere a Trapani

    TRAPANI. 5 SETT. Dopo due giornate di gara, ed otto prove disputate, l’Audi Melges 20 European Championship di Trapani ha già trovato un padrone. Si tratta di “Fremito d’Arja” (Levi-Bianchi, 1-3-2-13 nella seconda giornata) che sta dominando il campo della flotta Melges al largo di Trapani. L equipaggio dell’armatore gardesano ha sfruttato le quattro regate di giornata per staccare in modo netto gli avversari, ora lontani venti punti dal battistrada.
    “Siamo molto contenti dei risultati fin qui ottenuti- spiega Niccolò Bianchi, tattico di Fremito d’Arja – e di poter così guardare al gran finale con una certa tranquillità, specie dopo due giornate lunghe e impegnate dal punto di vista fisico come quelle appena trascorse.
    Abbiamo regatato molto bene: a dimostrarlo, a parte il vantaggio in classifica, c’è il fatto che, al netto dello scarto, la nostra media punti è pari a tre, un dato importante, specie se valutato alla luce degli oltre trenta iscritti”.
    Dietro al grande favorito si è aperta una battaglia notevole per salire sul podio. Alla vigilia delle prove decisive ( il via della prima è previsto oggi a cavallo dell’ora di pranzo) se la giocano “Customly” (Corrado Agusta, 5-5-7-5), a venti lunghezze di distacco ed a seguire “Nika” (Prosikin-Shevstov, 12-2-1-17) e “RUS-296” (Igor Rytov, 3-10-3-6), che condividono la terza piazza a trenta punti di distacco. Non ancora del tutto fuori dai giochi ci sono comunque “Lucifer” (Marenghi Vaselli-Chiarugi, 2-7-6-11) e “Out of Reach” (Miani-Benussi, 16-15-15-1), a 32 punti.
    L’Audi Melges 20 European Championship, ultimo evento delle Audi tron Sailing Series organizzato da B.Plan Sport&Events in collaborazione con Melges Europe e lo Yacht Club Favignana, si concluderà oggi ( ono sufficienti dieci prove) con tempo limite fissato alle 15 e 30. Le regate possono essere seguite in diretta streaming grazie a Zerogradinord, media partner di BPSE. Il commento in italiano e in inglese è curato da Mauro Melandri. La diretta è visibile a questo link https://livestream.com/zerogradinord/audimelges20euro2015
    PAOLO ALMANZI

    Leggi l’articolo originale: A TRAPANI FREMITO D’ARJA IPOTECA IL SUCCESSO