Autore: Redazione Centrale

  • Arredo e design. La passeggiata della creatività a Milano

    Presso Techno Souq la Rinascente, a Milano è allestita un’ area di arredo con un ricco programma di incontri aperti al pubblico

    MILANO. 18 SET. Dal 17 al 29 settembre presso Techno Souq la Rinascente, via Santa Radegonda a Milano è allestita un’ area in cui prenderà vita grazie un ricco programma di incontri aperti al pubblico con opinion leader del mondo del design e imprenditori per confrontarsi sull’evoluzione degli stili di vita dell’abitare.

    Questo grazie a Salone del Mobile. Milano ed EuroCucina, in collaborazione con la Rinascente e Agenzia ICE, che promuovono attraverso l’installazione multimediale Arredo, design e cucina: la passeggiata della creatività − a cura di Dario Curatolo − l’ingegno, la creatività, lo stile, l’innovazione, la tecnologia e il design dell’abitare italiano nel mondo.

    Un viaggio unico dentro il Paese, teatro di creatività ed emozioni, espressione del saper fare e del talento italiano, grazie all’APP IN ITALY, realizzata da Federlegno Arredo Eventi in collaborazione con Regione Lombardia in Accordo di programma con le CCIAA lombarde, che mostra dove ha origine l’eccellenza del design italiano.

    Un’area è dedicata a Cucina Anima Design che narra, invece, l’eccellenza della cucina Made in Italy, il luogo della domesticità diventato sempre più il cuore della casa.

    Ingresso libero tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30

    Spazio anche all’Esposizione Universale di Milano: da martedì 22 a giovedì 24 settembre tre appuntamenti con importanti progettisti autori dei padiglioni per raccontare il dopo Expo.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Arredo e design. La passeggiata della creatività a Milano

  • Il 19 settembre, la giornata donatori midollo

    Sabato 19 settembre ci sarà la prima Giornata mondiale del donatore di midollo osseo

    GENOVA. 17 SET. Sabato 19 settembre ci sarà la prima Giornata mondiale del donatore di midollo osseo, anche per festeggiare il 25 milionesimo donatore iscritto a uno dei 75 registri mondiali di donatori.

    Si tratta di un’ iniziativa volta a mobilitare nuovi donatori di midollo osseo inventata da un ragazzo genovese cinque anni fa che laciò lo slogan “Ehi tu! Hai midollo?”.

    Leggi l’articolo originale: Il 19 settembre, la giornata donatori midollo

  • Squinzi: “cominciamo a ridare lavoro agli italiani”

    Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ha ricordato come in Italia ci sia una disoccupazione del 13% e quella giovanile del 40%

    MILANO. 16 SET. Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, a margine della presentazione della fondazione E4Impact, fondazione che vuole contribuire a creare le condizioni per il benessere in Africa, ha ricordato come in Italia ci sia una disoccupazione del 13% e quella giovanile del 40%.

    Poi ha dichiarato: “In questo momento non è l’immigrazione che può risolvere i nostri problemi. Abbiamo bisogno innanzi tutto di ridare lavoro agli italiani” e sarà “una visione un po’ egoista ma cominciamo a ridare un futuro ai nostri giovani”.

    Secondo Squinzi gli immigrati non rappresentano una risorsa in quanto “la maggior parte di loro ha come come destinazione finale altri paesi”.

    Leggi l’articolo originale: Squinzi: “cominciamo a ridare lavoro agli italiani”

  • Giselle dal palco del Bolshoi in diretta via satellite nei cinema italiani

    L’11 ottobre alle ore 17 arriva su grande schermo in prima mondiale assoluta il balletto ispirato all’opera del poeta francese Gautier, Giselle

    MOSCA. 16 SET. L’11 ottobre alle ore 17 arriva su grande schermo in prima mondiale assoluta il balletto ispirato all’opera del poeta francese Gautier, Giselle. Questo amato dramma, interpretato in modo intenso e profondo dalla coreografia di Yuri Grigorovich, torna a vivere sul palcoscenico del Bolshoi e in diretta via satellite nelle sale di tutto mondo.

    La leggenda popolare tedesca delle Villi, all’interno del poema “De l’Allemagne” di Heinrich Heine, ispirò per primo l’autore e poeta francese Théophile Gautier, che diete vita a Giselle, un testo dove amore, gelosia, morte e perdono si intrecciano in modo appassionante e coinvolgente.

    Yuri Grigorovich, nato a Leningrado nel 1927 è un noto coreografo russo diplomato alla Petersburg School of Russian Classic Ballet. Il suo apporto è stato determinante per lo sviluppo del balletto russo e la più che trentennale esperienza al Bolshoi (dal 1964 al 1995) coincide con l’estensione della fama del teatro a livello mondiale. Nel 1994 ha fondato il Grigorovich Ballet, un proprio corpo di ballo, raccogliendo intorno a sé ballerini altamente selezionati. Tra le coreografie create da Grigorovich per il Bolshoi: Ivan Il Terribile, Romeo e Giulietta, ma anche nuove versioni di capolavori quali La Bella Addormentata nel Bosco, Il Lago dei Cigni, Giselle e Don Chisciotte.

    L’elenco delle sale italiane in cui assistere al balletto è su www.nexodigital.it.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Giselle dal palco del Bolshoi in diretta via satellite nei cinema italiani

  • Accordo di estradizione con gli Emirati Arabi

    Firmato un accordo di estradizione e cooperazione giudiziaria con gli Emirati Arabi

    ROMA.16 SET. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato un accordo di estradizione e cooperazione giudiziaria con gli Emirati Arabi.

    Con tale trattato i due Paesi si impegnano a consegnare persone ricercate che sono sul proprio territorio.

    Orlando ha auspicato che gli accordi possano avere immediata operatività anche prima della loro entrata in vigore, prevista a seguito di ratifica parlamentare.

    In particolare a Dubai da tre anni risulta latitante l’ex parlamentare di Forza Italia Amedeo Matacena.

    Leggi l’articolo originale: Accordo di estradizione con gli Emirati Arabi

  • Inaugurato LAC Lugano Arte e Cultura

    Sabato 12 settembre è stato inaugurato a Lugano, con tre fine settimana di festeggiamenti, l’atteso LAC Lugano Arte e Cultura

    LUGANO. 16 SET. Sabato 12 settembre è stato inaugurato a Lugano, con tre fine settimana di festeggiamenti, l’atteso LAC Lugano Arte e Cultura: il nuovo centro culturale dedicato alle arti visive, alla musica e alle arti sceniche, che si candida a diventare uno dei punti di riferimento culturali della Svizzera, con l’intento di valorizzare un’ampia offerta artistica ed esprimere l’identità di Lugano quale crocevia culturale fra il nord e il sud dell’Europa.

    All’interno della suggestiva struttura architettonica affacciata sul lago trova spazio una ricca programmazione di mostre ed eventi, stagioni musicali, rassegne di teatro e danza, insieme a una varietà di iniziative culturali e un folto programma di attività per i giovani e le famiglie.

    Al LAC ha sede il Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano (MASILugano), nato dall’unione del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte di Lugano. I suoi tre piani espositivi ospitano la collezione permanente della città di Lugano e del Canton Ticino, mostre temporanee e installazioni site specific.

    L’artista italiano Giulio Paolini è protagonista allo Spazio -1 con il progetto Teatro di MNEMOSINE. GIULIO PAOLINI d’après WATTEAU, nell’ambito di una serie di approfondimenti dedicati agli artisti presenti nella Collezione Giancarlo e Danna Olgiati. Mnemosine (Les Charmes de la Vie, 1981-1990) è un ciclo di sei opere di Paolini dedicate alla dea della memoria e realizzate nell’arco di nove anni, che vengono per la prima volta integralmente riunite a Lugano con la personale supervisione dell’artista. Contestualmente lo Spazio -1 ospita il nuovo allestimento della Collezione Giancarlo e Danna Olgiati.

    I nuovi spazi del museo hanno aperto le esposizioni temporanee che resteranno aperte fino ad inizio 2016:

    Orizzonte Nord-Sud. Protagonisti dell’arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960
    LAC Lugano Arte e Cultura | 12 settembre 2015 – 10 gennaio 2016

    Anthony McCall. Solid Light Works 
    LAC Lugano Arte e Cultura | 12 settembre 2015 – 31 gennaio 2016

    Zimoun 
    171 prepared dc-motors, cotton balls, cardboard boxes 60x20x20cm
    LAC Lugano Arte e Cultura | 12 settembre 2015 – 31 gennaio 2016

    Teatro di MNEMOSINE. GIULIO PAOLINI d’après WATTEAU
    Spazio -1 Collezione Giancarlo e Danna Olgiati | 12 settembre 2015 – 10 gennaio 2016

    In Ticino. Presenze d’arte nella Svizzera italiana 1840-1960
    Palazzo Reali | 12 settembre 2015 – 28 febbraio 2016

    Il LAC è anche musica, teatro e danza, grazie alla nuova sala concertistica e teatrale da 1000 posti, interamente rivestita in legno e dotata di una speciale conchiglia acustica modulare e rimovibile. La sala accoglierà un ampio calendario di rappresentazioni sceniche e concertistiche. È la sede principale delle stagioni di LuganoInScena e di LuganoMusica (la nuova denominazione di Lugano Festival) alle quali si affiancheranno le attività della Compagnia Finzi Pasca e dell’Orchestra della Svizzera italiana, come pure parte della stagione concertistica della Radiotelevisione Svizzera.

    FRANCESCA CAMPONERO

    Leggi l’articolo originale: Inaugurato LAC Lugano Arte e Cultura

  • Facebook e il pulsante “Non mi piace”

    Su Facebook sta per arrivare il pulsante ‘Non mi piace’ (probabilmente con il pollice verso), ma il pulsante non servirà ad esprimere un parere negativo

    MENLO PARK. 15 SET. Su Facebook sta per arrivare il pulsante ‘Non mi piace‘ (probabilmente con il pollice verso), ma il pulsante non servirà ad esprimere un parere negativo.

    La novità era stata annunciata dallo stesso Zuckerberg durante un meeting nella sede del social network a Menlo Park.

    Non è ancora possibile cliccarci sopra ma l’arrivo del pulsante è imminente, secondo lo stesso Zuckerberg che ha rivelato come l’azienda ci stia lavorando.

    Sembra che la volontà di Facebook sia quella, non di fare esprimere agli utenti un giudizio negativo, bensì quello di esprimere empatia e vicinanza riguardo certi post, quali tragedie, incidenti o fine di una relazione sentimentale, post per i quali il ‘mi piace’ sarebbe fuori luogo.

    Facebook: www.facebook.com

    Leggi l’articolo originale: Facebook e il pulsante “Non mi piace”

  • Presentato il 55° Salone Nautico

    Presentato a Milano il 55 Salone Nautico

    MILANO. 15 SET. Presentato presso Media Centre di Expo Milano, il 55° Salone Nautico di Genova che si svolgerà presso la Fiera dal 30 settembre al 5 ottobre.

    Presenti la presidente di Ucina,  Carla Demaria; Marina Stella,  direttore generale di Ucina; il presidente de I Saloni Nautici Anton Francesco Albertoni; il neo presidente di Fiera di Genova Ariel Dello Strologo;  il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti e l’assessore ala Cultura del Comune di Genova Carla Sibilla.

    L’appuntamento con il Salone Nautico si conferma punto di riferimento per la nautica, con una manifestazione di interesse da parte dei media e degli operatori internazionali rappresentata anche da un’ ottima crescita delle iscrizioni rispetto al 2014 e da grandi ritorni tra gli espositori.

    “Siamo consapevoli – dice Carla Demaria, Presidente UCINA – della grande responsabilità che accompagna una manifestazione come Il Salone di Genova: la nautica è un asset importantissimo per l’economia italiana e dobbiamo ringraziare il Mise per gli aiuti straordinari che ci ha dato. In questo modo il Salone Nautico diventa una straordinaria vetrina delle eccellenze della nautica in Italia e nel mondo”.

    L’ICE, in sinergia con UCINA, si è occupata della selezione e delle attività di welcoming di operatori e giornalisti stranieri, incluso l’allestimento di apposite lounge a loro dedicate e l’organizzazione degli incontri B2B con gli espositori, l’assistenza e il coordinamento di eventi di networking.

    Il format del Salone 2015 è stato ideato per rafforzare l’appeal della manifestazione ed estenderlo alle diverse aziende ed appassionati di nautica.

    I visitatori verranno a Genova non solo per le barche in esposizione, ma anche per un ricco programma di eventi e appuntamenti che animeranno il Salone: prima fra tutti la celebre VOR, presente per la prima volta con i suoi equipaggi, ma anche le prove in acqua, il Teatro del mare, luogo di incontro della comunità, ed Eataly, che alletterà il palato di grandi e piccoli.

    Il calendario di eventi avverrà con l’apertura della mostra al Ducale “Dagli Impressionisti a Picasso. The Masterpieces from The Detroit Institute Of Arts at Palazzo Ducale”: capolavori di Edgar Degas, Camille Pissarro, Gustave Courbet, Vincent van Gogh, Claude Monet, Henri Matisse, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Pierre Auguste Renoir, Amedeo Modigliani, Wassily Kandinsky, Otto Dix, Oskar Kokoschka Juan Gris, Georges Rouault e Pablo Picasso riuniti per un racconto dell’arte e di una delle collezioni più importanti d’America.

    Elemento importante sarà per la prima volta la presenza del Team SCA e Team Vestas Wind, due degli equipaggi che si sono battuti nel corso della Volvo Ocean Race 2014/15 che si ritroveranno in mare ancora una volta, impegnati in una serie di regate Pro-Am durante il Salone Nautico di Genova, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre prossimi.

    A tale proposito Anton Albertoni, presidente della società I Saloni Nautici SpA, organizzatrice dell’evento genovese, si è detto felice di poter accogliere i due team: “La Volvo Ocean Race porta dentro il Salone il massimo della competizione velica, quella che affronta il mare vero senza limiti. Per i nostri visitatori però non è un invito ad osare, è un invito a esser vicino a chi ha fatto del mare una sua passione, uno stile di vita, un piacere quotidiano.” Albertoni snocciola i numeri primi fra tutti i 760 espositori,  +20% per gommoni, +6% barche a vela,  +22% barche a motore e +300% per i catamarani. (nelle foto: alcuni momenti della presentazione del 55° Salone Nautico ad Expo 2015).

    Il Salone Nauticohttp://salonenautico.com/

    Leggi l’articolo originale: Presentato il 55° Salone Nautico

  • Canada. Il video con l’orso dalla testa blu

    Un orso bruno con uno strano colore blu sulla testa è il protagonista di un curioso video girato da Aaron Smith in Canada

    MISSION. 14 SET. Un orso bruno con uno strano colore blu sulla testa è il protagonista di un curioso video girato da Aaron Smith a Mission, British Columbia, Canada.

    L’Orso, probabilmente una femmina, è in compagnia di un cucciolo e presenta la testa colorata di un blu cobalto.

    Non si sa se il video sia stato ritoccato o modificato, ma sta spopolando sul web. (nell’immagine: l’orso con la testa blu ripreso da Aaron Smith a Mission, British Columbia, Canada).

    Clicca qui per vedere il video incorporato.

    Leggi l’articolo originale: Canada. Il video con l’orso dalla testa blu

  • Il giro del mondo in nave con Costa Luminosa parte da Savona

    Costa Luminosa a Savona

    SAVONA. 14 SET. Partita da poco la crociera, con Costa Luminosa, che farà il giro del mondo in 98 giorni, dal porto di Savona.

    Un viaggio che solca 3 oceani, 30.227 miglia nautiche da percorrere, incontrando 5 continenti e 39 destinazioni in 24 Paesi diversi, per tornare in Italia, a Savona, il 21 Dicembre. 

    Sono in tutto oltre 1.000 gli ospiti in partenza, oggi, 14 settembre, per questa crociera del Giro del Mondo, altri 260 imbarcheranno a Marsiglia domani, e circa 240 saliranno a bordo il 16 Settembre da Barcellona, per un totale di circa 1500 croceristi. Gli ospiti che hanno scelto questa speciale avventura per trascorrere un autunno indimenticabile sono di diverse nazionalità ed età. Conta ben 95 anni il viaggiatore avventuroso più longevo, mentre il più giovane che ha spento solo 1 candelina salirà a Barcellona.

    Ci sono oltre 30 nazionalità diverse a bordo, con prevalenza di svizzeri, tedeschi e francesi, seguiti da italiani e spagnoli.

    Per seguire anche da casa l’incredibile viaggio della Costa Luminosa, si potrà accedere al sito di Costa Crociere e collegarsi in diretta attraverso le 2 webcam installate a bordo della nave.

    L’itinerario di questo Giro del Mondo toccherà paesi meravigliosi, come Francia, Spagna, Antille, Colombia, Messico, Stati Uniti, Hawaii, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia, Singapore, Malesia, Tailandia, India, Emirati Arabi, Oman e Giordania – ha commentato Pietro Sinisi, Comandante di Costa Luminosa – E’ la realizzazione di un vero e proprio sogno per tutti i grandi viaggiatori, che grazie a Costa Crociere potranno toccare ben 5 continenti con un viaggio solo. Sarà un’avventura per tutti. Per la prima volta attraverseremo il nuovo tratto del canale di Suez. Passeremo per la zona marittima più trafficata del mondo, a Singapore navigando sempre verso ovest”. 

    Le speciali escursioni a terra permetteranno di visitare le città più importanti e molte località. Tra le escursioni che sono state prenotate ancora prima della partenza e hanno registrato la maggior preferenza da parte degli ospiti, spiccano un affascinante tour dell’isola di Antigua che include una visita in tre tappe del Nelson’s Dockyard National Park, ricco di storia e bellezze naturali; un’escursione alla scoperta delle maggiori attrazioni di San Diego, come il quartiere di Gaslamp e l’Old Town; una visita di 4 ore fra le attrazioni naturali dell’isola di Oahu, nelle Hawaii.

    Costa Luminosa effettuerà scali più lunghi in alcune destinazioni di grande interesse, come Los Angeles, San Francisco, Honolulu, Cochin, Mumbai e Dubai (2 giorni), Sidney e Singapore (3 giorni). Questo darà la possibilità ai viaggiatori di scoprire gli aspetti unici di queste mete, approfittando delle escursioni esclusive proposte da Costa Crociere, alcune delle quali prevedono anche il pernottamento in hotel a terra: dopo un pomeriggio di shopping a Los Angeles e aver riposato in una meravigliosa stanza affacciata sulla Strip, si avrà la possibilità di fare un tour del Grand Canyon in elicottero; a Sidney si potrà vivere tutta la magia dell’Ayers Rock, luogo simbolo dell’Australia: qui gli ospiti potranno assaporare una cena nel bel mezzo del deserto, dopo aver visitato a piedi queste incredibili formazioni rocciose. Dopo aver scoperto la meraviglia de “I Dodici Apostoli”, faraglioni di pietra calcarea icone di Melbourne, gli ospiti potranno lasciare la nave a Perth, per raggiungere Bali, dove ci si potrà immergere per un paio di giorni in un’atmosfera incantata fatta di bianche spiagge e natura incontaminata, prima di raggiungere nuovamente Costa Luminosa a Singapore. Infine, da Cochin si potrà partire alla volta di Dheli e Agra, per vivere a pieno lo spirito della tradizione indiana e ammirare il Taj Mahal, la “settima meraviglia del mondo moderno” .

    “Siamo estremamente orgogliosi di accogliere i nostri ospiti a bordo di questo speciale viaggio, e la loro scelta dimostra quanto siano appassionati del brand Costa. La crociera Giro del Mondo segue un agosto che ha fatto registrare il tutto esaurito – afferma Norbert Stiekema, Executive Vice President Sales & Marketing di Costa Crociere – e rappresenta una vera e propria esclusiva dell’offerta Costa. A partire proprio dal Giro del Mondo, anche in questa stagione autunnale l’andamento è positivo, con una curva di prenotazioni in progressiva crescita. E’ un segno del grande apprezzamento del nostro prodotto, che offre il meglio dell’Italia a bordo, permettendo di visitare in assoluto comfort una varietà di destinazioni unica. Il Giro del Mondo è ovviamente il massimo da questo punto di vista, ma in questi mesi abbiamo tantissime altre proposte, adatte a tutti: le minivacanze di pochi giorni, le crociere di 7 giorni nelle più belle destinazioni del Mediterraneo, oppure vacanze a bordo delle nostre navi neoCollection, che visitano località inedite con soste più lunghe.”

    Diventato un appuntamento imperdibile per i grandi viaggiatori, il prossimo Giro del Mondo in crociera partirà il 6 Gennaio 2016 da Savona, con un itinerario di 108 giorni che attraverserà i due Tropici e si concluderà il 23 Aprile 2016, sempre a bordo di Costa Luminosa.

    Per seguire il viaggio di Costa Luminosa: http://www.costacrociere.it






    Leggi l’articolo originale: Il giro del mondo in nave con Costa Luminosa parte da Savona